#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Maggio 2025 - 17:00
20.8 C
Napoli
Nu piezzo giusto il nuovo brano del cantautore mascherato UAH...
Noleggio a lungo termine: RMS spiega tutto quello c’è da...
I Moderup nei cinema di Napoli e provincia per l’uscita...
Alvignano, opere d’arte rovinate con una penna: a processo due...
Frattamaggiore, operaio edile cade da impalcatura e muore
Teatro delle Arti di Salerno: presentata la stagione 2025-2026
Napoli, minore fermato con un coltello in tasca: scatta la...
Lecce espugnata, quote rasoterra per lo scudetto del Napoli
Inchiesta ultras, tra gli arrestati anche il socio in affari...
Rissa in discoteca a Procida, arrestato un 30enne e denunciati...
Ponticelli, nascondeva crack in casa: arrestato 24enne
Omaggio a Pino Daniele alla Fiera del Libro di Torino
Gragnano, spacciava marijuana davanti a una scuola: arrestato 30enne
Napoli, doppio arresto per droga a Piazza Garibaldi: due pusher...
Inchiesta Ultras a Milano: altri 7 arresti
Napoli, 15enne accoltellato a Piazza Dante, fermato un coetaneo per...
Maltempo in arrivo, scatta l’allerta gialla in Campania
Cellulari e droga nel carcere minorile di Nisida: due episodi...
Napoli, boom di statuine di McTominay a San Gregorio Armeno
Lecce: crolla palazzina a Carmiano, soccorsi 4 operai rimasti sotto...
Tentata evasione dal carcere di Avellino, fermato in tempo un...
Al Teatro Bolivar arriva Enzo Gragnaniello con Veleno, mare e...
Campania, una guida svela 35 borghi imperdibili: presentazione a Napoli
Afragola, orrore al cimitero: resti mortali esposti tra loculi
Benevento, la Finanza sequestra oltre 160mila articoli non sicuri e...
Per il Premio Capo d’Orlando, al Museo Mineralogico Campano arriva...
Boscoreale, rapina in tabaccheria: arrestato il bandito
Avellino, 15enne precipita dal terzo piano: è grave
Mavi sconvolge con brano inedito redatto da LDA e dal...
Al Madrearte di Villaricca giovani visioni e nuovi linguaggi con...

‘L’oggetto immaginifico’, una performance teatrale della Compagnia Sobremesa a Baronissi

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Domenica 2 febbraio alle ore 18.00, la Compagnia Sobremesa presenta, presso gli spazi della Galleria dei Frati del Museo FRaC (via Convento, Baronissi – SA -), la performance teatrale dal titolo “L’OGGETTO IMMAGINIFICO” con la regia e lo spazio scenico di Andrea Avagliano, nella doppia veste anche di interprete insieme agli attori Francesco Casaburi ed Enrico Santoro, con le musiche e loopstation di Vito Palazzo, l’allestimento scenico di Pio Manzo , la segreteria organizzativa di SusyAutuori e la comunicazione di Barbara Landi.
L’idea performativa si ispira alla mostra “OBJETS RITUELS. Scarpe, amuleti e viaggi per l’immaginario” a cura di Massimo Bignardi, ospitata dalla Galleria dei Frati del Museo FRaC: l’installazione museale propone 85 oggetti creativi realizzati dagli settanta al 2000, da 64 artisti italiani, appartenenti a generazioni e linguaggi diversi tra loro, che offrono un’ulteriore e specifica attenzione all’oggetto e alle sue potenzialità immaginative, tra scarpe, amuleti, corni apotropaici e itinerari di viaggi mai intrapresi. Oggetti d’arte non da ammirare, ma che si caratterizzano come punti di domanda, sul filo dell’ironia, carichi di forza seduttiva, spostando l’attenzione e spingendo alla riflessione – come rileva il professor Bignardi – sul concetto di identità e sul sistema simbolico della ritualità.
“L’OGGETTO IMMAGINIFICO” dei Sobremesa è un complesso di suggestioni evocate dal repertorio di oggetti in esposizione, attraverso cui gli attori-autori si muovono, con voci, musiche e improvvisazioni sceniche, con un approccio dichiaratamente ludico, tra brani letterari, arte contemporanea e commedia all’italiana.
La Compagnia Sobremesa  incrocia e fonde diverse sensibilità ed esperienze, provenienti dal teatro di prosa e di inclusione sociale, dalla musica, dalla gestione e valorizzazione del patrimonio culturale. La visione originale del gruppo è la ri-combinazione dei diversi linguaggi artistici sia nella fase performativa che autoriale, e la conseguente riproposizione in spazi teatrali non convenzionali, come ad esempio musei, archivi e biblioteche.
Con questa performance si fortifica e si amplia il progetto culturale già avviato presso il Fondo Regionale di Arte Contemporanea (FRAC) di Baronissi, nell’ambito della programmazione degli eventi e delle attività didattiche del museo a cura dell’Associazione Culturale “Tutti Suonati”: sinergia che ha già prodotto la messa in scena di “Salvador Dalì. Yo soy un genio!” e “Pino Pascali. Il ragazzo Terribile”.
L’ingresso alla performance è gratuito.


Articolo pubblicato il giorno 30 Gennaio 2020 - 09:09

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento