Domenica 2 febbraio alle ore 18.Potrebbe interessarti
“Casa Bagaria” e l'associazione "Tutti a Bordo": un talk per unire cultura, diritti e inclusione
Torre del Greco, il pizzaiolo Raimondo De Crescenzo conquista il Magma Bistrot con la sua arte degli impasti
Luca Lombardo conquista il pubblico di “Bulgaria’s Got Talent”
Il Premio Masaniello compie 20 anni: omaggio a Eduardo De Crescenzo al Teatro Sannazaro
L’idea performativa si ispira alla mostra "OBJETS RITUELS. Scarpe, amuleti e viaggi per l’immaginario" a cura di Massimo Bignardi, ospitata dalla Galleria dei Frati del Museo FRaC: l’installazione museale propone 85 oggetti creativi realizzati dagli settanta al 2000, da 64 artisti italiani, appartenenti a generazioni e linguaggi diversi tra loro, che offrono un’ulteriore e specifica attenzione all’oggetto e alle sue potenzialità immaginative, tra scarpe, amuleti, corni apotropaici e itinerari di viaggi mai intrapresi. Oggetti d’arte non da ammirare, ma che si caratterizzano come punti di domanda, sul filo dell’ironia, carichi di forza seduttiva, spostando l’attenzione e spingendo alla riflessione - come rileva il professor Bignardi - sul concetto di identità e sul sistema simbolico della ritualità.
“L’OGGETTO IMMAGINIFICO” dei Sobremesa è un complesso di suggestioni evocate dal repertorio di oggetti in esposizione, attraverso cui gli attori-autori si muovono, con voci, musiche e improvvisazioni sceniche, con un approccio dichiaratamente ludico, tra brani letterari, arte contemporanea e commedia all’italiana.
La Compagnia Sobremesa incrocia e fonde diverse sensibilità ed esperienze, provenienti dal teatro di prosa e di inclusione sociale, dalla musica, dalla gestione e valorizzazione del patrimonio culturale. La visione originale del gruppo è la ri-combinazione dei diversi linguaggi artistici sia nella fase performativa che autoriale, e la conseguente riproposizione in spazi teatrali non convenzionali, come ad esempio musei, archivi e biblioteche.
Con questa performance si fortifica e si amplia il progetto culturale già avviato presso il Fondo Regionale di Arte Contemporanea (FRAC) di Baronissi, nell’ambito della programmazione degli eventi e delle attività didattiche del museo a cura dell’Associazione Culturale “Tutti Suonati”: sinergia che ha già prodotto la messa in scena di “Salvador Dalì. Yo soy un genio!” e “Pino Pascali. Il ragazzo Terribile”.
L’ingresso alla performance è gratuito.
'L'oggetto immaginifico', una performance teatrale della Compagnia Sobremesa a Baronissi
Notizie del giorno
- 18:22
- 18:10
- 18:10
- 17:55
- 17:40
- 17:22
- 17:10
- 16:55
- 16:46
- 16:34
- 16:20
- 16:00
- 15:40
- 15:21
- 15:00
- 14:39
- 14:30
- 13:41
- 13:24
- 12:18
- 11:56
- 11:44
- 11:32
- 11:20
- 11:09
- 10:50
- 09:42
- 09:06
- 08:59
- 08:42
- 08:14
- 07:13
- 06:37
- 06:10





