AGGIORNAMENTO : 28 Ottobre 2025 - 21:29
16.3 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 28 Ottobre 2025 - 21:29
16.3 C
Napoli

Piazza del Plebiscito, fuochi di artificio di notte sotto gli occhi della camionetta dei militari di “Strade Sicure”: vergogna dinanzi la Prefettura e il Comando Sud dell’Esercito

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Ci è stato segnalato un video che mostra l’esplosione di una batteria di fuochi artificiali in piazza del Plebiscito, nella notte tra lunedì e martedì intorno alle 00,30, con la camionetta dell’Esercito a pochi metri.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suQuartieri Napoli
Tali immagini ci hanno lasciati senza parole, profondamente amareggiati. Oramai pare che tutto sia permesso, ognuno può fare come gli pare. Ovunque. Anche nella piazza simbolo di Napoli, in un luogo che si trova a pochi metri dalla Prefettura, dalla Soprintendenza, dal comando Sud dell’Esercito e dalle altri principali istituzioni della città. Qualunque atto di inciviltà è tollerato passivamente, anche riempire di fumo una piazza e sporcarla con i resti del materiale pirico. Noi siamo agli antipodi di questo lassismo. Tale passività non può fare altro che aggravare la situazione. Occorre la massima determinazione nella censura di fenomeni del genere. Occorre riconquistare gli spazi della nostra città, occupati in maniera prepotente dagli incivili”. Lo affermano il consigliere regionale dei Verdi Francesco Emilio Borrelli e il conduttore de “La Radiazza” su Radio Marte Gianni Simioli. “Ci chiediamo - proseguono Borrelli e Simioli – che senso abbia l’operazione “Strade sicure” se i militari non hanno neanche il potere di intervenire in situazioni del genere. Troviamo assurdo che restino impassibili dinanzi ad un episodio tanto palese. Cosa deve succedere per fare in modo che intervengano?”.

Articolo pubblicato il 10 Dicembre 2019 - 21:26 - Redazione Cronaca

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Napoli, "Il paese è nostro e il lavoro è nostro", le minacce all’imprenditore della bonifica Kuwait

  • Strage di Paupisi: Antonia Ocone si risveglia e riconosce i familiari

  • Il miracolo di Sara: mamma nonostante un cuore malato, grazie ai medici della Federico II

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!