AGGIORNAMENTO : 25 Ottobre 2025 - 20:51
19.1 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 25 Ottobre 2025 - 20:51
19.1 C
Napoli

Gran Ballo in stile ‘800 per salutare le “Luci”

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il Gran Ballo che saluta l’evento Luci d’Artista, nel Salone dei Marmi del Comune di Salerno, è un tuffo nel passato – rigorosamente in costume- reso possibile dai danzatori non professionisti che hanno dato forma alla splendida cultura di danza ottocentesca.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suFlash News
Cavalieri e Dame indossavano per l’occasione abiti fedeli al tempo rappresentato, realizzati sui modelli di metà ‘800, recando con sé il “carnet de bal” per segnare il nome della persona con cui danzare, proprio come accadeva ad un Gran Ballo negli anni del Risorgimento.
L’evento è stato fortemente voluto dall’Assessore alla Cultura del Comune di Salerno, Antonia Willburger, che ha parlato di «Luci d’artista illuminate da diverse e ricche manifestazioni culturali: dai concerti di musica classica nelle chiese, alle visite guidate nel centro storico alla scoperta delle nostre bellezze artistiche e storiche, del Teatro Verdi e poi le presentazioni di libri, mostre d’arte figurative e fotografiche nei palazzi storici aperti per di valorizzare il ricco patrimonio culturale della città».per l’arrivederci alle “Luci”
Chi c’era ha potuto assistere ad una vera Festa da Ballo, come quelle che venivano organizzate nell’800, durante le quali nobili e borghesi si incontravano nelle sale dei castelli e dei palazzi discutendo, a tempo di valzer e di quadriglie, di libertà, indipendenza, fratellanza e conquiste civili.
Il Gran Ballo che saluta l’evento Luci d’Artista, nel Salone dei Marmi del Comune di Salerno, è un tuffo nel passato – rigorosamente in costume- reso possibile dai danzatori non professionisti che hanno dato forma alla splendida cultura di danza ottocentesca. Cavalieri e Dame indossavano per l’occasione abiti fedeli al tempo rappresentato, realizzati sui modelli di metà ‘800, recando con sé il “carnet de bal” per segnare il nome della persona con cui danzare, proprio come accadeva ad un Gran Ballo negli anni del Risorgimento.
L’evento è stato fortemente voluto dall’Assessore alla Cultura del Comune di Salerno, Antonia Willburger, che ha parlato di «Luci d’artista illuminate da diverse e ricche manifestazioni culturali: dai concerti di musica classica nelle chiese, alle visite guidate nel centro storico alla scoperta delle nostre bellezze artistiche e storiche, del Teatro Verdi e poi le presentazioni di libri, mostre d’arte figurative e fotografiche nei palazzi storici aperti per di valorizzare il ricco patrimonio culturale della città».

Articolo pubblicato il 20 Gennaio 2020 - 20:45 - Redazione Cronaca

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Napoli, "Il paese è nostro e il lavoro è nostro", le minacce all’imprenditore della bonifica Kuwait

  • Strage di Paupisi: Antonia Ocone si risveglia e riconosce i familiari

  • Il miracolo di Sara: mamma nonostante un cuore malato, grazie ai medici della Federico II

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!