ll Parco Archeologico di Ercolano Con il video "Lapilli di Ercolano", il Parco archeologico di Ercolano aderisce alla campagna "La cultura non si ferma", promossa dal Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo.Potrebbe interessarti
Ercolano, boom di visitatori: successo per le Terme Suburbane e le aperture serali
Terme Suburbane di Ercolano: riapertura straordinaria per tre sabati
Villa Favorita risorge: 43,5 milioni per il gioiello settecentesco di Ercolano
Ercolano, scoperta la "fabbrica fantasma" dei vestiti usati: sequestrate 10 tonnellate di rifiuti
Gli studi hanno inoltre fornito interessanti spunti per comprendere meglio la popolazione di Ercolano. La narrazione prosegue all'interno del Padiglione della Barca, dove si conserva un relitto ligneo carbonizzato, rinvenuto proprio nella zona dei Fornici. Sirano infine si sofferma sulla descrizione di inconsueti reperti, da attrezzi da pesca a uncinetti per riparare le reti, ritrovati dagli scavi dell'antica spiaggia e dalla Villa dei Papiri che rimandano alla vita quotidiana degli abitanti di Ercolano. Attraverso il sito e i propri profili social facebook, instagram e twitter il Ministero rilancia le numerose iniziative delle istituzioni pubbliche e private che hanno inviato i contributi video in occasione della maratona solidale "L'Italia chiamo'".






