ULTIMO AGGIORNAMENTO : 27 Agosto 2025 - 10:01
27 C
Napoli

Premio Nazionale Ezio De Felice: Sveva Ventre dell’Università Federico II vince la V edizione

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

È la napoletana Sveva Ventre dell’Università degli Studi di Napoli Federico II ad aggiudicarsi la V edizione del Premio Nazionale Ezio De Felice per gli studi di Museografia e Museologia.
Sabato 14 dicembre nel prestigioso Teatro di Palazzo Donn’Anna sede della Fondazione De Felice, la giuria composta da Mario Buono, Roberto Fedele, Claudio Strinati e Mariella Utili, presieduta da Luca Basso Peressut, ha espresso a tutti i candidati il proprio apprezzamento per la eccellente qualità scientifica dei lavori presentati e, dopo la presentazione delle tre tesi arrivate in finale, al termine della serata, ha proclamato la vincitrice e le due finaliste.
Dopo Bologna, Palermo e Roma è la volta della napoletana Sveva Ventre ad aggiudicarsi il Premio ricevendo la targa e un riconoscimento in denaro. La vincitrice ha illustrato il lavoro “Extension Secession. Nuovi spazi per il Padiglione della Secessione Viennese” che la giuria ha ritenuto essere “un’accurata indagine ed analisi delle preesistenze con attenzione al rispetto del contesto urbano ed ambientale. – e ancora – Per una proposta progettuale molto attenta alle articolazioni spaziali e funzionali e la capacità elaborativa di coprire i molteplici aspetti delle tematiche museografiche. Per il rigore di una visione globale non frequente per un giovane che si affaccia al mondo dei musei”
La cerimonia è stata salutata dalla lectio magistralis dell’archistar Mario Botta che ha raccontato i suoi progetti museografici che ha realizzato in tutto il mondo.
Il Premio Nazionale Ezio De Felice è destinato alle tesi di laurea Magistrale che abbiano particolari qualità analitiche e metodologiche, e che contribuiscono a portare idee e proposte originali nel campo degli studi di museografia e di museologia.
Le finaliste hanno ricevuto la targa di partecipazione alla V Edizione del Premio Nazionale De Felice e, in particolare, Silvia Giordano dell’Università degli Studi Roma Tre, ha presentato la ricerca dal titolo “Il museo e i suoi pubblici. Studio sulla comunicazione online di alcuni Musei Romani”. Martina Franzini dell’Accademia di Belle Arti di Brera ha illustrato lo studio “Il riallestimento della collezione di pizzi e ricami del Museo Poldi Pezzoli. Proposta per un programma di valorizzazione.”
Il Premio Nazionale Ezio De Felice per gli studi di Museografia e Museologia è stato istituito da Eirene Sbriziolo nel 2010 per commemorare i dieci anni dalla scomparsa dell’architetto napoletano, con l’intento di incoraggiare e valorizzare le ricerche e il talento dei giovani studiosi per i musei. Le ricerche presentate in questi anni, tutte di neolaureati che non abbiano superato i 30 anni di età, spaziano dalla riorganizzazione di musei esistenti al recupero ai fini museali di architetture dismesse e ancora all’educazione al patrimonio, alla fruizione emotiva dell’opera, e al rapporto fra passato e contemporaneità, fra museo e territorio.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 16 Dicembre 2019 - 08:35
facebook

Ultim'ora

Femminicidio a Montecorvino, Tina ha lottato prima di essere soffocata
Napoli, lite tra senza tetto, caccia all’assassino di via Andrea...
Oroscopo di oggi 27 agosto 2025 segno per segno
Francolise, operaio muore folgorato in una cabina Enel
Incendio a Teano, diossine oltre i limiti: l’estate nera in...
Superenalotto, colpo mancato al “6”: quattro vincite da 40mila euro...
Aversa, sequestrati stupefacenti in carcere: denunciato un detenuto
Lotto e 10eLotto di oggi: il 60 protagonista assoluto, il...
Campania, Fico candidato unitario del centro sinistra e De Lca...
La Costiera Amalfitana entra nel patrimonio agricolo mondiale Fao
Napoli, tassisti in protesta: striscione contro l’assessore Cosenza
Parete, cucciolo di 3 mesi denutrito e rinchiuso in uno...
Teatro San Carlo, scontro sulla nomina del soprintendente: Manfredi contro...
Napoli, riparte la gara d’appalto per la Linea 10
Ponticelli, sequestrata discarica abusiva: tra i rifiuti anche scarti di...
Eboli, stupefacenti e timbri falsi del Comune: arrestata una coppia
Campi Flegrei, sopralluoghi gratuiti per edifici privati: scade il 31...
Alba alla Reggia” torna il 31 agosto: un risveglio da...
Technology Partners lancia AfricAI per spingere lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale...
Caserta, evade dai domiciliari per mettersi in fila all’Inps: 40enne...
Baia, nuova moria di pesci in mare: scattano i controlli...
Conte carica il Napoli: “Le grandi sono tornate, campionato al...
Napoli, cadavere in via D’Isernia: si indaga per omicidio
Caserta, il coraggio degli agenti dietro la cattura in Bosnia...
Cesa, picchia la compagna e poi aggredisce i carabinieri: arrestato
Pusher 20enne arrestato nella “zona rossa” di Lacco Ameno
Castellammare, “Le lettere”, il nuovo spettacolo di Dino De Angelis...
Villaricca, incauto scippatore si intrappola da solo: arrestato
Mozzarella in carrozza: ricetta al forno per una versione leggera
AJet accelera l’espansione europea

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità
  • Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in villaggio turistico a Nicotera
  • Napoli, è virale il video dei Maranza "cacciati" dai Quartieri Spagnoli
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Leggi anche