Se in linea generale gli adolescenti sembrano essere favorevoli alle misure prese dal governo contro il coronavirus, in realta' meno di meta' dichiara di seguirle correttamente, e uno su tre si dice "poco o per nulla preoccupato" per l'epidemia.Potrebbe interessarti
Il dott. Antonio Monaco vincitore della VI Edizione del Concorso Letterario Internazionale “Ecce Homo” 2025
Firmato il nuovo contratto: aumenti e arretrati per 137mila medici e dirigenti sanitari
Robinho trasferito in un nuovo carcere: l’ex Milan ora in un centro di risocializzazione
Choc a San Siro, tifosa 24enne norvegese denuncia violenza sessuale durante Italia-Norvegia
Il 71,6% concorda invece nel dire che l'informazione sui social e' imprecisa, per cui e' difficile valutarne la veridicita', a cui si aggiunge un ulteriore 10% che ritiene sia prevalentemente falsa o non affidabile. "Siamo di fronte ad un'emergenza che non ha precedenti recenti in Italia - afferma Maurizio Tucci, Presidente di Laboratorio Adolescenza - con il rischio che l'emergenza sanitaria possa trasformarsi anche in emergenza sociale. E a fare le spese maggiori dell'emergenza sociale rischiano di essere proprio gli adolescenti per i quali la socialita' e' l'essenza della vita".





