#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Maggio 2025 - 23:20
16.5 C
Napoli
La Juve Stabia vola ai play off da protagonista e...
Superenalotto di oggi 13 maggio 2025. Tutte le quote
Napoli: ai domiciliari per motivi di salute, ma rapinava le...
Campi Flegrei, il ministro Musumeci: “Serve lo stato di emergenza”
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 13 maggio
Aversa, detenuto aggredisce infermiere in carcere
Torre del Greco, trovato con oltre 2 kg di hashish:...
Roma, condanna per il “guru delle diete” Panzironi: 2 anni...
Con After Juliet, premio della critica a Pulcinellamente, ed Antigone...
Acerra, recide il braccialetto elettronico e finisce in manette
Capodichino, maxi controlli contro i taxi abusivi: 102 persone identificate,...
Balla fra, il nuovo singolo di iaco
Terremoto, sono 35 le scosse. Domani scuole aperte a Napoli,...
Bacoli, parcheggio abusivo su area protetta: sequestro e denuncia
Marigliano, ripristino della legalità: Vito Lombardi scende in campo con...
Jabil Marcianise, torna la mobilitazione dei lavoratori: Usb attacca TME...
Castellammare, turisti denunciano furto dell’auto sui social: cittadini la ritrovano
Caserta, minaccia e aggredisce il figlio per soldi: arrestato 62enne...
Assolto 49enne di Airola dall’accusa di ricettazione: il giudice accoglie...
Notte dei Musei: 17 maggio aperture serali nei siti della...
Infortunio Lobotka, distorsione alla caviglia: corsa contro il tempo per...
Napoli Tattoo Expo: i tatuatori più famosi al mondo alla...
Sarno, ingoia un osso di pollo e rischia di morire:...
Casavatore, seggi blindati per le elezioni comunali: il vice prefetto...
Presentata al Comune di Napoli la prima edizione dello Sport...
Avellino, blitz antidroga: due arresti con 100 grammi di cocaina...
Allerta gialla in Campania: temporali in arrivo, rischio idrogeologico
Benevento, incendia il portone e molesta due donne: arrestato 47enne
Napoli, guerra di camorra nel centro storico: preso il bombarolo...
Bandiere Blu 2024: la Campania brilla con 22 località premiate....

Napoli incontra l’Impero Celeste nella chiesa della Sacra Famiglia dei Cinesi

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il Museo delle Arti Sanitarie di Napoli invita il pubblico per gli auguri di Natale venerdì 20 dicembre alle ore 20.00 nella Chiesa della Sacra Famiglia dei Cinesi (affidata alla Curia napoletana per il culto cattolico della popolazione cinese) per una visita guidata e un concerto di due violoncelli. Fondato dall’ebolitano Matteo Ripa nel 1732, il luogo testimonia il legame antico tra Napoli e la Cina già nel secolo dell’Illuminismo non a caso definito per l’Europa il ‘secolo cinese’. In quell’epoca, infatti, il capoluogo campano importò l’arte della lavorazione della seta e della porcellana che trova una delle sue più importanti espressioni artistiche in quella di Capodimonte. E il legame tra le due realtà trova tracce anche in campo medico.

Il direttore del Museo delle Arti Sanitarie di Napoli, Gennaro Rispoli dice: ‘’La presenza della piccola comunità cinese a Napoli ha avuto una ricaduta anche in ambito medico scientifico. Ricordiamo che Domenico Cirillo, direttore del collegio medico-cerusico degli Incurabili, scrive il ‘De pulsibus’, in cui descrive la pulsazione arteriosa del polso tenendo presente anche l’esperienza della medicina cinese’’. L’antico Collegio dei Cinesi fu la prima esperienza in Europa di un collegio per la formazione di missionari cattolici di lingua e nazionalità cinese destinati ad evangelizzare la Cina e un convitto per interpreti di lingua cinese. Dall’esperienza del collegio nascerà, in epoca post unitaria, quello che oggi è l’Istituto Universitario Orientale di Napoli.

Venerdì sera Carmela Caccioppoli, responsabile della programmazione culturale del Museo delle Arti Sanitarie, condurrà i visitatori nel complesso, situato sulla collina, detta anticamente dei ‘Pirozzoli’, che sovrasta il borgo della Sanità, al quale si accedeva dalla Salita dei cinesi che, ancora nel ‘700, rappresentava l’unica via di passaggio, percorribile a piedi o in portantina, verso l’altura di Capodimonte. L’itinerario proseguirà tra le bellezze della Chiesa, nell’androne affrescato con lo stemma della Congregazione della Sacra Famiglia di Gesù Cristo, realizzato su disegno di Matteo Ripa. Dopo la visita vi sarà un concerto per due violoncelli: Francesco Scalzo e Raffaele Sorrentino eseguiranno brani classici della tradizione natalizia.

Il contributo di partecipazione richiesto è di 15 euro destinati in parte a sostenere la chiesa tutt’oggi officiata da padre Paolo Kong, responsabile della comunità cattolica cinese in Italia, e in parte le attività culturali del Museo delle Arti Sanitarie di Napoli.


Articolo pubblicato il giorno 18 Dicembre 2019 - 18:11

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE