#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Agosto 2025 - 08:51
25.9 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Spalletti in tv: “Ho deluso le aspettative. Scudetto? Favorito ancora...
Nuova scossa di terremoto nella notte ai Campi Flegrei
Oroscopo del 12 agosto 2025 segno per segno
Sicurezza in mare, maxi controlli nel golfo di Napoli: 351...
Salerno, sospetta violenza su una 16enne sulla spiaggia di Santa...
Tragedia in Irpinia: 80enne si schianta contro una edicola votiva
Vesuvio in fiamme, la lezione che non impariamo mai: tecnologie...
Ischia, approvato il Piano di Ricostruzione: via libera alla rinascita...
Investe un sedicenne in scooter e fugge: automobilista denunciato per...
Campagna, lite durante festa di paese finisce a coltellate: 32enne...
Avellino, caos al pronto soccorso: tre denunciati dopo aggressione ai...
Napoli e EA7 lanciano “Café”, la terza maglia degli azzurri...
Raspadori saluta il Napoli: ufficiale il passaggio all’Atletico Madrid
Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: “Volevamo solo...
Napoli, stretta sui monopattini elettrici: raffica di controlli e multe...
Irpinia in lutto: muore d’infarto per fermare l’incendio doloso del...
Caserta, sequestro da oltre 17 milioni per truffa sui bonus...
Emergenza sangue al Cardarelli: l’ospedale lancia un nuovo appello ai...
Caserta, schianto fatale in moto sul viale Carlo III: muore...
Arzano, quasi 100mila euro per la Festa di santa Giustina:...
Colpo Lookman: Napoli in pole, per i bookmaker sarebbe lo...
Giugliano, nuovo orrore contro un cane: salvato con una catena...
Napoli, generale della NATO rincorre e blocca uno scippatore in...
Riapre l’Arco Naturale di Palinuro: dopo anni di lavori, torna...
Fiamme tossiche dall’incendio nell’ex Macello di Napoli, Arpac allerta: “Monitoraggio...
Lavoro da remoto, più vicino a casa: i borghi nascosti...
Allarme botulino nei friarielli: richiamati due marchi prodotti a Scafati
Caserta e Latina piangono nuove vittime del virus West Nile:...
Torre Annunziata, incidente in autostrada: donna muore, uomo in gravi...
Ispani, incendio nel convento: evacuate suore e anziane ospiti, nessun...

Cresce il mercato del tabacco illegale, pari al 5,6% dei pacchetti

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il mercato illecito del tabacco continua a incidere sul gettito fiscale del nostro Paese con un danno che si puo’ quantificare sui 700 milioni di euro l’anno. I dati, inoltre, rivelano un’inedita mappa del commercio illecito: in testa il Friuli-Venezia Giulia (Trieste e Udine con una media del 22%) supera la Campania (Napoli e dintorni con una media del 17,2%). E’ quanto emerge dalla ricerca Empty Pack Survey relativa al quarto trimestre del 2019, commissionata da Jti e condotta da Ipsos: in Italia continua il fenomeno del commercio illecito di sigarette, con il 5,6% del totale dei pacchetti in circolazione sul nostro territorio che non contribuiscono alle casse dello Stato. Provocando un danno causato dal mancato pagamento delle dovute accise e imposte. Di questi, circa l’1% sono risultati contraffatti: utilizzano cioe’ illecitamente un marchio registrato con lo scopo di trarre in inganno il consumatore ed evadere le tasse. La crescita e’ esponenziale se si considera che nello stesso arco temporale del 2018 il dato era dello 0,2%: in meno di 12 mesi si e’ quindi registrato un incremento quasi del doppio. Le ultime stime della Guardia di Finanza indicano che il commercio illecito produce un danno erariale pari a 700 milioni di euro l’anno. Secondo le rilevazioni della Commissione Europea, l’impatto del mercato illegale e’ stimabile a circa 10 miliardi di euro all’anno che vengono persi nelle entrate fiscali dei paesi della Comunita’ Europea. “Monitoriamo costantemente il trend dell’illecito nel tabacco in quanto fenomeno molto grave che colpisce l’industria, incide sulle casse dello Stato in quanto rappresenta un mancato incasso in termini di gettito fiscale e, non in ultimo, mina la tutela di una filiera che nel nostro Paese conta oltre 200.000 lavoratori. II mercato illegale, inoltre, favorisce la criminalita’ e comporta maggiori rischi di chi si espone a prodotti di dubbia provenienza”, commenta Lorenzo Fronteddu, direttore corporate Affairs and Communications di Jti Italia. “Per questa ragione confermiamo la nostra disponibilita’ ad affiancare le Istituzioni per garantire la sostenibilita’ del comparto e l’attrattivita’ del sistema Paese per gli investimenti, partendo da una revisione dell’attuale sistema normativo della tassazione del tabacco, con l’obiettivo di definire una nuova proposta basata su un approccio programmatico”, conclude. Secondo la ricerca, al primo e settimo posto delle citta’ con maggior commercio illegale di tabacco ci sono rispettivamente Trieste (29%) e Udine (15%), zone di confine. Forte la presenza in classifica delle aree del napoletano: Giugliano in Campania (24%), Casoria (18,3%), Napoli (18%), Torre del Greco (16,7%), Pozzuoli (15%) e Marano di Napoli (11,7%). In misura minore, ma comunque rilevante, si registrano numeri importanti di mercato illecito nelle citta’ del nord-est, tra queste: Padova (9,2%) e Trento (9%) si classificano al nono e decimo posto.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 19 Febbraio 2020 - 16:29

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie