#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Agosto 2025 - 21:18
27.2 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Campagna, lite durante festa di paese finisce a coltellate: 32enne...
Avellino, caos al pronto soccorso: tre denunciati dopo aggressione ai...
Napoli e EA7 lanciano “Café”, la terza maglia degli azzurri...
Raspadori saluta il Napoli: ufficiale il passaggio all’Atletico Madrid
Napoli, stretta sui monopattini elettrici: raffica di controlli e multe...
Irpinia in lutto: muore d’infarto per fermare l’incendio doloso del...
Caserta, sequestro da oltre 17 milioni per truffa sui bonus...
Emergenza sangue al Cardarelli: l’ospedale lancia un nuovo appello ai...
Caserta, schianto fatale in moto sul viale Carlo III: muore...
Arzano, quasi 100mila euro per la Festa di santa Giustina:...
Colpo Lookman: Napoli in pole, per i bookmaker sarebbe lo...
Giugliano, nuovo orrore contro un cane: salvato con una catena...
Napoli, generale della NATO rincorre e blocca uno scippatore in...
Riapre l’Arco Naturale di Palinuro: dopo anni di lavori, torna...
Fiamme tossiche dall’incendio nell’ex Macello di Napoli, Arpac allerta: “Monitoraggio...
Lavoro da remoto, più vicino a casa: i borghi nascosti...
Allarme botulino nei friarielli: richiamati due marchi prodotti a Scafati
Caserta e Latina piangono nuove vittime del virus West Nile:...
Torre Annunziata, incidente in autostrada: donna muore, uomo in gravi...
Ispani, incendio nel convento: evacuate suore e anziane ospiti, nessun...
Incendio al Vesuvio: chiuso l’ingresso al Gran Cono
Appicca incendio in bosco in Irpinia, arrestato 58enne: distrutti ettari...
Calcio, il mercato degli svincolati: quanti nomi pesanti in cerca...
Lavori sulla Metro Linea 2: stop notturni tra Campi Flegrei...
Situazione critica per le carceri campane il CON.SI.PE. incontra il...
Ischia, arrestata coppia con documenti falsi: “Restiamo in albergo ai...
Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a...
Arrivata nella notte a Napoli il traghetto Rubattino
Altra notte di fuoco sul Vesuvio: nuovo fronte di fiamme....
Oroscopo del giorno 11 agosto 2025 segno per segno

La fiaba come strumento educativo. Percorso per i bambini con spettro autistico a San Nicola La Strada

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Sabato 7 marzo, a partire dalle 15.30, presso la sede di ideaChiara comitato Onlus teatro sociale oltre – via IV Novembre 20, San Nicola La Strada (CE), un incontro rivolto a docenti e genitori interessati a cura della sociologa, scrittrice e insegnante Rosa Tiziana Bruno: “La letteratura fiabesca quale strumento educativo scolastico” anche inclusivo e per i bisogni educativi speciali. Il percorso specifico è mirato ai bambini con spettro autistico.
L’incontro illustrerà il metodo utilizzando lo strumento della letteratura fiabesca anche per cercare una comunicazione semplificata ed un linguaggio per tutti e arrivare così dritti al punto: i bambini con il giusto approccio si possono “educare” e aiutare allo sviluppo personale per le future relazioni.
Letteratura fiabesca, uno strumento prezioso per esplorare la realtà e apprendere tutte le discipline (umanistiche, scientifiche, artistiche, motorie e tecniche) con estrema facilità, giocando e divertendosi ad ogni età. Insegnare con la letteratura fiabesca è un progetto nato nel 2012, quando l’Assessorato all’Istruzione del Comune di Roma decise di interessarsi al mondo fiabesco
per scoprirne le potenzialità didattiche. Rosa Tiziana Bruno, sociologa  dell’educazione, fu incaricata di guidare alcuni insegnanti in un percorso formativo su fiaba e didattica. Da allora, molte scuole chiedono di sperimentare l’uso della fiaba nei vari ambiti disciplinari e pertanto il corso prosegue con tappe in ogni regione d’Italia. Nel 2018 il seminario di formazione è diventato anche un libro, una guida per insegnanti di Scuola
dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di 1° grado, ma utile anche per educatori e genitori. La letteratura fiabesca, infatti, è uno strumento prezioso ma occorre saperlo usare affinché produca melodie. Servono competenze specifiche. Usata nel modo giusto, permette di apprendere con facilità tutte le discipline previste dal curricolo. Aiuta a prendere contatto con le proprie emozioni e a comprendere meglio quelle altrui. Per questo è utile anche per favorire l’inclusione, per affrontare il fenomeno del bullismo e situazioni
complesse come l’autismo e i bisogni educativi speciali. Si parte dalla lettura ad alta voce, per arrivare all’uso del testo come strumento di apprendimento, anche in situazioni di disagio, sia personale che sociale, e in presenza di disturbi specifici di apprendimento.
Rosa Tiziana Bruno è una sociologa, scrittrice ed insegnate. Autrice di racconti fiabeschi, romanzi e saggi sull’educazione. Il suo esordio di scrittrice è avvenuto con un saggio sul ruolo dei libri di testo nell’educazione
scolastica. Conduce studi sull’uso della fiaba nella didattica ed è formatrice di insegnanti. Dal 2014 è direttrice artistica del festival della letteratura ICWA “Scampia storytelling”. Ideachiara Comitato Onlus sensibilizza le comunità e le “Nuove Generazioni” all’inclusione di ragazzi con disabilità e di permettergli di vivere una vita per quanto possibile serena e cercando di alleggerire questo argomento con l’arte, con il teatro.

Quota di partecipazione 20,00 euro (a tutti i partecipanti verrà regalato il libro di riferimento dell’incontro)

INFO E PRENOTAZIONI
0823 1553864 – info@ideachiara.it – 377 9782545


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 19 Febbraio 2020 - 09:15

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
  • Giugliano, Nonna, madre e pusher: arrestata 41enne
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie