#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 30 Giugno 2025 - 21:28
27.3 C
Napoli

Firma del “ Protocollo di intesa per la legalità e la prevenzione dei tentativi di infiltrazione criminale nell’economia legale

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Firma del “ Protocollo di intesa per la legalità e la prevenzione dei tentativi di infiltrazione criminale nell’economia legale”.
Nella mattinata odierna, alla presenza del Prefetto di Napoli, Carmela Pagano, i Sindaci di Afragola, Brusciano, Cardito, Casalnuovo, Giugliano in Campania, Melito, Meta di Sorrento, Ottaviano, Pozzuoli, Saviano e Vico Equense e i Commissari straordinari di Arzano, Caivano, Calvizzano e S. Gennaro Vesuviano, S. Antimo, Grumo Nevano e Lacco Ameno hanno sottoscritto per adesione il ” Protocollo d’intesa per la legalità e la prevenzione dei tentativi di infiltrazione criminale nell’economia legale “, già siglato, in data 2 agosto scorso dal Sindaco di Napoli e della Città Metropolitana e dal Presidente della
Camera di Commercio industria e Artigianato.
Il protocollo prevede il rafforzamento delle linee di collaborazione già in atto tra i firmatari, con ulteriori e specifiche azioni prioritariamente finalizzate alla prevenzione di possibili infiltrazioni criminali e mafiose nell’economia, con particolare riguardo ai settori degli appalti e dei contratti pubblici, del commercio, dell’urbanistica e dell’edilizia. Ciò attraverso:
– l’implementazione dei controlli antimafia nel settore delle opere pubbliche, concessioni, servizi e forniture,
del commercio e dell’urbanistica, garantendo, altresì, la trasparenza e la prevenzione di ingerenze indebite
nelle procedure di affidamento e di esecuzione delle opere ed autorizzazioni nei settori suindicati. Le informazioni antimafia saranno acquisite per tutti gli appalti e concessioni di lavori pubblici pari o superiori
a 250.000 euro, e per i subappalti di lavori, forniture e servizi pari o superiori a 50.000 euro nonché, a prescindere dal valore, per alcune attività particolarmente sensibili, come individuate dal comma 53 dell’art.
1 della legge 6 novembre 2012, n. 190, e dal D.P.C.M. del 18 aprile 2013, con cui sono state istituite le cosiddette ” white list “. Significativo per l’edilizia è quanto stabilito nell’art.10, che prevede l’impegno per i
Comuni aderenti di richiedere le informazioni antimafia anche nei confronti dei privati sottoscrittori di
convenzioni di lottizzazione;
– lo sviluppo di un costante scambio informativo volto ad intercettare – anche attraverso l’analisi ed il monitoraggio dei passaggi tra proprietari o gestori – eventuali fenomeni di riciclaggio, usura ed estorsione nei settori presi in esame.
A tale riguardo, di particolare rilievo è la previsione dell’art.11, volto a monitorare i passaggi ripetuti di
licenze commerciali nei settori più sensibili quali la ristorazione, le attività ricettive e di intrattenimento, i
giochi e la raccolta di scommesse, la vendita al dettaglio e all’ingrosso e i compro oro.
Il protocollo è aperto all’adesione anche degli altri Comuni dell’Area metropolitana di Napoli, molti dei
quali hanno attivato le procedure finalizzate alla sottoscrizione.


Articolo pubblicato il giorno 19 Dicembre 2019 - 20:07

facebook

ULTIM'ORA

Napoli, incendio a via Gianturco, Arpac rassicura: “Valori dell’aria nella...
Lettere, Fibra ottica: partiti i lavori di ripristino dopo le...
Migliaia volontari delle Pro Loco e infioratori colorano Piazza San...
Social,  l’Inps chiede la restituzione del Bonus Nido: genitori sul...
Maxi-controlli a Baia: sanzioni da 15mila euro e sequestri tra...
Ex Whirlpool Napoli, firmato l’Accordo di sviluppo: ora si attende...
Capri, aggredisce la compagna e i poliziotti: arrestato 31enne
Scossa ai Campi Flegrei: nessun danno alle scuole 
Caserta, caccia alla serba Violeta: è lei che ha investito...
Benevento, divieto di dimora per un uomo accusato di stalking...
Santa Maria Capua Vetere, pestaggio in piazza San Pietro: 57enne...
Il Napoli saluta Billing, Okafor e Scuffet: tre addii ufficiali
Campi Flegrei, da febbraio il suolo si è sollevato di...
Benevento, torna in libertà il 40enne accusato di stalking
Al Centro Campania “Luglio in Jazz” con le stelle del...
Arzano, stanati 1.300 evasori Tari: niente aumenti per il 2025
Investito mentre era in monopattino, morto 17enne giovane promessa del...
Al via il “Pizza Village 2025”: gusto, musica e impegno...
In libreria dal 20 luglio “Le Leggende del Napoli”, racconto...
Campania, verso le Regionali: si dimettono i sindaci di Ercolano...
Terremoto ai Campi Flegrei, stop a linee Cumana e Circumflegrea
Salerno, svaligiata “La Fabbrica delle Meraviglie”: bottino simbolico
Terra dei Fuochi, arrivano le “Sentinelle Ambientali” per mappare i...
Sergio Rubini premiato al Social World Film Festival
Migliori Casino Non AAMS: Libertà, Bonus e Divertimento nel 2025
Salerno, lite violenta con sgabelli: 35enne in prognosi riservata
Morte di Mario Paciolla: il Gip di Roma archivia l’indagine,...
ASL Napoli 2 Nord condannata: frattura ignorata, risarcimento da decine...
Aggressione in Via Acton: 2 minori denunciati per il pestaggio...
Terremoto ai Campi Flegrei, sospesa la circolazione ferroviaria nel nodo...

Nessun articolo pubblicato oggi.


IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Campi Flegrei, da febbraio il suolo si è sollevato di 15 centimetri al mese
  • La "Fuga napoleonica" finisce a Marigliano: arrestato detenuto evaso dall'Elba
  • Camorra: ecco come l'imprenditore coraggio ha incastrato i ras del clan Licciardi
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento