Napoli e Provincia
Torre Annunziata, il Gruppo Scultoreo del Satiro e l’Ermafrodito ritorna al Museo dell’Identità

Ritorna al Museo dell’Identità di Palazzo Criscuolo a Torre Annunziata il gruppo scultoreo del
Satiro e l’Ermafrodito, fino a pochi giorni fa in mostra a Roma presso le Scuderie del Quirinale.
Uno degli storici simboli dell’Antica Oplontis, torna dunque nella città oplontina dopo circa tre
mesi. Durante la consegna, avvenuta nella mattinata odierna, erano presenti l’assessore alla
Cultura Roberta Ramondo, l’archeologo Giuseppe Scarpati e la restauratrice Elena Gravina.
«Vedere questa magnifica scultura marmorea varcare nuovamente le porte del Museo
dell’Identità è stata una sensazione unica ed indescrivibile – afferma l’assessore alla Cultura,
Roberta Ramondo -. Mi sono sentita come una madre che accoglie un figlio che è stato lontano
troppo a lungo. Finalmente visitatori e appassionati dei nostri territori, e non solo, potranno
avere nuovamente l’opportunità di ammirare il gruppo scultoreo raffigurante il Satiro che tenta
di adescare l’Ermafrodito.
Mi preme ringraziare – conclude Ramondo – il Parco Archeologico di Pompei per aver restituito
alla città di Torre Annunziata uno dei suoi tesori inestimabili».

Casoria
Nell’outlet di Casoria la Finanza scopre capi di abbigliamento falsi
Denunciato per contraffazione e ricettazione il rappresentante legale della società, un 41enne di Napoli.

Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Napoli ha sequestrato in un outlet di Casoria 5.000 tra jeans, etichette e materiale di confezionamento di note aziende di moda con griffe contraffatte.
I “Baschi Verdi” del Gruppo Pronto Impiego hanno anche individuato un deposito nella disponibilità della stessa società utilizzato per stoccare altre decine di scatoloni contenenti ulteriori indumenti contraffatti.
Denunciato per contraffazione e ricettazione il rappresentante legale della società, un 41enne di Napoli.
L’operazione si inquadra nell’ambito dei quotidiani servizi di controllo economico del territorio, a tutela dell’economia sana e delle imprese oneste, oltre che della salute e dei diritti dei consumatori, e conferma che l’emergenza nazionale causata dal Covid-19 non ferma la piaga della contraffazione.
-
Cronaca3 giorni fa
Ordine degli avvocati di Torre Annunziata: il Tar si pronuncia e rigetta la richiesta cautelare degli 11 dissidenti
-
Castellammare di Stabia5 giorni fa
Greco in aula: ‘Comparammo il Castello di Ottaviano perché Cutolo lo voleva regalare ai genitori’
-
Cronaca Campania7 giorni fa
Inchiesta sulla morte di Tiziana Cantone, recuperati i dati persi dal suo telefonino
-
Cronaca4 giorni fa
Napoli, inquinava le prove: finisce ai domiciliari l’oncologo del Pascale che ‘lucrava’ sui malati di tumore