#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Maggio 2025 - 07:36
15.1 C
Napoli
Napoli, la profezia di morte di Emanuele Durante: “Mamma, morirò...
Oroscopo di oggi 9 maggio 2025 segno per segno
Camorra, il killer di Emanuele Durante è Alexandr Babalyan detto...
SuperEnalotto del 8 maggio 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Estrazioni Lotto e 10eLotto dell’8 maggio 2025: ecco i numeri...
Papa Leone XIV: “Pace disarmata e disarmante, la Chiesa abbia...
Tar Campania blocca antenna 5G a Palinuro
Caserta: 22enne arrestato con 200 grammi di cocaina e un...
Napoli, Piazza Garibaldi: tre arresti in 24 ore per armi,...
Il nuovo Papa è l’americano Prevost: ha scelto di chiamarsi...
Napoli, si denuda in via Foria: arrestato 60enne  marocchino
Due docenti della Federico II nominati accademici della Crusca
Napoli, donna arrestata al Pallonetto: dovrà scontare oltre 5 anni...
VII edizione dello Smile Clown Festival: dal 9 all’11 maggio...
Applausi a Piazza san Pietro alla fumata bianca: “Viva il...
IVISIONATICI MUSIC FESTIVAL, le semifinali presso FOQUS – FONDAZIONE QUARTIERI...
Romanzo investigativo, da domani in libreria l’ultima opera di Mauro...
Massa Lubrense in lutto: è morto il sindaco Lorenzo Balducelli
Reddito di cittadinanza: Il Tribunale di Nocera annulla la richiesta...
Avellino, truffano 91enne con la scusa dell’arresto di un parente:...
Pompei, blitz anti-bracconaggio: salvati 24 uccelli protetti
Clamoroso Napoli, scatta l’assalto a De Bruyne: il sogno prende...
Mazzocchi suona la carica: “Scudetto? C’è consapevolezza. Vogliamo scrivere la...
A Santa Maria Capua Vetere arriva “Un giorno in Pretura”
Aggrediscono uomo con cacciavite, scappano e razziano un supermercato: banda...
Pomigliano, dramma sfiorato alla Stellantis: coil precipita nel reparto presse
Dada, il nuovo singolo di Kukla fuori venerdì 9 maggio
Amerigo Vespucci, il ritorno di Corrado Gala: 45 anni dopo...
Il Vesuvio accende i riflettori su Campania Stories 2025: il...
Serie A, Scott McTominay è il miglior giocatore del mese...

Villaggio dei Ragazzi, firmato il protocollo d’intesa con la Federazione maestri del lavoro

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Firmato un Protocollo d’Intesa tra la Federazione Maestri del Lavoro d’Italia – Consolato Provinciale di Caserta – e la Fondazione Villaggio dei Ragazzi. L’accordo, sottoscritto dal Rappresentante legale Maestro del Lavoro, Domenico Massaro, e dalla Coordinatrice didattica delle Scuole Superiori dell’Opera maddalonese, Giovanna D’Onofrio, si concretizza, tra l’altro, in un’intesa di straordinario interesse, il c

ui scopo è quello di realizzare, attraverso progettualità ed iniziative in comune,  il miglioramento della qualità complessiva del servizio scolastico, lo sviluppo dell’innovazione, della sperimentazione e della ricerca didattica educativa, nonché di promuovere l’arricchimento delle risorse materiali e delle competenze professionali delle singole scuole. “Il nostro obiettivo – ha dichiarato Massaro – è di “implementare” la già consistente azione formativa delle scuole della Fondazione mediante attività ed esercitazioni svolte in aule didattiche, durante le quali i docenti potranno assistere a lezioni frontali proposte dai Maestri del Lavoro e previste nei nostri progetti. A tale scopo, metteremo a disposizione dei ragazzi la nostra esperienza acquisita nei vari campi per fornire un supporto concreto al loro futuro professionale. Abbiamo scelto questa forma di collaborazione con la Fondazione Villaggio dei Ragazzi perché riteniamo l’Opera un punto di eccellenza socio-assistenziale e formativo di un intero territorio”. “È questo un risultato importante per un’ulteriore crescita formativa dei nostri allievi. Le nuove generazioni, per citare le parole del filosofo greco Pitagora, devono apprendere tutto ciò che occorre”, ha dichiarato il Commissario Straordinario dell’Ente di Piazza Matteotti Felicio De Luca. Questa, invece la dichiarazione della Coordinatrice D’Onofrio, che ha fortemente voluto questa intesa: “Il pregio di questo accordo è quello di incrementare le conoscenze formative degli studenti in ambiti specifici. Il fine è quello di garantire loro un ulteriore percorso efficace per l’ingresso nel mondo del lavoro”. Il Consolato Provinciale di Caserta dei Maestri del Lavoro d’Italia nasce nel 1959 e ad oggi svolge attività consolari culturali con Enti ed Istituzioni pubbliche e private e interventi formativi nelle Scuole.


Articolo pubblicato il giorno 30 Gennaio 2020 - 15:36

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento