Politica

M5S: “Medici aggrediti. Si acceleri iter del nostro testo già approvato in Senato”

Condivid

“106 aggressioni nel 2019 ai danni di personale sanitario nella sola Asl Napoli 1, a cui vanno aggiunti gli ultimi tre casi in poche ore nei primi due giorni del nuovo anno. Una mattanza senza freni, per arginare la quale sono state individuate da tempo tutte le soluzioni normative opportune. Non resta che accelerare ciascun iter, così da rendere attuative tutte le misure che come Movimento 5 Stelle abbiamo proposto da tempo. Grazie al nostro lavoro in Commissione Sanità al Senato, abbiamo perfezionato il testo di legge in tema di sicurezza per gli operatori sanitari, introducendo un inasprimento delle pene e, in particolare, la procedibilità d’ufficio con denuncia automatica anche senza querela della persona offesa. Approvato all’unanimità, il testo giace ora alla Camera dove non auspichiamo che non sarà presentata alcuna ulteriore proposta di modifica che rischierebbe di far tornare il testo a Palazzo Madama per una nuova lettura. Rivolgiamo il nostro appello a tutte le forze politiche rappresentate alla Camera dei deputati, affinché la questione non diventi un tema sul quale ciascuno voglia apporre la propria bandierina, generando un’ulteriore perdita di tempo che equivarrebbe a continuare a mettere a repentaglio la sicurezza di chi è impegnato ogni giorno a salvare vite umane”. Così la coordinatrice nazionale sanità e capogruppo regionale del Movimento 5 Stelle Valeria Ciarambino e la senatrice M5S e capogruppo in Commissione Igiene e Sanità Maria Domenica Castellone.

“In Regione Campania – ricorda Ciarambino – abbiamo ottenuto di recente l’approvazione unanime di una mozione urgente con la quale abbiamo impegnato la giunta e i dg delle Asl regionali ad adottare, tra gli altri provvedimenti, misure come la formazione degli operatori nel gestire comportamenti aggressivi, sistemi di identificazione di chiunque entri negli ospedali e sistemi sicuri di chiusura delle porte di accesso. In queste abbiamo, d’intesa con sottosegretario agli Interni Sibilia, chiederemo un tavolo alla Prefettura di Napoli, per un confronto con i vertici delle forze dell’ordine regionali e con le rappresentanze di medici e infermieri. Non serve intervenire con decreto, come annunciato dal ministro Speranza. Le soluzioni ci sono. Basterebbe accelerare l’iter del testo alla Camera e rendere attuative le misure proposte per la Campania, regione al primo posto per casi di aggressioni ai danni di personale sanitario”.


Articolo pubblicato il giorno 3 Gennaio 2020 - 19:21
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

La Cassazione “scagiona” imprenditore casertano: annullata condanna per appropriazione indebita

Roma - La Corte Suprema di Cassazione ha annullato senza rinvio la sentenza di condanna… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 22:00

Camorra, la madre di Gelsomina Verde minacciata durante il processo: “Farai la fine di tua figlia”

Napoli– "Mi ha detto che sarà il mio incubo e che farò la fine di… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 21:46

Conclave, prima fumata nera: oltre 45mila fedeli in piazza San Pietro

Città del Vaticano – È nera la prima fumata uscita dal comignolo della Cappella Sistina,… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 21:24

Napoli-Genoa, stop ai tifosi liguri: prefetto vieta la vendita dei biglietti

Niente trasferta per i tifosi del Genoa residenti in Liguria per la partita contro il… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 21:03

Napoli, Manfredi incontra la ristoratrice Nives Monda e la comunità palestinese

Napoli – Un incontro carico di significato politico e sociale si è tenuto oggi a… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 20:25

Incidente sulla A1 in direzione Napoli: un morto e un ferito

Un incidente mortale ha paralizzato nel pomeriggio l'autostrada A1, lasciando un uomo senza vita e… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 20:18