#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Agosto 2025 - 22:19
27 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Diamante, morti per botulino: le autopsie confermano l’intossicazione
Dj Godzi, la salma torna a Napoli: lunedì 18 i...
SuperEnalotto, serata di numeri e sorprese: il “6” sfugge ancora
Lotto e 10eLotto: l’estrazione di oggi regala “gemelli” e numeri...
Suicidi in carcere, il Sappe: “Polemiche strumentali”
Catania, tenta di truffare 81enne: arrestato 51enne di Napoli
Miss Italia, 13enne in passerella, è bufera: licenziato l’organizzatore campano
Incendio al Vesuvio, oggi quattro Canadair in azione
Fiamme sul Vesuvio, salve le colture di pregio
Grandinata e temporale lampo nel Cilento: bagnanti in fuga e...
Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà...
Dove si dirige la comunicazione? L’evoluzione strategica che ridisegna l’informazione
Napoli, Ospedale del Mare: salvato l’orecchio a un sedicenne ferito...
Una Giornata Diversa a Napoli: Benessere, Cultura e Relax
Castel San Giorgio, incendio a ridosso del centro abitato: evacuate...
Dl Economia, Broya de Lucia e Colaci: “Governo regala il...
Nuova aggressione in corsia al San Pio, l’Ordine dei Medici...
Lite tra ragazzi alla festa di paese di Campoli Appennino:...
West Nile, il Ministero avverte: picco atteso nelle prossime settimane
Napoli, litorale costiero liberato da ormeggi e stabilimenti balneari abusivi
Foce del Garigliano insabbiata: barche ferme e turismo in crisi
Truffe nel settore auto: la Polizia denuncia 3 titolari di...
Napoli, 5 patenti ritirate e 3 denunce in una notte...
Tangenziale di Napoli, 65enne in scooter contromano: fermata dalla Polizia
Corsa scudetto del Napoli: ma quali sono le avversarie più...
Corsi PLC: scopri come diventare programmatore PLC
Irpinia senz’acqua per 20 ore al giorno: la denuncia da...
Disperso un 83enne nel Matese: ricerche senza sosta per il...
Addio a Maria Di Freda, storica direttrice generale della Scala:...
Pontecagnano, incendio distrugge capannone agricolo 

A Napoli i detenuti trasporteranno i fascicoli giudiziari: scoppia la protesta dei sindacati degli agenti penitenziari

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Quando in più occasioni abbiamo denunciato che la confusione diffusissima nel sistema giudiziario del Paese tra vittime e carnefici fa brutti scherzi non avremmo mai e poi mai immaginato di dover commentare il provvedimento assunto, al di là di ogni più fantasiosa immaginazione, di intesa tra Provveditorato regionale dell’amministrazione penitenziaria campana e la Procura della Repubblica di Napoli: ai detenuti verrà affidato il servizio di trasporto di atti e fascicoli giudiziari. Non ci meraviglieremmo se domani gli stessi detenuti fossero ammessi a far parte di Giurie Popolari”. Lo sostiene il segretario generale del Sindacato Polizia Penitenziaria Aldo Di Giacomo aggiungendo che: “dopo la nomina di un ex detenuto condannato a 20 anni di carcere a Garante dei Detenuti, dopo i continui ritrovamenti di telefonini dagli istituti di pena campani, dopo i numerosi permessi premi che
diventano fuga o occasione per delinquere e persino uccidere, la Campania è diventata “zona franca”
per quella stessa criminalità organizzata, la camorra, che ha stretto patti di cooperazione con la mafia
siciliana. Quanto alla “opportunità” offerta ai detenuti-collaboratori di uffici giudiziari, fatta passare
addirittura per una “best practice” – dice Di Giacomo – siamo alla pura follia, perché ignorando il
fenomeno “misterioso” della sparizione di numerosi fascicoli dagli uffici giudiziari campani, si affidano
compiti delicatissimi a quanti hanno problemi con la giustizia, dando loro un’ulteriore patente di
“collaboratori di giustizia” dopo la controversa esperienza che si è registrata negli anni in proposito.
Siamo ancora una volta di fronte al prevalere della teoria del buonismo che persegue il reinserimento
sociale e lavorativo dei detenuti ad ogni costo e senza particolari distinzioni. Per chi evidentemente
continua ad avere la mente offuscata tra vittime e carnefici – sottolinea Di Giacomo – è il caso di
ricordare che mentre a detenuti saranno affidati compiti di movimentazione di fascicoli a chiunque
aspiri ad un impiego pubblico si chiede, previa esclusione, l’essere immune da precedenti penali”.
Per Di Giacomo “la situazione in Campania ha raggiunto un punto di non ritorno. Si pensi ai continui
casi di aggressione ai medici del 118, per i quali il Sindacato Polizia Penitenziaria ha chiesto
l’inasprimento delle pene per gli autori. Noi del S.PP. siamo per pene dure, della durata minima di
cinque anni, e senza la possibilità di concedere i cosiddetti benefici. Ho letto dell’idea del Ministero
dell’Interno di ricorrere a telecamere da montare a bordo delle autoambulanze. Ancora un segnale
che istituzioni e politica – conclude Di Giacomo – invece di indirizzare l’impegno e l’iniziativa per la
soluzione più semplice – qual è appunto l’inasprimento di pene – pensano ad azioni plateali”.


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 8 Gennaio 2020 - 14:45

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie