ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Agosto 2025 - 00:30
20.3 C
Napoli

Salvare i delfini senza danneggiare i pescatori: Punta Campanella laboratorio per progetto europeo Life Delfi

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Dissuasori sonori per tenere lontani i delfini dalle barche da pesca, una squadra di pronto soccorso per delfini in difficoltà e uno sportello per pescatori. Sono le azioni concrete che l’Area Marina Protetta di Punta Campanella metterà in campo nell’ambito del progetto Life Delfi.
I delfini sono in aumento, sempre più avvistamenti nel mare delle aree protette e non solo. Nel Parco Marino di Punta Campanella e nell’intero golfo di Napoli si registra una diffusa presenza. Una notizia straordinaria per i tanti ammiratori di questi splendidi abitanti dei mari. Ma, di pari passo, si registrano sempre maggiori danni per i pescatori che in alcune aree d’Italia sono in guerra. È possibile proteggere i delfini e salvare il pescato del giorno? È l’interrogativo che si sono posti gli esperti del Consiglio Nazionale delle Ricerche che, insieme ad un ampio partenariato ( tra cui il Parco Marino di Punta Campanella), hanno elaborato il progetto Life Delfi per ridurre le interazioni delle attività di pesca con i delfini e, quindi, raggiungere il duplice obiettivo di salvaguardare questi esemplari e limitare le perdite economiche dei pescatori.

Questa mattina il progetto Life Delfi, cofinanziato dall’Unione Europea, è stato avviato con il primo incontro operativo a Roma presso la sede del Consiglio Nazionale delle Ricerche alla presenza dei rappresentanti dei 9 partner coinvolti: a collaborare al progetto europeo coordinato dal Cnr ci sono quattro Aree marine protette (Isole Egadi; Punta Campanella; Tavolara Punta Coda Cavallo; Torre del Cerrano), il Blue World Institute of Marine Research and Conservation, Legambiente Onlus e Filicudi WildLife Conservation, insieme alle Università degli di Studi di Padova e Siena.

Le aree pilota del progetto europeo saranno 8 in Italia (Punta Campanella, Isole Egadi, costa Toscana, Isole Eolie, Tavolara, costa Veneta (zona a nord del Delta Po), Torre del Cerrano, Adriatico centrale) e 2 in Croazia (Istria e Cres).

In queste zone la presenza dei delfini è in aumento e, purtroppo, sempre più spesso le loro interazioni con le attività di pesca fanno sì che il bilancio giornaliero dei pescatori si chiuda in maniera negativa. Nella migliore delle ipotesi si tratta di una perdita di tipo economico, dovuta al danneggiamento delle reti o alla sottrazione di pesce mangiato dai delfini. L’epilogo peggiore, e ancor più triste, della battuta di pesca si materializza con un delfino ferito o morto impigliato nelle reti.

Alla base del progetto, oltre a dati raccolti da precedenti ricerche bibliografiche, c’è un sondaggio sottoposto ad oltre cento pescatori operanti nelle aree pilota di Life Delfi. I risultati e i numeri emersi sono chiari: il 94% dei pescatori ha riferito un’alta presenza di delfini (da 2 a 20 individui al giorno) durante l’estate. Il 68% di loro ha riferito di un aumento della presenza di delfini di circa 3 volte nell’ultimo decennio.
Il danno riportato, principalmente nelle acque circostanti alle aree marine protette, si aggira in media intorno ai 1500-2000 euro all’anno, con occasionali perdite gravi fino a 10000-20000 euro. Insomma un forte impatto socio-economico in aree in cui la pesca è tra le attività principali, senza dimenticare l’alto numero di delfini morti per interazioni con gli attrezzi da pesca: 24 tra il 2012 e il 2015.
Per limitare il fenomeno il progetto Life Delfi proporrà azioni dirette all’uso di tecniche alternative per la pesca e attività di informazione e sensibilizzazione verso i pescatori e la più ampia fetta di cittadini.


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 21 Febbraio 2020 - 14:15

Leggi anche

facebook

Ultim'ora

Conte applaude il Napoli: “Vittoria di squadra, stiamo crescendo di...
Politano: “Napoli mai domo, vittoria di cuore contro il Cagliari”
Anguissa decide Napoli-Cagliari: “Vittoria sofferta, ma siamo qui per i...
Napoli, tre punti con il brivido: Anguissa al 95′ stende...
Porta Capuana, pusher aggredisce i poliziotti: arrestato
Napoli, ecco Hojlund: domani le viste mediche
Napoli, pusher algerino sorpreso in strada a Forcella
Napoli, caos in via Petrarca dopo il ribaltamento di un’auto
Napoli, pace fatta: Decibel Bellini resta la voce del Maradona,...
Campi Flegrei, Ciciliano: “Scosse di bassa intensità, ma serve convivenza...
Napoli, assistenza legale gratuita per le vittime di violenza online
Da Napoli a Maddaloni per rubate auto: denunciato 35enne
Napoli, il ricordo del sindaco Manfredi a due anni dall’omicidio...
Champions, esordio di prestigio per il Napoli contro il City...
Mattarella sceglie Napoli: l’apertura dell’anno scolastico è un segnale per...
Movida violenta a Napoli, il prefetto chiede la revoca delle...
Fugge da Napoli per rubare a Roma: arrestato 48enne in...
Gratteri: “Droni, stupefacenti e cellulari il business dei boss in...
Colpo di scena Napoli, verso il reintegro dello speaker Decibel...
Gragnano, omicidio Cesarano sotto l’occhio delle telecamere: killer con le...
Arzano, svuotano arredi nel centro storico: pedinati e presi
Oroscopo di oggi 30 agosto 2025 segno per segno
Superenalotto, colpo sfiorato: nessun 6, ma il jackpot vola a...
Lotto e 10eLotto di oggi: il ritorno dei numeri gemelli...
Agguato a Ponticelli, il ferito è Luigi Minichino, legato al...
Caserta, incendio doloso di rifiuti: denunciato 30enne pakistano
Gattuso punta sui giovani e convoca Pio Esposito, Leoni e...
Napoli, aggressione choc a Fuorigrotta: identificati e denunciati i quattro...
Il prefetto di Napoli smentisce una sua candidatura in Puglia
Arzano, digitalizzazione e risparmio: la visione del consigliere Nicola Pietrantonio
31 Agosto 2025 - 00:30 — Ultima alle 00:30
  1. Oggi
  2. Ieri

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker