#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Maggio 2025 - 08:55
18.1 C
Napoli
Il Principe Alberto di Monaco giovedì in visita a Pompei
Torre del Greco, droga e armi in cantina: arrestato 37enne
False cittadinanze, otto arresti nell’area Nord di Napoli: coinvolti anche...
Napoli, l’assassino di Emanuele Tufano era pronto a farsi picchiare...
Napoli, bimbo di 9 anni sfreccia su mini-moto 100cc in...
Oroscopo di oggi 13 maggio 2025 segno per segno
Tragedia del Faito, recuperata la “testa fusa”: nuova svolta nelle...
De Maria, il detenuto suicida al Duomo, voleva la semilibertà
Benevento, nasce la “Città metropolitana del Sannio”: firmato il protocollo...
Campania, De Luca attacca: “No ai ciucci al comando”. Tensione...
Napoli, targa in memoria del giornalista Fabio Postiglione al Tribunale
Cerreto Sannita, maltrattamenti in casa albergo: aperto il processo a...
Leone XIV ai giornalisti: “Siate operatori di pace, cercate la...
Torre del Greco, 23enne pestato all’alba da due coetanei: uno...
Ager Stabianus: un accordo per la definizione del sistema
L’Ensemble Euterpe in concerto al Teatro Karol di Castellammare venerdì...
Ra di Spina irrompe con il debutto Vocazioni, album in...
Corsa scudetto, Bagni: “Il Napoli ha già fatto un miracolo....
Napoli in ansia per Lobotka: altro infortunio, quasi sicuramente sarà...
Minacce digitali nei casinò online: cosa deve sapere ogni giocatore
Vega Cultura, il 15 maggio appuntamento con il cantautore Andrea...
Criptovalute e casinò online: quando il gioco incontra la finanza...
Carlo Ancelotti è il nuovo CT del Brasile: “Insieme per...
Vincenzo Salemme raddoppia le date del suo spettacolo a Caserta
Il detenuto napoletano suicida ha ucciso Chamila perché voleva lasciarlo
I bambini raccontano il mondo in un corto: domani la...
Spalletti nel suo libro: “A Napoli dopo lo scudetto nessuna...
Serie A, l’ad De Siervo: “Ultime due giornate di campionato...
Corsa scudetto, Tardelli: “Napoli sempre favorito, ma bisognerà vedere se...
Corsa scudetto, Altobelli: “Napoli padrone del proprio destino, l’Inter può...

Scoperta la ‘cricca’ delle false polizze auto: 128 denunciati tra Napoli e Caserta

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Con un meccanismo truffaldino, un’organizzazione attiva fra Napoli e Caserta consentiva ai ‘clienti’ di pagare a prezzi ‘stracciati’ polizze assicurative per responsabilità civile sulle loro auto. Del gruppo, scoperto dai carabinieri della stazione di Carvignano in provincia di Udine, fanno parte 12 persone, quattro delle quali abilitate alla professione di broker assicurativo e otto senza alcun titolo ne’ abilitazione. Le persone denunciate sono in tutto 128 (clienti inclusi), residenti nelle province di Napoli e Caserta, accusate, a vario titoli di falsita’ ideologica commesso da privato in atto pubblico, sostituzione di persona, truffa ai danni dello Stato, danneggiamento fraudolento di beni assicurati ed esercizio abusivo della professione di assicuratore. L’indagine, durata due anni e coordinata dal sostituto procuratore della Repubblica di Udine, Andrea Gondolo, è partita da una segnalazione dell’agenzia ‘Sara Assicurazioni’ di Palmanova (Udine). Il costo della polizza ottenuta col raggiro arrivava ad essere fino al 90% inferiore rispetto alla tariffa cui avrebbero avuto diritto i clienti. Il guadagno per la struttura, i cui operatori ingaggiavano clienti nei locali pubblici e tramite passaparola, era costituito da un sovrapprezzo che chiedevano a titolo di mediazione: da 100 a 500 euro per polizza.
I clienti ottenevano premi di polizza a costi contenuti e fuori mercato, frodando le compagnie di assicurazione per circa 155.000 euro, lo Stato italiano per conseguente mancato versamento Iva calcolato in 25.000 euro e il Servizio sanitario per 6.500. Il sodalizio criminale – secondo quanto ricostruito dagli investigatori – agiva falsificando certificati di stato di famiglia, carte di circolazione, ricevute sostitutive di documenti di circolazione e documenti d’identità. Il veicolo da assicurare poteva così figurare di proprietà di ignare persone residenti in varie località del Nord Italia titolari di classe di merito 1 (la più bassa) oppure si faceva in modo che i reali proprietari dei mezzi risultassero conviventi con persone titolari di classe di merito ‘1’, per beneficiare delle agevolazioni del cosiddetto decreto ‘Bersani’. L’organizzazione, fingendosi proprietaria di veicoli da assicurare, contattava telefonicamente piccole aziende di assicurazioni dislocate in varie regioni dell’Italia settentrionale fornendo i propri falsi dati e chiedendo un preventivo che veniva accettato senza esitazione. Ne seguiva l’invio di documenti falsi via e-mail, un pagamento tramite bonifico e il veicolo era assicurato. Per la stipula di un contratto assicurativo le compagnie determinano le tariffe basandosi su due criteri: quella della provincia di residenza del proprietario, provincia abbinata ad un coefficiente di incidentalità, che nelle regioni del Sud Italia è alto a fronte di quello delle province del settentrione; quello della classe di merito, ossia al punteggio attribuito, negli anni, al conducente che meno incidenti causa meno paga (la più conveniente è la 1). La classe di merito, secondo il decreto ‘Bersani’ del 2007, è trasferibile ai familiari conviventi che abbiano acquistato un veicolo. In tal caso, il vantaggio ottenuto dal raggiro è perpetuo poiché al momento di rinnovare la polizza il cliente mantiene la classe di merito acquisita senza più dover ricorrere a raggiri.


Articolo pubblicato il giorno 29 Febbraio 2020 - 09:49

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE