#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Maggio 2025 - 21:59
16.5 C
Napoli
Tragedia del Faito, recuperata la “testa fusa”: nuova svolta nelle...
De Maria, il detenuto suicida al Duomo, voleva la semilibertà
Benevento, nasce la “Città metropolitana del Sannio”: firmato il protocollo...
Campania, De Luca attacca: “No ai ciucci al comando”. Tensione...
Napoli, targa in memoria del giornalista Fabio Postiglione al Tribunale
Cerreto Sannita, maltrattamenti in casa albergo: aperto il processo a...
Leone XIV ai giornalisti: “Siate operatori di pace, cercate la...
Torre del Greco, 23enne pestato all’alba da due coetanei: uno...
Ager Stabianus: un accordo per la definizione del sistema
L’Ensemble Euterpe in concerto al Teatro Karol di Castellammare venerdì...
Ra di Spina irrompe con il debutto Vocazioni, album in...
Corsa scudetto, Bagni: “Il Napoli ha già fatto un miracolo....
Napoli in ansia per Lobotka: altro infortunio, quasi sicuramente sarà...
Minacce digitali nei casinò online: cosa deve sapere ogni giocatore
Vega Cultura, il 15 maggio appuntamento con il cantautore Andrea...
Criptovalute e casinò online: quando il gioco incontra la finanza...
Carlo Ancelotti è il nuovo CT del Brasile: “Insieme per...
Vincenzo Salemme raddoppia le date del suo spettacolo a Caserta
Il detenuto napoletano suicida ha ucciso Chamila perché voleva lasciarlo
I bambini raccontano il mondo in un corto: domani la...
Spalletti nel suo libro: “A Napoli dopo lo scudetto nessuna...
Serie A, l’ad De Siervo: “Ultime due giornate di campionato...
Corsa scudetto, Tardelli: “Napoli sempre favorito, ma bisognerà vedere se...
Corsa scudetto, Altobelli: “Napoli padrone del proprio destino, l’Inter può...
Napoli, il pari con il Genoa non spaventa i tifosi:...
Campi Flegrei, nuova scossa di magnitudo 2.0
Napoli, traffico illecito di pony dall’Abruzzo: 3 denunciati
Terra mia, il festival cinematografico per le scuole che rende...
Scampia, spaccio in pieno giorno: arrestato 24enne
Massa di Somma, ordigno esploso davanti alla chiesa: “Volevo solo...

Reddito di cittadinanza, spesa sotto i 4miliardi nel 2019

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il Reddito di cittadinanza e’ costato meno del previsto. I risparmi erano attesi ed erano anche stati stimati in circa un miliardo. Ma ora che il bilancio del 2019 si e’ chiuso il ‘tesoretto’ assume proporzioni ancora piu’ ampie: la spesa per il sussidio si e’ fermata sotto i quattro miliardi, a fronte dei 5,6 stanziati nella legge di Bilancio. Ad aggiornare il tiraggio e’ l’Inps che stima da in oltre un milione di famiglie, per un totale di 2,5 milioni di persone, i destinatari del sostegno da quando la misura e’ partita ad oggi. Pero’ se si guarda al numero dei sussidi effettivamente in pagamento a gennaio, ultimo mese disponibile, allora il conto scende sotto il milione, a causa delle pratiche sospese. Nel dettaglio, l’esborso della Stato lo scorso anno e’ risultato pari a 3 miliardi 849 milioni di euro, contro i 5,6 miliardi stanziati nella legge di Bilancio. Restano in cassa quindi 1,8 miliardi. Il decreto ‘salva-conti’ aveva comunque gia’ individuato un miliardo. Tuttavia da novembre la spesa non e’ piu’ scesa sotto i 500 milioni di euro al mese. Un’uscita che per ogni nucleo, in media, corrisponde a 496 euro. Cifra che varia dal Nord al Sud di 100 euro. Al Mezzogiorno l’importo risulta di un quarto piu’ alto. D’altra parte e’ il Meridione a usufruirne di piu’, raccogliendo il 61% della platea. Basti pensare che solo Napoli, con oltre 124 mila beneficiari supera Lombardia e Veneto messe insieme. Non a caso la classifica regionale vede la Campania in prima posizione, seguita da Sicilia e Puglia. Nel complesso, tra Reddito e pensione di cittadinanza, il sostegno giunge a 1 milione e 59 mila nuclei, pari a 2 milioni 562 mila ‘teste’. Fin qui il conto che guarda a tutta la serie storica, da aprile a gennaio. Ma se si fotografa la situazione al 2020, quindi a gennaio, ecco che le prestazioni totali scendono a 989.783, circa 69 in mila in meno. Uno scarto che l’Inps giustifica con le sospensioni. Prestazioni che nel 2019 hanno avuto almeno un pagamento ma che con il passaggio al nuovo anno non risultano piu’ ‘attive’. Si tratta di pratiche messe in stand-by, per cui evidentemente sono in corso ulteriori approfondimenti. Diverse da quelle nuove ancora da valutare (113 mila), cosi’ come da quelle gia’ scartate all’origine (445 mila). Le verifiche porteranno a decretare la riammissione al beneficio o la loro decaduta. A proposito sono 60 mila i nuclei che hanno perso il sussidio nel frattempo. E’ comunque probabile che a febbraio il numero delle sospensioni si alzi ancora a causa delle scadenza legate alla dichiarazione Isee, necessaria per ottenere ma anche per mantenere il Reddito. Posto che appena la documentazione arriva l’erogazione del sussidio riprende. “Naturalmente, la sospensione non influisce sulla decorrenza maturata del beneficio”, ha gia’ avuto modo di chiarire lo stesso Inps, che verso la fine di gennaio stimava in 1,5 milioni le dichiarazioni rinnovate.


Articolo pubblicato il giorno 17 Febbraio 2020 - 22:36

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE