#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Maggio 2025 - 16:10
21.3 C
Napoli
Avellino, blitz antidroga: due arresti con 100 grammi di cocaina...
Allerta gialla in Campania: temporali in arrivo, rischio idrogeologico
Benevento, incendia il portone e molesta due donne: arrestato 47enne
Napoli, guerra di camorra nel centro storico: preso il bombarolo...
Bandiere Blu 2024: la Campania brilla con 22 località premiate....
L’Amerigo Vespucci fa scalo a Napoli: il Comune celebra l’arrivo...
Castello di Cisterna: Droga nella 219. Carabinieri arrestano pusher
Benevento, blitz della Guardia di Finanza: 7 lavoratori in nero...
Pontecagnano, aveva 2 chili di hashish: in manette un uomo...
Dall’Italia alla Grecia: i viaggi estivi che uniscono il Mediterraneo
Ottaviano, raid con pistola a piombini contro cittadini del Bangladesh:...
Scossa ai Campi Flegrei, la Protezione civile: “Nessun danno segnalato”
Napoli, clamorosa scoperta sul trono di Palazzo Reale: non è...
James Bond a Napoli: giovedì 15 maggio pomeriggio con 007...
Terremoto Campi Flegrei, il sindaco di Pozzuoli: “Restati in luoghi...
Terzo appuntamento letterario della XVI edizione del Premio Com&Te con...
Napoli: tentata rapina all’ufficio postale di via Caravaggio, due arresti...
Serie A, volata finale: la 37ª giornata tutta in notturna...
Campi Flegrei, seconda scossa di Magnitudo 3.5: sospesa la circolazione...
Forte scossa di terremoto a Napoli alle 12,07 di magnitudo...
AstraDocFest, a Napoli la II edizione con Alessandro Rossetto, Antonio...
Il Comicon di Napoli si trasforma da festival geek a...
Alle Grotte di Pertosa-Auletta Caving & Rafting, una nuova offerta...
Casavatore come il modello Bacoli: a confronto Fabrizio Celaj e...
Carcere di Benevento, drone con droga e cellulari bloccato in...
Quarto, Maddalena Crepet presenta il suo libro a Casa Mehari
Pompei, Gabriel Zuchtriegel confermato alla guida del Parco archeologico per...
False cittadinanze e residenze fantasma, otto misure cautelari tra Orta...
Truffe agli anziani in tutta Italia, smantellata una banda con...
Aggressione all’autogrill, arrestati cinque tifosi baresi per l’assalto ai supporter...

Rifiuti: documento congiunto dei sindaci sulle condizioni dello Stir di Tufino

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Dura presa di posizione dei sindaci dei 59 comuni in capo all’Eda Napoli 3 che, con un documento  congiunto indirizzato a tutti gli organi competenti, denunciano la situazione in cui versa attualmente lo Stir di Tufino. Colonne di camion in sosta per ore, anche fuori orario di servizio con un aggravamento di spese e straordinari ai dipendenti; miasmi a tutte le ore determinati da cumuli di rifiuti “extra” non prodotti dai 59 comuni che, al contrario,  di fatto, con dati alla mano, hanno raggiunto o addirittura superato la soglia del 50% della raccolta differenziata (solo Casamarciano ha raggiunto il 70%).
“La situazione di crisi in cui si trova l’impianto è, invece, dovuta al comportamento dell’amministrazione comunale di Napoli, abituale utilizzatrice di tutti e tre gli Stir della provincia di Napoli che, nell’ultimo periodo, ha significatamrnte aumentato la quota dei rifiuti che viene smaltita in questi impianti, da circa 850 a circa 1200 tonnellate al giorno – si legge nel documento – E tanto in conseguenza sia del più ridotto svolgimento dell’attività di raccolta differenziata, con particolare riferimento alla frazione umida, che dell’avvenuta chiusura dello stabilimento ICM di via Nuova delle Brecce che consentiva all’Asia Napoli di stoccare provvisoriamente gli indifferenziati non conferiti nell’impianto”.
Sotto accusa anche la gestione del management della Sapna, la società che gestisce gli Stir, che non avrebbe tempestivamente individuato siti di destinazione mandando così in tilt l’impianto di Tufino che, allo stato attuale, è off limits. 
“La Sapna – evidenzia la nota – senza tenere conto della programmazione già effettuata da ciascun Ente e dell’avvenuta approvazione della tariffa annuale, ha richiesto nel corso dell’esercizio e senza neppure fornire alcuna adeguata giustificazione, aumenti esorbitanti ed immotivati del corrispettivo richiesto per lo smaltimento. Questo pregiudizio patrimoniale sarà oggetto di specifiche richieste risarcitorie innanzi la competente autorità giudiziaria”.
“È la risposta ad un comportamento che perdura da mesi, senza sosta, che sta seriamente compromettendo lo stato ambientale dell’area in cui opera lo Stir di Tufino nonchè lo stesso impianto – spiega il sindaco di Casamarciano Andrea Manzi e presidente dell’Ato 3 Campania – Chiediamo l’immediato intervento degli organi preposti al controllo e la verifica immediata delle condizioni in cui si trova lo Stir. È paradossale che i comuni adempienti subiscano le conseguenze di chi, invece, opera in perfetta autonomia trasgredendo alle regole”.


Articolo pubblicato il giorno 11 Gennaio 2020 - 14:18

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE