#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Luglio 2025 - 20:12
25.8 C
Napoli

STORIE FACILI: La Principessa Primula diventa un cartone animato



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Venerdi 21 febbraio alle ore 11 presso la scuola Eugenio Montale di Scampia a Napoli nell’ambito dell’iniziativa “Acqua si… ma plastic free” sarà presentato il primo episodio del cartoon animato Storie Facili – La Principessa Primula, dal titolo “Un mare di plastica”. Il cartone animato nasce dal successo editoriale del fumetto didattico “Storie Facili – la Principessa Primula”, distribuito gratuitamente prioritariamente nelle Scuole del Cilento. Lo scopo è diffondere buone pratiche ambientali, senso civico a tutela nel rispetto del Territorio.
In tale occasione verrà proiettato il cortometraggio a fumetti realizzato dal team Controlzeta Lab. con i disegni di Paco Desiato. Saranno presenti all’iniziativa il Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Dott. Tommaso Pellegrino, il Presidente del CONSAC Gennaro Maione, il Presidente della Circoscrizione Scampia Apostolos Paipais, il Direttore dell’Ente Parco Romano Gregorio, la Preside Paola Carnevale e la Preside Maria De Biase e Barbara Pierro dell’associazione di promozione sociale Chi rom e…Chi no.
Inoltre verranno regalate 500 borraccine in alluminio con marchio Parco del Cilento per invogliare le bambine e i bambini ad un uso consapevole della plastica e sviluppare il concetto di “plastic free” tra i bambini e nelle scuole.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito di un percorso che la scuola Montale porta avanti da tempo con l’ associazione Chi Rom e…Chi No sul tema della tutela ambientale attraverso percorsi creativi e di narrazione.
Inoltre viene lanciata una call mirata alle scuole cilentane ed alcune della provincia di Salerno e Napoli che negli anni si sono distinte per aver voluto fortemente che la Principessa Primula dialogasse con i propri alunni. Infatti per gli piccoli studenti di IV e V elementare è indetta la “chiamata alle arti”: con l’aiuto delle maestre potranno scrivere un racconto breve che diventerà la prossima storyboard del quarto numero del fumetto che verrà pubblicato in primavera. L’argomento suggerito che diventerà fumetto è “la dieta mediterranea”. Nata in Cilento negli anni ’40, dopo lunghi studi sul campo da parte del fisiologo e biologo americano Ancel Keys, rappresenta un’eccellenza mondiale. Oltre ai benefici per il palato e per la salute, certificati da decenni di studi scientifici, è un modello alimentare equilibrato che apporta benefici anche all’ambiente e alla società. La dieta mediterranea ha un basso impatto ambientale in quanto si basa principalmente su vegetali e cereali, piuttosto che su carne e grassi animali. Inoltre la dieta mediterranea prevede il consumo di alimenti rispettandone la stagionalità.
Argomentando su questo punto saldo della tradizione cilentana il progetto Storie Facili vuole promuove la consapevolezza alimentare, il legame con il territorio, ma anche l’interazione sociale e la convivialità.
[Qui altre info: http://www.cilentoediano.it/it/notizie/call-scrittura-creativa-dedicata-al-fumetto-principessa-primula]
Venerdi 21 febbraio inoltre sarà presente l’illustratore Paco Desiato e il musicista Maurizio Capone, storico fondatore del progetto eco-music BungtBangt, e autore della colonna sonora del cartone.
Il cartone gode del brano “Il Ballo del Pon Por Pof” storica canzone ambientalista che inserita nella storia animata la esalta concludendosi con un lieto fine. L’artista che da oltre venti anni si occupa di sensibilizzare i ragazzi, e il suo pubblico, sulle buone pratiche ambientali e sul riciclo utilizza l’immondizia per la creazione di strumenti con i quali compone le musiche e suona dal vivo. Agli studenti dimostrerà come è possibile trasformare lattine, o plastica, in veri strumenti musicali.
Alla colonna sonora hanno partecipato anche i compositori Luigi Ferrara e Marco Sica.
Il primo episodio del cartoon animato Storie Facili – La Principessa Primula nasce dall’esperienza editoriale che ad oggi vede tre pubblicazioni di albetti a distribuzione gratuita nelle scuole cilentane e Scampia. Lo scopo è diffondere buone pratiche ambientali, senso civico a tutela e nel rispetto del territorio.
Protagonista sempre lei la Principessa Primula, la sinuosa guardiana del Parco del Cilento che sorveglia i mari e i fiumi, le montagne, le spiagge e i boschi incontaminati di uno dei parchi nazionali più grandi d’Europa.
In compagnia del suoi amici animali, che rappresentano la ricca e variegata fauna del parco, la Principessa racconta in maniera quasi onirica le vicende che la vedono impegnata a tutelare il regno-habitat naturale dalle incursioni poco nobili degli esseri umani.
L’inquinamento da parte degli umani è sempre dietro l’angolo: plastica in mare, rifiuti liquidi nei fiumi, incendi boschivi sono solo i primi avvenimenti pericolosi che la Principessa ha dovuto affrontare e risolvere. Ma le sue avventure non le affronta da sola: Martin (il martin pescatore che sorvola il regno), Ruga (la tartaruga marina), Jonathan (il gabbiano dalla lunga esperienza), che in questo primo episodio del cartoon sono i protagonisti che obbligano un pescatore a redimersi facendogli ripulire la spiaggia che ha inquinato e che ha messo in pericolo di vita Ruga.
Il cartone animato è prodotto da:
Associazione Equinozio Eventi, Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e degli Alburni.
Da un’idea di Giulio Di Donna, Salvatore Ambrosino con il supporto del Presidente Tommaso Pellegrino e Direttore Romano Gregorio, con il coordinamento editoriale di Giulio Di Donna, Salvatore Ambrosino, Giovanni Ciao (PNCVA) e Piero Ferrara, con i disegni, regia sceneggiatura e animazione di Paco De Siato e Controlzeta Lab.
Musiche originali di: Luigi Ferrara e Marco Sica, Capone&BungtBangt (con il brano “Il ballo del Pon por pof” tratto dall’album “Mozzarella Nigga” per gentile concessione di Sciarap prod.).
Si ringrazia per il supporto le Dirigenti scolastiche Maria De Biase e Paola Carnevale, il Prof. Domenico Fulgione e il centro Chiku cultura gastronomia e tempo libero.
STORIE FACILI – LA PRINCIPESSA PRIMULA é
La narrazione trasversale del fumetto come strumento per favorire la conoscenza del territorio e delle eccellenze culturali, paesaggistiche ed agroalimentari nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.
Raccontare il Parco attraverso “Storie facili”: contenuti alla portata di tutti, semplici ma mai banali in cui, grazie al mezzo fumetto, la fantasia del disegnatore riesce a fare da tramite tra il lettore e il territorio di riferimento, favorendo nuove possibilità di interazione.
Utilizzare quindi il fumetto come ‘strumento’ di facile fruizione in grado di raccontare le tematiche care al PNCVD: Dieta Mediterranea – Buone Pratiche Ambientali – Turismo eco-sostenibile.


