Sabato 11 gennaio a Noto in provincia di Siracusa, presso il teatro “Tina Di Lorenzo” è stato sottoscritto il gemellaggio tra le città storiche di Cerreto Sannita, Palmi e Noto, un patto di resilienza capace di generare futuro, coesione e sviluppo sostenibile.
È giunto, dunque, felicemente a conclusione un lungo lavoro, fatto di contatti, incontri e scambi, iniziato nel 1997 ovvero sin da quando, da assessore alla Cultura dell’Amministrazione Barbieri, individuai nella ceramica e nell’urbanistica le eccellenze di Cerreto da promuovere e valorizzare.
Per sostenere la nostra ceramica mi attivai per favorire l’inclusione di Cerreto Sannita in un progetto che prevedeva la nascita di un’associazione di respiro nazionale, allo scopo di tutelare e rilanciare la ceramica artistica tradizionale. E fu così che, nel 1999, nacque L’AiCC - Associazione italiana Città della Ceramica - che vede il Comune di Cerreto Sannita tra i soci fondatori ed attualmente titolare della vice-presidenza nazionale.
Per quanto riguarda, invece, la valorizzazione del nostro impianto urbanistico, pensai alla necessità di legare il nome di Cerreto ad un sito importante e prestigioso.Potrebbe interessarti
Italia in caso di attacco atomico le alte cariche dello Stato restano senza bunker
Faida tra famiglie sinti: uccisa Dolores Dori, 44enne abbandonata davanti all’ospedale di Desenzano
Liguria, la sposa è in ritardo: il prete non ammette ritardi e inizia il matrimonio senza di lei
Estate killer: oltre 1.100 morti di caldo a Milano, a Napoli 579
Non nascondo tutta la mia soddisfazione per aver portato a termine quello che ho iniziato più di venti anni fa, grazie alla condivisione di questo progetto, reputato utile per la promozione e la valorizzazione di Cerreto dai Sindaci Barbieri, Santagata e Parente, che ringrazio per la fiducia che mi hanno accordato. Non posso nascondere l’amarezza per la mancata concretizzazione del progetto nel 1999 soprattutto in considerazione del fatto che nel 2002 la Val di Noto venne inserita nel Patrimonio Mondiale UNESCO. Ritengo, infatti, che se avessimo realizzato il gemellaggio già allora, probabilmente avremmo potuto godere degli effetti di una candidatura collettiva e rientrare con Noto nel patrimonio Unesco. Questo è comunque il prossimo obiettivo per il quale si sta lavorando. Sento il dovere di ringraziare in modo particolare l’amico professore Francesco Rossi, assessore all’Urbanistica della Regione Calabria, estensore del protocollo d’intesa siglato dai tre Sindaci, che, oggi come venti anni addietro, mi è stato vicino, inserendo nel progetto finale anche la città di Palmi, in modo da creare un asse ideale tra Campania, Calabria e Sicilia con il coinvolgimento delle tre Amministrazioni Regionali.
Ringrazio l’Intera Giunta Comunale ed i consiglieri Mauro Parente e Pasquale Calabrese che hanno accompagnato il Sindaco Giovanni Parente in questo viaggio in Sicilia in rappresentanza di tutta l’Amministrazione Comunale.Spero davvero ,e sinceramente, che chi verrà dopo possa far tesoro di quanto è stato realizzato sinora e continuare su questo solco.
Tutto quanto è stato fatto è stato suggerito da ciò che è ed offre la nostra cittadina. Tutto quanto è stato realizzato, ha avuto ed ha l’unico scopo di dar valore e lustro alla storia di Cerreto Sannita, con lo sguardo rivolto al suo futuro.
Lucio Rubano





