#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Maggio 2025 - 18:19
20.6 C
Napoli
Jabil Marcianise, torna la mobilitazione dei lavoratori: Usb attacca TME...
Castellammare, turisti denunciano furto dell’auto sui social: cittadini la ritrovano
Caserta, minaccia e aggredisce il figlio per soldi: arrestato 62enne...
Assolto 49enne di Airola dall’accusa di ricettazione: il giudice accoglie...
Notte dei Musei: 17 maggio aperture serali nei siti della...
Infortunio Lobotka, distorsione alla caviglia: corsa contro il tempo per...
Napoli Tattoo Expo: i tatuatori più famosi al mondo alla...
Sarno, ingoia un osso di pollo e rischia di morire:...
Casavatore, seggi blindati per le elezioni comunali: il vice prefetto...
Presentata al Comune di Napoli la prima edizione dello Sport...
Avellino, blitz antidroga: due arresti con 100 grammi di cocaina...
Allerta gialla in Campania: temporali in arrivo, rischio idrogeologico
Benevento, incendia il portone e molesta due donne: arrestato 47enne
Napoli, guerra di camorra nel centro storico: preso il bombarolo...
Bandiere Blu 2024: la Campania brilla con 22 località premiate....
L’Amerigo Vespucci fa scalo a Napoli: il Comune celebra l’arrivo...
Castello di Cisterna: Droga nella 219. Carabinieri arrestano pusher
Benevento, blitz della Guardia di Finanza: 7 lavoratori in nero...
Pontecagnano, aveva 2 chili di hashish: in manette un uomo...
Dall’Italia alla Grecia: i viaggi estivi che uniscono il Mediterraneo
Ottaviano, raid con pistola a piombini contro cittadini del Bangladesh:...
Scossa ai Campi Flegrei, la Protezione civile: “Nessun danno segnalato”
Napoli, clamorosa scoperta sul trono di Palazzo Reale: non è...
James Bond a Napoli: giovedì 15 maggio pomeriggio con 007...
Terremoto Campi Flegrei, il sindaco di Pozzuoli: “Restati in luoghi...
Terzo appuntamento letterario della XVI edizione del Premio Com&Te con...
Napoli: tentata rapina all’ufficio postale di via Caravaggio, due arresti...
Serie A, volata finale: la 37ª giornata tutta in notturna...
Campi Flegrei, seconda scossa di Magnitudo 3.5: sospesa la circolazione...
Forte scossa di terremoto a Napoli alle 12,07 di magnitudo...

POMPEI 365, l’abbonamento per visitare Pompei ‘ogni volta che vuoi’ – dal 1 gennaio 2020

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Dal 1 gennaio 2020 gli appassionati di Pompei potranno visitare i siti archeologici ogni volta che vorranno ad un prezzo agevolato, grazie all’abbonamento annuale Pompei 365.
La tessera di accesso avrà il costo di 60€ per Pompei e di 80€ per Pompei, Oplontis e Boscoreale (l’ingresso a Stabia è gratuito). Un’ ulteriore agevolazione è prevista per i giovani tra i 18 e i 25 anni (non compiuti), che potranno accedere illimitatamente al solo costo di 8€.
In occasione delle festività natalizie inoltre, – dal 15 dicembre al 31 dicembre – attraverso la piattaforma www.ticketone.it (senza alcun costo di commissione nel periodo di lancio) sarà possibile acquistare e/o regalare l’abbonamento ad un prezzo ulteriormente ridotto: 50€ per Pompei e 70€ per tutti i siti. Sarà rilasciato un documento di prenotazione che darà poi diritto al ritiro della tessera cartacea in biglietteria a partire dal 1 gennaio.
Dal 2020 l’abbonamento sarà, poi, acquistabile sia on-line sul sito www.ticketone.it sia presso lo sportello dedicato della biglietteria di Porta Marina.
La tessera nominativa e non trasferibile, con durata annuale dalla data di emissione, darà diritto – previa esibizione del documento d’identità – ad ingressi illimitati ai siti archeologici nonché alle mostre temporanee in corso. Sarà utilizzabile esclusivamente nei giorni e negli orari di apertura ordinari. E saranno escluse dall’abbonamento le iniziative non gestite dal Parco e non comprese nella bigliettazione o nella programmazione ordinaria.
Inoltre, sempre a partire dal 1° gennaio, il prezzo del biglietto ordinario di accesso al sito di Pompei sarà di 16€.
“La scelta di introdurre un abbonamento per i siti archeologici, a cui già da tempo pensavamo, – dichiara il Direttore Generale Massimo Osanna – ha voluto rispondere alle forti sollecitazioni dei tanti appassionati di archeologia e dei tanti cittadini che hanno manifestato il loro interesse attraverso una recente petizione fattaci pervenire. Un’iniziativa che abbiamo deciso di omaggiare, riprendendo il nome proposto di Pompei365.
Se contestualmente abbiamo aumentato il costo del biglietto di ingresso agli scavi di 1€, in considerazione delle esigenze di spesa di un’area archeologica tanto vasta e tanto visitata, ma restando in linea anche con gli standard dei principali musei italiani e stranieri, dall’altro siamo fortemente voluti andare incontro alle richieste del territorio al fine di garantire la più ampia partecipazione e inclusione di tutta la cittadinanza. Un coinvolgimento che consideriamo fondamentale per trasferire in maniera sempre più profonda la consapevolezza dell’inestimabile tesoro culturale che ci è stato consegnato e dell’importanza di salvaguardarlo.
L’abbonamento assieme all’iniziativa delle domeniche gratuite, introdotta dal Mibact, sono mirati ad ampliare le possibilità di visita al sito e avvicinare ogni categoria di utente a questo patrimonio unico che è a portata di mano, ma va riscoperto e fruito sempre al meglio.”


Articolo pubblicato il giorno 11 Dicembre 2019 - 16:46

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE