App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 17 Agosto 2025 - 18:20
28.3 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Napoli, controlli nella movida del centro storico: sequestri, sanzioni e...
Nuova rivolta nel carcere di Santa Maria Capua Vetere: agenti...
Salerno, autista bus aggredito a pugni da un passeggero
Aversa, migrante ubriaco aggredisce operatori ecologici e ruba un camion...
Rogo in un’azienda di rifiuti a Teano: nube tossica e...
Ercolano, colpo fallito a Villa Ruggiero: ladro fermato da due...
Movida blindata a Ferragosto, decine di denunce e sequestri tra...
Torre Annunziata: arrestato uomo del clan Gallo-Cavalieri per estorsione e...
Strage di Forio d’Ischia, Antonio Luongo aveva premeditato l’agguato. Ancora...
Napoli, la truffa dei finti viaggi a Sharm: l’agente sparito...
Oroscopo del 17 agosto 2025 segno per segno
Superenalotto, il 31 si prende la scena: doppia uscita tra...
Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la...
Napoli sotto assedio: regolamneto di conti in pieno giorno
Lotto e 10eLotto: la dea bendata si ripete, il 22...
Latina, ruba il portafogli dall’auto di una donna: arrestato 18enne...
Strage della gelosia a Forio d’Ischia: ecco chi sono le...
Sparatoria in un bar a Forio d’Ischia: tre morti e...
Napoletano invalido ucciso dalla compagna a Milano
Nuovi temporali in arrivo sulla Campania: allerta meteo prorogata
Sventata truffa da 63 mila euro: pensionata salvata in extremis...
Arrestata Bibi “L’ostetrica senza filtri” star di Tik Tok, accusata...
Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o...
Giallo a Castellammare: trovato morto in casa un uomo di...
Napoli, piano straordinario per il decoro urbano: interventi fino a...
Esplosione in fabbrica, muore operaio dopo otto giorni di agonia
Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi...
Napoli, pusher del Burkina Faso arrestato in piazza San Francesco...
Napoli, Circumvesuviana: dopo il caos di Ferragosto, ripresa regolare della...
Cardito, si schianta contro il guard rail: muore 26enne di...

Terra dei fuochi, De Luca:’Investiti 22 milioni di euro’

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Sono andato in Questura come un normale cittadino italiano, sollecitando lo Stato a muoversi e punire i delinquenti”. Lo ha dichiarato Vincenzo De Luca, presidente della Regione Campania, durante la trasmissione “Barba e capelli” di Radio Crc. “Quattro anni di aggressioni a causa di politica politicante – ha proseguito De Luca – L’unica istituzione che ha lavorato sulla Terra dei fuochi e’ la Regione Campania, tutte le altre istituzioni non hanno fatto assolutamente nulla, hanno solamente parlato. Nella Terra dei fuochi il problema e’ determinato da due problemi: il primo e’ lo sversamento di scarti industriali. Le aziende, per non pagare troppo, sversano illegalmente. Il secondo motivo e’ a causa di chi brucia i rifiuti su commissione. Un anno fa c’era il governo giallo-verde, che ha parlato tantissimo, ma non ha fatto nulla di concreto. La Regione ha stanziato 22 milioni di euro. Il Ministero del’Ambiente ha tolto alla campania 30 milioni di euro che noi utilizzavamo per gestire l’impianto di Acerra. Abbiamo finanziato i presidi operativi sui territorio, abbiamo investito 6 milioni per acquistare sette droni, cosi’ da controllare dall’alto la situazione. Facciamo cio’ che dovrebbero fare le forze di polizia. Stanziamo un milione di euro l’anno per i vigili del fuoco. Complessivamente abbiamo speso 22 milioni di euro per dare una mano ai comuni che non ce la fanno. E’ del tutto evidente che, quando si fanno operazioni squadristiche, le operazioni di merito non c’entrano nulla. Nel nostro Paese le zone dove ci sono piu’ incendi non sono quelli della Terra dei fuochi. Cio’ significa che ad oggi, la Terra dei fuochi, si trova al nord”. “Cio’ non vuol dire sminuire la nostra situazione – ha aggiunto De Luca – ma dobbiamo fare un lavoro oggettivo: contrastare i roghi e i delinquenti, ma non amplificare il problema. Abbiamo una media di tumore che e’ esattamente pari alla media nazionale, anzi, a volte inferiore. Abbiamo un dato piu’ alto solo per quanto riguarda il tumore alla tiroide. Siamo gli unici che stanno togliendo di mezzo le discariche e le ecoballe. Abbiamo l’unico programma mai fatto per liberare il nostro territorio. Dovrebbero fare un monumento ala Regione Campania. Ci sono atti di squadrismo che vanno combattuti, mandando in galera i delinquenti. Che sia liberata la sede dell Regione. Abbiamo fatto crescere un’abitudine, nei decenni, con la quale e’ necessario chiudere le porte della regione onde evitare aggressione. Questo non capita nemmeno nell’Africa di sub-sahariana. Nessuno venga piu’ a rompere le scatole alla Regione Campania”. “Abbiamo deciso di ripulire la Terra dei fuochi – ha concluso De Luca – anche da soli, e lo faremo. Lo Stato ha assunto, in questi anni, un volto assolutamente ridicolo. Ci sono video, ci sono foto, si sa tutto di tutti”.


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 4 Dicembre 2019 - 11:18


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
  • Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi +100%
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie