#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 17 Luglio 2025 - 12:15
28.6 C
Napoli

Truffe a scuole paritarie: si fingevano dirigenti del Miur

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Il suo istituto scolastico paritario ha ricevuto dal Ministero piu’ contributi di quelli spettanti: deve restituire i fondi, o non accedera’ ai contributi per l’anno successivo”. Una truffa, portata avanti da un gruppo di persone, e da fantomatici “dottori Messina e Fata”, che per l’intera giornata (telefonando dal Piemonte e dalla Sicilia) contattavano scuole paritarie e asili nido in tutta Italia per chiedere bonifici, fino a tremila euro, da fare subito e su una Postepay, poi regolarmente svuotata e divisa fra varie persone, a seconda dei ruoli avuti nella “sceneggiata”. I particolari dell’operazione condotta dalla Procura di Potenza e dai Carabinieri – che ha portato tra le province di Torino, Catania, Brescia e Caserta, a otto arresti (due in carcere e sei ai domiciliari) e a otto obblighi di presentazione alla polizia giudiziaria – sono stati illustrati stamani, a Potenza, dal Procuratore della Repubblica, Francesco Curcio. Una truffa a meta’ tra quella della famosa vendita della fontana di Trevi di Toto’truffa 62, con i due falsi dirigenti del Miur “Messina e Fata” che contattavano scuole, asili nido e case di riposo, e il metodo “a strascico”, sperando cioe’ di abbindolare almeno una parte delle centinaia di strutture contattate. In un solo mese, grazie alle intercettazioni, sono infatti stati scoperti ben 132 tentativi, di cui 22 andati a buon fine: cinque i versamenti realmente fatti, e 17 quelli fermati dai militari, a volte anche all’ultimo istante, come nel caso di una suora di Roma che stava versando un migliaio di euro allo sportello delle Poste quando e’ stata “salvata” dai carabinieri. L’indagine e’ partita a settembre dello scorso anno, quando il dirigente di un istituto paritario lucano ha denunciato la richiesta di soldi. Il metodo era semplice. Il falso dirigente del Miur contattava le strutture – usando una sim intestata a un ignaro prestanome – chiedendo la restituzione di 2.490 euro (2.500 euro e’ il limite massimo di versamento su una “Postepay evolution”), chiedendo un bonifico immediato. Dopo aver convinto il dirigente, si allertavano i complici per prelevare immediatamente il denaro dalla carta (lasciando un 20% circa al titolare del conto), e trasferendolo su un altro conto, per poi dividere i proventi tra due nuclei familiari, a Torino e a Catania. Nel corso dei mesi, nessuno dei truffati si e’ rivolto al Miur, e solo in alcune zone del Paese sono state diffuse circolari dagli Uffici scolastici per avvertire i dirigenti delle truffe. “I lucani hanno quindi dato il buon esempio – ha spiegato Curcio – denunciando un metodo simile a quelli inscenati da Toto’, ma che poteva fruttare migliaia e migliaia di euro, in quanto messa in atto in modo dettagliato e organizzato”.


Articolo pubblicato il giorno 20 Dicembre 2019 - 19:32

facebook

ULTIM'ORA

Terra dei Fuochi: cantieri edili sotto sequestro a Lusciano, rifiuti...
Contrabbando di articoli da fumo, maxi sequestro di cartine e...
Francesco Sirano è il nuovo direttore del Mann: “Onore e...
Napoli, maxi blitz al mercatino di Antignano: sequestrati 150 kg...
Napoli, arrestati due ladri seriali di Fiat 500X, Renegade e...
Operazione nazionale contro l’odio online: 27 indagati per neonazismo, razzismo...
Tragedia dello scuolabus e morte della maestra napoletana: l’autista era...
Rischi dei Bonus Edilizi: il bestseller di Antonio Rocco
Napoli, giovane gambiano accoltellato in piazza Nazionale
Massa Lubrense, operaio muore mentre installa un condizionatore
Napoli, incidente sull’Asse mediano: muore 77enne, grave la moglie
Napoli, il Consiglio di Stato boccia il ricorso del Bagno...
Robot multifunzione: Il futuro della pulizia domestica
Napoli, lite e spari a Chiaia per una fila nel...
Camper di Rai 1 fa tappa a Sarno: la rievocazione...
Oroscopo di giovedì 17 luglio 2025 segno per segno
Clan Gionta, l’ascesa di Gaetano Amoruso e il famoso pizzino...
Sorrento, la “dolce vita” del sindaco Massimo Coppola con i...
Camorra, estorsione e riciclaggio: arrestato Ivanhoe Schiavone, figlio del boss...
Napoli, aggredisce agenti a Corso Novara: arrestato 36enne
Torre Annunziata, sorpreso a rubare da un’auto: arrestato 
Napoli, doppia evasione nel centro storico: due arresti in poche...
Gragnano, record di spesa per il gioco d’azzardo: 4.100 euro...
Napoli, svelata la nuova maglia 2025/26: azzurro con lo scudetto...
Pozzuoli, si schianta con lo scooter e vola giù dal...
Napoli, rubato e recuperato in tempi record tender di uno...
La memoria che suona: un viaggio con gli Emian dietro...
Rapporto SIAE 2024, Assomusica: “Bene crescita degli eventi nel Sud...
Napoli, sgomberato feudo della camorra: via le villette abusive al...
Modric al Milan, ritorno al futuro: “Ho ancora il fuoco...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Clan Gionta, l'ascesa di Gaetano Amoruso e il famoso pizzino di Aldo Gionta: ecco il testo integrale
  • Napoli, presunti abusi in hotel, tra le vittime anche una donna morta suicida
  • Scandalo alla Municipale di Napoli: agente licenziato per aver annullato 282 multe a sé, familiari e amici
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE