#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Maggio 2025 - 14:50
21.6 C
Napoli
Piazza Garibaldi, aggredisce gli agenti: arrestato senegalese
Agerola, nuovo caso di abusi edilizi: denunciato 40 enne
Maddalena: la Napoli elettrica nel nuovo album di Valerio Bruner
Buonarroti: dal 9 maggio in digitale Don’t worry… you’re dead!
Omicidio Gelsomina Verde: due condanne a 30 anni per i...
Napoli, blitz anti droga: 3 arresti della polizia
Pomigliano, maxi operazione anti-abusivi: scoperti 19 allacci elettrici illegali nella...
Polveri Condominiali: Gina Perna in scena al Teatro Sala Molière...
Serie A, ecco gli arbitri della 36ª giornata: Piccinini per...
Agropoli, viaggia per 80 km con un gattino nel motore:...
Alessandra D’Antonio presenta Dopo una lunga notte presso il Foyer...
Aggredisce madre e sorella a bastonate nell’Avellinese: 36enne arrestato dai...
Sorrento, truffano 90enne fingendosi carabiniere e avvocato: due arresti
Officina abusiva e rifiuti pericolosi, scatta il sequestro a San...
Juve Stabia, Castellammare chiama a raccolta il popolo gialloblù per...
Sorsi d’Arte a Caserta: main event in via Mazzini giovedì...
Napoli, ennesimo guasto blocca la Funicolare Centrale
Il regno volgare delle parolacce conquista linguaggio e teatro al...
Giovedì 8 maggio MARCO GESUALDI & YOUNG 5tet in concerto...
Camorra, stretta sul clan della 167 di Arzano: 5 arresti...
Napoli, branco aggredisce un uomo a colpi di casco: il...
Napoli, investì anziana in via Toledo e fuggì: rintracciato e...
Napoli, provocazione alla Taverna Santa Chiara: migliaia di napoletani solidali...
Caserta, frode nei fondi agricoli Ue: 12 arresti e sequestri...
Pianura, “Dammi 30 euro per la Lotteria o ti faccio...
Sindaco del Cilento indagato per violenza sessuale
Quarto, fugge all’alt e minaccia i finanzieri con una siringa:...
Ponticelli, attentato contro il boss Luigi Aulisio detto Alì
False fatturazioni e riciclaggio: 29 arresti in tutta Italia, fermi...
Napoli, agguato fallito ai Quartieri Spagnoli: i killer cercano la...

A Napoli i detenuti trasporteranno i fascicoli giudiziari: scoppia la protesta dei sindacati degli agenti penitenziari

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Quando in più occasioni abbiamo denunciato che la confusione diffusissima nel sistema giudiziario del Paese tra vittime e carnefici fa brutti scherzi non avremmo mai e poi mai immaginato di dover commentare il provvedimento assunto, al di là di ogni più fantasiosa immaginazione, di intesa tra Provveditorato regionale dell’amministrazione penitenziaria campana e la Procura della Repubblica di Napoli: ai detenuti verrà affidato il servizio di trasporto di atti e fascicoli giudiziari. Non ci meraviglieremmo se domani gli stessi detenuti fossero ammessi a far parte di Giurie Popolari”. Lo sostiene il segretario generale del Sindacato Polizia Penitenziaria Aldo Di Giacomo aggiungendo che: “dopo la nomina di un ex detenuto condannato a 20 anni di carcere a Garante dei Detenuti, dopo i continui ritrovamenti di telefonini dagli istituti di pena campani, dopo i numerosi permessi premi che
diventano fuga o occasione per delinquere e persino uccidere, la Campania è diventata “zona franca”
per quella stessa criminalità organizzata, la camorra, che ha stretto patti di cooperazione con la mafia
siciliana. Quanto alla “opportunità” offerta ai detenuti-collaboratori di uffici giudiziari, fatta passare
addirittura per una “best practice” – dice Di Giacomo – siamo alla pura follia, perché ignorando il
fenomeno “misterioso” della sparizione di numerosi fascicoli dagli uffici giudiziari campani, si affidano
compiti delicatissimi a quanti hanno problemi con la giustizia, dando loro un’ulteriore patente di
“collaboratori di giustizia” dopo la controversa esperienza che si è registrata negli anni in proposito.
Siamo ancora una volta di fronte al prevalere della teoria del buonismo che persegue il reinserimento
sociale e lavorativo dei detenuti ad ogni costo e senza particolari distinzioni. Per chi evidentemente
continua ad avere la mente offuscata tra vittime e carnefici – sottolinea Di Giacomo – è il caso di
ricordare che mentre a detenuti saranno affidati compiti di movimentazione di fascicoli a chiunque
aspiri ad un impiego pubblico si chiede, previa esclusione, l’essere immune da precedenti penali”.
Per Di Giacomo “la situazione in Campania ha raggiunto un punto di non ritorno. Si pensi ai continui
casi di aggressione ai medici del 118, per i quali il Sindacato Polizia Penitenziaria ha chiesto
l’inasprimento delle pene per gli autori. Noi del S.PP. siamo per pene dure, della durata minima di
cinque anni, e senza la possibilità di concedere i cosiddetti benefici. Ho letto dell’idea del Ministero
dell’Interno di ricorrere a telecamere da montare a bordo delle autoambulanze. Ancora un segnale
che istituzioni e politica – conclude Di Giacomo – invece di indirizzare l’impegno e l’iniziativa per la
soluzione più semplice – qual è appunto l’inasprimento di pene – pensano ad azioni plateali”.


Articolo pubblicato il giorno 8 Gennaio 2020 - 14:45

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento