#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Maggio 2025 - 18:30
20.8 C
Napoli
Al Trianon Viviani Dacia Maraini e Francesco De Carlo
Napoli, McTominay diventa santo laico: la sua immagine in una...
Antonello Di Pinto presenta Caravaggio – Il Portale per arrivare...
Caso Orlandi, indagato un blogger di Frosinone: avrebbe nascosto rivelazioni...
Volare sull’Arte, esperienze esclusive di volo libero in mongolfiera nei...
Nu piezzo giusto il nuovo brano del cantautore mascherato UAH...
Noleggio a lungo termine: RMS spiega tutto quello c’è da...
I Moderup nei cinema di Napoli e provincia per l’uscita...
Alvignano, opere d’arte rovinate con una penna: a processo due...
Frattamaggiore, operaio edile cade da impalcatura e muore
Teatro delle Arti di Salerno: presentata la stagione 2025-2026
Napoli, minore fermato con un coltello in tasca: scatta la...
Lecce espugnata, quote rasoterra per lo scudetto del Napoli
Inchiesta ultras, tra gli arrestati anche il socio in affari...
Rissa in discoteca a Procida, arrestato un 30enne e denunciati...
Ponticelli, nascondeva crack in casa: arrestato 24enne
Omaggio a Pino Daniele alla Fiera del Libro di Torino
Gragnano, spacciava marijuana davanti a una scuola: arrestato 30enne
Napoli, doppio arresto per droga a Piazza Garibaldi: due pusher...
Inchiesta Ultras a Milano: altri 7 arresti
Napoli, 15enne accoltellato a Piazza Dante, fermato un coetaneo per...
Maltempo in arrivo, scatta l’allerta gialla in Campania
Cellulari e droga nel carcere minorile di Nisida: due episodi...
Napoli, boom di statuine di McTominay a San Gregorio Armeno
Lecce: crolla palazzina a Carmiano, soccorsi 4 operai rimasti sotto...
Tentata evasione dal carcere di Avellino, fermato in tempo un...
Al Teatro Bolivar arriva Enzo Gragnaniello con Veleno, mare e...
Campania, una guida svela 35 borghi imperdibili: presentazione a Napoli
Afragola, orrore al cimitero: resti mortali esposti tra loculi
Benevento, la Finanza sequestra oltre 160mila articoli non sicuri e...

Chiamata alle arti per la costruzione del Maggio dei Monumenti 2020

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

L’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli dedica il Maggio dei Monumenti di quest’anno al filosofo Giordano Bruno. A partire dalla potenza del suo pensiero visionario, eclettico, capace di contaminarsi con le più diverse discipline e con i più diversi linguaggi, promuove altresì una chiamata di idee sul tema “20/20: la visione, contro le catastrofi”.
L’idea è quella di declinare il pensiero e la parola di Giordano Bruno, sviluppando un programma di attività artistico-culturali che diano risalto e valore ai beni monumentali della città, anche a quelli meno conosciuti, come da tempo è obiettivo del Maggio dei Monumenti.
L’eresia, il suo spirito indomito e ribelle, sviluppatosi innanzitutto tra le mura spesse del convento di San Domenico Maggiore e che ha percorso le vie della città, contaminano l’intera Europa.
L’intento è quello di coniugare al presente il coraggio di Bruno, il suo nomadismo intellettuale, la sua capacità di previsione, che lo hanno portato a confrontarsi con sistemi, lingue, ambienti, culture e costumi stranieri, e a sviluppare una tensione sempre critica al potere, alla superstizione, al dogma, contrastando il clima di oscurantismo del suo tempo, inaugurando la stagione del pensiero nuovo.
Affinché il Maggio sia espressione di un confronto ampio e di una un’attività partecipata e condivisa, l’assessore alla cultura e al turismo Eleonora de Majo invita i soggetti e gli enti culturali a presentare proposte, idee, suggestioni e ragionamenti intorno al tema.
Le idee pervenute contribuiranno alla scrittura del programma che verrà poi messo a bando, con specifico provvedimento ad evidenza pubblica (tutte le info su www.comune.napoli.it).
“Il tema scelto è più che mai attuale in un tempo di catastrofi presunte, pretese e reali; in questo tempo il punto di vista pluriangolare di Bruno ci chiama a modificare la lettura del presente e a tracciare inedite prospettive sul futuro. Soprattutto ora che il comparto della cultura e del turismo sta vivendo un momento molto complicato. Dal canto nostro proviamo a stare accanto agli operatori e a mantenere al contempo la normalità, continuando a sostenere l’offerta culturale cittadina e quanti quotidianamente lavorano in città per renderla ricca, plurale e espressione della millenaria storia che ci rappresenta in tutto il mondo” – dichiara l’Assessore alla Cultura e al Turismo Eleonora de Majo.


Articolo pubblicato il giorno 28 Febbraio 2020 - 17:36

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento