#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Maggio 2025 - 17:21
20.8 C
Napoli
Romanzo investigativo, da domani in libreria l’ultima opera di Mauro...
Massa Lubrense in lutto: è morto il sindaco Lorenzo Balducelli
Reddito di cittadinanza: Il Tribunale di Nocera annulla la richiesta...
Avellino, truffano 91enne con la scusa dell’arresto di un parente:...
Pompei, blitz anti-bracconaggio: salvati 24 uccelli protetti
Clamoroso Napoli, scatta l’assalto a De Bruyne: il sogno prende...
Mazzocchi suona la carica: “Scudetto? C’è consapevolezza. Vogliamo scrivere la...
A Santa Maria Capua Vetere arriva “Un giorno in Pretura”
Aggrediscono uomo con cacciavite, scappano e razziano un supermercato: banda...
Pomigliano, dramma sfiorato alla Stellantis: coil precipita nel reparto presse
Dada, il nuovo singolo di Kukla fuori venerdì 9 maggio
Amerigo Vespucci, il ritorno di Corrado Gala: 45 anni dopo...
Il Vesuvio accende i riflettori su Campania Stories 2025: il...
Serie A, Scott McTominay è il miglior giocatore del mese...
Quarta edizione del Festival Internazionale Rotta di Enea culmina con...
Omicidio Tufano, la procuratrice Imperato: “Guerriglia urbana, scene da Far...
Amianto a Pozzuoli, l’INPS condannata a riconoscere i benefici contributivi...
Palazzo Reale di Napoli, i racconti del fuoco per il...
Napoli, movida rumorosa: il Tribunale condanna il Comune a risarcire...
Completata la posa del cavo sottomarino Campania-Sicilia
Che meraviglia, il nuovo singolo di Davide De Marinis
Avellino, scoperti rifiuti speciali stoccati in aree non autorizzate
De Luca: “Bene le sanzioni a chi non ha controllato...
Napoli, Lungomare ostaggio dei rifiuti: scogliera trasformata in discarica e...
Breve storia di come sono diventato normale: presentazione del libro...
Avellino, maxi-sequestro da 8,5 milioni per frode fiscale e riciclaggio
Napoli, omicidio del 15enne Tufano: “Non chiamiamola paranza”,Gratteri: “Azione camorristica...
Navigare in sicurezza in Campania: la VPN ideale per la...
Premio Milone: Enrico Mentana e Monsignor Vincenzo Paglia tra i...
Terrazza Leuciana – Tramonti, la magia della musica nel cuore...

Castellammare, ordinanza per l’omicidio Scelzo al killer neo pentito Rapicano

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

I Carabinieri del Nucleo Investigativo di Torre Annunziata hanno eseguito un’ordinanza applicativa della custodia cautelare in carcere – emessa dalla 5^ Sezione della Corte di Assise di Appello di Napoli su richiesta della locale Direzione Distrettuale Antimafia per il tramite della Procura Generale – nei confronti di RAPICANO Pasquale – attualmente detenuto per reati in materia di armi, ritenuto l’esecutore materiale dell’omicidio premeditato ed aggravato dalle finalità mafiose di SCELZO Pietro, commesso in Castellammare di Stabia in data 18.11.2006.
La richiesta della misura restrittiva è stata avanzata dalla Procura Generale presso la Corte di Appello di Napoli, con riferimento alla sentenza con la quale la Corte di Assise di Appello di Napoli, in data 28.11.2019, aveva condannato RAPICANO Pasquale alla pena dell’ergastolo con isolamento diurno per la durata di mesi sei. RAPICANO Pasquale, tratto in arresto in esito all’ordinanza di custodia cautelare nr. 1601/07 R.G. Gip. emessa in data 14.01.2007 dalla XXIV Sez. GIP Napoli su richiesta dalle locale D.D.A. ed eseguita in data 17.01.2007 da personale del Commissariato di P.S. di Castellammare di Stabia, era stato condannato all’ergastolo – in primo grado – in data 12/06/2009 dalla Corte D’Assise, per poi essere assolto con sentenza della Corte di Assise di Appello del 07/04/2011.
L’odierno provvedimento trae spunto da una lunga istruttoria dibattimentale e dalle recenti dichiarazioni di alcuni collaboratori di giustizia che hanno consentito di acclarare l’esatta dinamica dell’efferato delitto commesso dal RAPICANO in concorso con GUERRIERO Vincenzo alias “Enzuccio o’cane”, quest’ultimo poi suicidatosi nel Carcere di Benevento nell’anno 2017.
È stato grazie alle recenti dichiarazioni del collaboratore CAVALIERE Renato che è stato possibile inquadrare l’uccisione di Pietro SCELZO – avvenuta alle 20:40 del 18/11/2006 in Vico Pace di Castellammare di Stabia – nel contesto del crimine organizzato ed in particolare nell’ambito della faida tra i due contrapposti clan D’ALESSANDRO ed OMOBONO-SCARPA, conseguita all’avvenuta scissione nel 2004 di quest’ultimo gruppo dal clan di appartenenza facente appunto capo ai D’ALESSANDRO.
L’omicidio di SCELZO Pietro alias “o’nasone”, avvenuto proprio nel Centro Storico di Castellammare, si collocava in una fase estremamente violenta, caratterizzata da numerosi eccellenti delitti tra cui quelli di VERDOLIVA Giuseppe e MARTONE Antonio, affiliati al clan D’Alessandro.


Articolo pubblicato il giorno 7 Febbraio 2020 - 06:44

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento