Con l’emergenza Coronavirus e la perdita di opportunità di lavoro anche occasionale si aggrava la situazione e aumenta il numero dei 2,7 milioni di persone che in Italia sono costretti a chiedere aiuto per il cibo da mangiare nelle mense o soprattutto con la distribuzione di pacchi alimentari.Potrebbe interessarti
Spedizioni sempre più complesse e vincoli contrattuali: la soluzione? Paccofacile.it
Pompei, un soffio d’Egitto nella cucina di uno street food antico: riemerge una situla alessandrina
Arrestato a Napoli cittadino kosovaro ricercato dall'Interpol
Il TRT World Forum ha orientato l’agenda del dibattito internazionale
“In questo contesto abbiamo ottenuto nel Cura Italia l’aumento di 50 milioni del fondo per l’aiuto agli indigenti per affrontare una situazione che diventa ogni giorno piu’ preoccupante” afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel sottolineare che “ad essere offerti dovranno essere prodotti di qualità dell’agroalimentare rigorosamente made in Italy”, come sostenuto dalla campagna #mangiaItaliano.La decisione definitiva su come ripartire i fondi sarà presa lunedi 30 marzo ma nella proposta si prevede l’acquisto di prodotti da dare ai più bisognosi secondo la seguente ripartizione dei 50 milioni di euro disponibili: formaggi DOP (14,5 milioni), prosciutti crudi DOP (9 milioni), salumi DOP e IGP (4 milioni) succhi di frutta 100% italiani (2,5 milioni), conserve, zuppe di legumi e minestrone (8 milioni), carne in scatola da bovini nati, allevati e macellati in Italia (10 milioni), omogeneizzati di carne di agnelli nati, allevati e macellati in Italia (2 milioni). La Coldiretti ha chiesto che vengano escluse dalla partecipazione ai bandi le industrie che, compromettendo il lavoro della maggioranza degli operatori della filiera, hanno assunto comportamenti speculativi sottopagando i prodotti ad agricoltori ed allevatori.





