Flash News

Confiscati beni per 6,5 milioni di euro a imprenditore legati al boss Zagaria

Condivid

La DIA di Napoli ha notificato tre decreti di confisca, emessi dalla Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, nei confronti di Raffaele Donciglio (classe 1967), Vincenzo Cangiano (classe 1982), Orlando Cesarini (classe 1946), Domenico Ferraiuolo (classe 1951) e Luigi Iannone (classe 1977), imprenditori casertani attivi in diversi settori economici (edile e tecnologico).
Le indagini svolte dalla DIA sui destinatari dell’odierna misura, delegate dalla Procura della Repubblica di Napoli, hanno consentito non solo di ricostruire il loro assetto patrimoniale, ma anche di delineare la loro “pericolosità qualificata”, derivante dai rapporti emersi con il clan dei casalesi, fazione Zagaria, nel delicato e strategico settore della gestione degli appalti all’interno dell’Azienda Ospedaliera “S. Anna e S. Sebastiano” di Caserta.

La relativa inchiesta giudiziaria, per la quale sono stati già condannati – nel marzo scorso – dalla Corte di Appello di Napoli a pene che vanno dai sette agli otto anni di reclusione, avevaaccertato la piena operatività del citato clan all’interno della struttura sani taria, facendo emergere una pervasiva e consolidata rete di connivenze e collusioni venutasi a creare con
appartenenti al mondo della pubblica amministrazione, della politica e dell’imprenditoria, che garantiva il controllo e la gestione, in regime di assoluto monopolio, degli appalti e degli affidamenti diretti di lavori all’interno dell’ospedale casertano. I decreti di confisca, che seguono quelli di sequestro eseguiti tra il 2015 ed il 2016 su proposta del Procuratore della Repubblica di Napoli, hanno interessato beni risultati nella disponibilità diretta ed indiretta dei suddetti imprenditori e riguardano quote societarie (imprese operanti nel settore edile e delle forniture sanitarie) ed immobili aventi sede, ovvero ubicati, nella provincia di Caserta, nonché numerosi rapporti finanziari per un valore complessivo stimato in oltre 6,5 milioni di euro.


Articolo pubblicato il giorno 10 Febbraio 2020 - 09:39
La Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
La Redazione

Ultime Notizie

Capri, la rapina choc ripresa dalle telecamere: è caccia ai due banditi fuggiti via mare

Capri – Un colpo pianificato nei minimi dettagli e di portata internazionale sta facendo tremare… Leggi tutto

14 Luglio 2025 - 14:59

Festival delle Ville Vesuviane: attesa per gli eventi dal 15 al 20 luglio

Nel suggestivo scenario del Miglio d’Oro, il Festival delle Ville Vesuviane si conferma un appuntamento… Leggi tutto

14 Luglio 2025 - 14:36

Raccolta differenziata della carta in crescita in Campania: +3% nel 2024

Napoli – Continua a crescere la raccolta differenziata di carta e cartone in Campania. Secondo… Leggi tutto

14 Luglio 2025 - 14:26

Napoli, il prefetto: “E’ grave quello che accaduto a Scampia”

Napoli – Il prefetto di Napoli, Michele di Bari, condanna con fermezza l’episodio avvenuto lo… Leggi tutto

14 Luglio 2025 - 14:16

Caserta, la Reggia si sveglia all’alba: apertura straordinaria il 10 e il 31 agosto

Caserta – Tornano le emozioni all’alba nei giardini del capolavoro vanvitelliano. Il 10 e il… Leggi tutto

14 Luglio 2025 - 14:06

Bimbo operato a Napoli per necrosi da ragno violino: cosa fare in caso di morso

L'infettivologo Bassetti: "Niente panico, ma monitorare l'evoluzione della lesione. Complicazioni gravi solo in alcuni casi"… Leggi tutto

14 Luglio 2025 - 13:56