Articolo pubblicato il giorno 20 Febbraio 2020 - 19:17

facebook

ULTIM'ORA

Incendio al Real Sito di Carditello: distrutti 7mila metri quadrati...
Caserta, avvocato aggredito e sequestrato: 13 anni al rapinatore serbo
Caserta, pregiudicato di Caivano ruba un’auto e poi si schianta;...
Sorrento, riaperta la strada pedonale per Marina Piccola: lavori sospesi...
ASL Napoli 1 Centro, al via il servizio per minori...
Napoli con il fiato sospeso per Virginia, la piccola tifosa...
Linea 1 metro Napoli, via Vittorio Emanuele III si rifà...
Mare Pulito, la Provincia di Caserta installa barriere anti-rifiuti alle...
Carceri, allarme sovraffollamento: “Condizioni al limite della tortura, servono interventi...
Pozzuoli, ladro seriale di alcolici beccato in un supermercato
Duplice omicidio a Roma, Kaufmann estradato in Italia
Maxi-inchiesta su tangenti per appalti: 11 indagati tra Caserta e...
Traffico in tilt e concorrenza sleale al Porto: l’appello dei...
Scontri per Click Day a Napoli: scarcerati i due manifestanti
Napoli, Ascierto: “Immunoterapia pre-intervento migliora cura tumori e vita pazienti”
Pupi Avati e il ricordo di Giancarlo Siani a “Cinema...
Reggia di Caserta, biglietto scontato per gli spettatori di Un’Estate...
Rione Vasto, i residenti si organizzano contro il degrado: “Costretti...
Campania, Sangiuliano: “Io candidato? Sto benissimo a Parigi”
Amabiland, il Coachella Partenopeo di Martina Strazzer: tra marketing e...
Frana San Vito, monitora il radar ‘Made in Firenze’ Croda...
Il teatro Totò festeggia i 30 anni: presentata la Stagione...
Il Parco del Vesuvio lancia Mr. Plinio, l’AI che guida...
Weekend di temporali, poi torna il caldo: da lunedì l’anticiclone...
Arbitri, Collina promuove le nuove tecnologie: “Bodycam e regola degli...
Benevento, pedinava e minacciava l’ex: 32enne fermato con braccialetto elettronico
Truffano anziana con la scusa della frode bancaria: cinque denunciati
L’appello dell’avvocato Zuccaro: “Christian Maggio cittadino onorario di Napoli”
Nel 2024 divenne calva perché depressa in carcere, assolta dopo...
Bambino di 10 anni ustionato a Pollena Trocchia: auto in...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
  • Vendetta di sangue a Rocca di Papa: uccide l'uomo condannato per la morte del figlio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE