ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Agosto 2025 - 00:30
20.3 C
Napoli

Frode fiscale a Bergamo, arrestari tre imprenditori e un avvocato

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Cash River” è il nome dell’operazione con la quale i militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bergamo stanno indagando su un’ingente frode fiscale che vede coinvolti diversi imprenditori e numerose società italiane ed estere. Nel corso delle indagini, nate da elementi acquisiti dalla squadra Mobile di Milano poi trasmessi per l’approfondimento alla Procura di Bergamo, i Finanzieri hanno tratto in arresto quattro soggetti, tre imprenditori residenti in provincia di Bergamo e Brescia, uno dei quali con precedenti specifici ed un avvocato ungherese. Sono ritenuti i principali esponenti di un’associazione a delinquere, transnazionale, dedita all’emissione di fatture per operazioni inesistenti utilizzate da numerose imprese italiane per evadere il Fisco. Il provvedimento, a firma del Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Bergamo, Dottor Vito Di Vita, su richiesta del Sostituto Procuratore, dottor Nicola Preteroti, è stato adottato sulla base delle risultanze delle indagini condotte dal Nucleo di Polizia Economico Finanziaria di Bergamo. I Finanzieri, attraverso intercettazioni telematiche, telefoniche ed ambientali, servizi di osservazione, pedinamenti, indagini finanziarie, l’approfondimento di segnalazioni per operazioni finanziarie sospette, incrociando gli elementi acquisiti con le informazioni presenti nelle banche dati in uso al Corpo, hanno smascherato un’organizzazione criminale promossa da quattro persone accusate di gestire una fitta rete di società cartiere, 21 per la sola annualità 2018, con sede dichiarata in Milano, Cagliari, Parma, Roma, Bergamo e all’estero, intestate a prestanome ed utilizzate al solo scopo di emettere fatture per operazioni inesistenti destinate ad aziende compiacenti del Nord Italia. Il “sistema criminale”, come lo ha definito il GIP nel suo provvedimento di arresto, è stato dettagliatamente ricostruito dai Finanzieri. Esso prevedeva il pagamento delle fatture false con bonifici che, dopo diversi passaggi, affluivano su conti correnti esteri intestati a società con sede nei Paesi dell’Est Europa, tutte riconducibili agli indagati. Le illecite provviste così create principalmente in Croazia, Ungheria e Bulgaria venivano prelevate in contanti da corriere incaricati di trasportare il denaro in Italia nascosto in ingegnosi “doppi fondi” appositamente realizzati su autovetture in uso all’organizzazione. Il denaro veniva quindi restituito agli stessi clienti che avevano pagato le false fatture, al netto del 5%, ossia il prezzo pattuito per usufruire della frode. In questo modo, gli imprenditori che hanno utilizzato l’illecito meccanismo si sono potuti avvantaggiare doppiamente, da un lato evadendo le imposte, per effetto dell’annotazione in contabilità di costi inesistenti, dall’altro creandosi provviste di contanti in nero, ottenute con la restituzione del denaro versato alle società cartiere. L’ammontare della frode fiscale è stato quantificato ad oggi in oltre 16 milioni di euro, ma il dato è parziale in quanto le indagini sono in corso. Fondamentale per l’organizzazione è risultato il ruolo svolto da un professionista ungherese, che in virtù delle proprie competenze in materia economico giuridica si è adoperato per la costituzione delle società estere e l’apertura dei conti correnti. Nel corso delle perquisizioni, oltre diciannove tra Lombardia, Emilia Romagna, Sardegna e Lazio, i Finanzieri hanno rinvenuto numerosa documentazione contabile ed extracontabile attualmente al vaglio degli inquirenti, nonché oltre 105 carte bancomat estere. Nei giorni scorsi sono stati anche sequestrati conti correnti in Ungheria su richiesta del Pubblico Ministero titolare del fascicolo d’indagine, attraverso l’attivazione di EUROJUST. I sigilli dei Finanzieri sono scattati inoltre su autovetture, disponibilità finanziarie orologi e preziosi, per un valore complessivo stimato in oltre 350 mila euro. A tre degli arrestati, un trentasettenne originario della provincia di Salerno, una quaratatreenne milanese e un trentenne Bergamasco, dopo le prime parziali ammissioni, il GIP ha concesso gli arresti domiciliari. Il professionista ungherese invece è tutt’ora detenuto presso il carcere di Bergamo. Ai principali artefici del sodalizio la Procura ha contestato l’aggravante della trasnazionalità, avendo gli indagati costituito un gruppo criminale organizzato per commettere reati in uno Stato, ma con una parte sostanziale della sua preparazione, pianificazione e esecuzione in altro Stato estero. L’operazione “Cash River” condotta da Magistratura e Guardia di Finanza s’inquadra nel più ampio dispositivo di polizia economico-finanziaria che vede il Corpo impegnato a contrastare le frodi fiscali e le forme di evasione più gravi a salvaguardia del bilancio dello Stato e per tutelare gli imprenditori onesti.


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 13 Dicembre 2019 - 17:03

Leggi anche

facebook

Ultim'ora

Conte applaude il Napoli: “Vittoria di squadra, stiamo crescendo di...
Politano: “Napoli mai domo, vittoria di cuore contro il Cagliari”
Anguissa decide Napoli-Cagliari: “Vittoria sofferta, ma siamo qui per i...
Napoli, tre punti con il brivido: Anguissa al 95′ stende...
Porta Capuana, pusher aggredisce i poliziotti: arrestato
Napoli, ecco Hojlund: domani le viste mediche
Napoli, pusher algerino sorpreso in strada a Forcella
Napoli, caos in via Petrarca dopo il ribaltamento di un’auto
Napoli, pace fatta: Decibel Bellini resta la voce del Maradona,...
Campi Flegrei, Ciciliano: “Scosse di bassa intensità, ma serve convivenza...
Napoli, assistenza legale gratuita per le vittime di violenza online
Da Napoli a Maddaloni per rubate auto: denunciato 35enne
Napoli, il ricordo del sindaco Manfredi a due anni dall’omicidio...
Champions, esordio di prestigio per il Napoli contro il City...
Mattarella sceglie Napoli: l’apertura dell’anno scolastico è un segnale per...
Movida violenta a Napoli, il prefetto chiede la revoca delle...
Fugge da Napoli per rubare a Roma: arrestato 48enne in...
Gratteri: “Droni, stupefacenti e cellulari il business dei boss in...
Colpo di scena Napoli, verso il reintegro dello speaker Decibel...
Gragnano, omicidio Cesarano sotto l’occhio delle telecamere: killer con le...
Arzano, svuotano arredi nel centro storico: pedinati e presi
Oroscopo di oggi 30 agosto 2025 segno per segno
Superenalotto, colpo sfiorato: nessun 6, ma il jackpot vola a...
Lotto e 10eLotto di oggi: il ritorno dei numeri gemelli...
Agguato a Ponticelli, il ferito è Luigi Minichino, legato al...
Caserta, incendio doloso di rifiuti: denunciato 30enne pakistano
Gattuso punta sui giovani e convoca Pio Esposito, Leoni e...
Napoli, aggressione choc a Fuorigrotta: identificati e denunciati i quattro...
Il prefetto di Napoli smentisce una sua candidatura in Puglia
Arzano, digitalizzazione e risparmio: la visione del consigliere Nicola Pietrantonio
31 Agosto 2025 - 00:30 — Ultima alle 00:30
  1. Oggi
  2. Ieri

Primo Piano
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker