#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Maggio 2025 - 10:41
21.4 C
Napoli
Pozzuoli, blitz dei Carabinieri Forestali: fermati tre cercatori abusivi nella...
Napoli, Emanuele Tufano: “Volevo sparare a qualcuno e guardarlo negli...
Napoli, 21enne di Marano ferito a colpi di pistola al...
Napoli, arrestato il latitante Giuseppe Perrella: era nascosto in un...
Oroscopo di oggi 10 maggio 2025 segno per segno
Napoli, clima da scudetto ma Conte blinda la squadra: vietato...
Napoli sogna lo scudetto: questa volta pronto il bus scoperto...
Nocera, neonata muore dopo il parto
Napoli, blitz della Polizia: tre arresti in 24 ore per...
Aversa, aggredì e minacciò medico al pronto soccorso: condannata donna
Fuorigrotta, ruba uno zaino da un’auto in sosta: 48enne arrestato...
La Cassazione conferma l’ergastolo per l’omicidio Zeppetelli: Maglione e Moscatiello...
Casavatore, elezioni comunali: la Corte di Appello revoca due presidenti...
Napoli,  evade dai domiciliari e gira con un’arma improvvisata: arrestato...
Iron Mais Sbanca con Album dal Titolo Audacemente Sconveniente Oggi
Napoli, così fu ucciso il 15enne Emanuele Tufano
Auto si ribalta nel Casertano, 26enne morto e quattro feriti
Quando Papa Leone XIV prese un caffé in un bar...
Napodano, fuori oggi il nuovo album Storie di una sera…...
Caos treni Alta Velocità tra Roma e Napoli: ritardi di...
M – Il figlio del secolo è serie dell’anno 2025
Pompei e Boscoreale uniscono forze per il recupero del campo...
Vieira carica il Genoa: “Siamo pronti a dare fastidio al...
Napoli-Genoa, le quote: per i bookie tutto facile al Maradona...
Cartagine 2.0 premia la Cultura Partenopea: a De Maio e...
Volata finale, tutto in un giorno: la 37ª giornata di...
Secondigliano, nasconde droga in casa nonostante i domiciliari: arrestato 54enne
Perché le slot hanno così tanto successo online?
Assomusica, Parodi: “Serve Codice dello Spettacolo entro agosto per dare...
Da oggi in radio Un giorno qualunque bellissimo, il nuovo...

‘Facciamo un pacco alla camorra’ diventa internazionale con ‘I love my land and its products’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Anche quest’anno l’aula consiliare della Città di San Nicola la Strada, ospiterà martedì 10 dicembre alle 18,30, la presentazione dell’iniziativa “Facciamo un pacco alla camorra” promossa dal Consorzio NCO Nuova Cooperazione Organizzata, in partenariato con Comitato don Peppe Diana, Libera, Cittadinanzattiva, Consorzio Idee in Rete, Forum Nazionale Agricoltura Sociale e Fondazione Roche. Lo slogan scelto per accompagnare l’edizione 2019/2020 è “I love my land and its products – Io amo la mia terra e i suoi prodotti”. A San Nicola la Strada l’iniziativa è stata coordinata sul territorio dall’Amministrazione Comunale sannicolese guidata dal Sindaco Vito Marotta e dal Gruppo Agesci San Nicola 1.
Simbolo dell’iniziativa è infatti un pacco-dono natalizio di prodotti agroalimentari realizzati, su terreni e beni confiscati alla camorra con l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate; prodotti come sott’oli, pasta, vino o olio sono espressione concreta e tangibile di una filiera di agricoltura sociale sana, biologica, etica ed inclusiva.
A San Nicola la Strada, alle 18,30 di martedì 10 dicembre, dopo i saluti introduttivi del Presidente del Consiglio Comunale Fabio Schiavo, del Consigliere Delegato allo Sport Francesco Feola e del Sindaco Vito Marotta, sono previste le testimonianze di Agostino Morgillo del Comitato Don Peppe Diana, della senatrice della XVII legislatura Lucia Esposito e di Giuliano Ciano del Consorzio NCO.
A moderare i lavori sarà Lucio Bernardo Assessore all’Ambiente ed Politiche sociali della Città sannicolese.
Facciamo un pacco alla camorra vuole essere una risposta ironica alle tante “fregature” ricevute negli anni dalla criminalità organizzata, dalla malapolitica, dal malaffare. Se “fare il pacco”, a Napoli e in Campania, significa dare una fregatura, prendersi gioco di qualcuno, facciamo un pacco alla camorra è, invece, un’idea di riscatto del territorio, uno strumento attraverso cui la società civile può immaginare se stessa a capo di un processo di cambiamento e di riscatto.
Quest’anno la presentazione della speciale iniziativa natalizia, ha varcato i confini nazionali, dopo la presentazione a Senato lo scorso 19 novembre nella sala Koch di Palazzo Madama, ha proseguito con il tour di presentazioni in giro per l’Italia: a Pistoia, lo scorso 30 novembre a Bruxelles presso la nuova sede dell’associazione “Cultura contro camorra”, poi a Reggello (FI). Nei giorni scorsi, ai primi di dicembre di nuovo presentazione a Bruxelles con la Commissione Europea, poi ulteriori iniziative e presentazioni a Bologna, Badia Polesine (Rovigo), Santa Giustina in Colle (PD), Spinea (VE), Quattro Castella (RE), Imola, Novellara (RE), Catania, Savignano sul Rubicone (FC), Cento (FE), Carpi (RE), Milano, Varese, Bergamo e Roma.

Gustavo Gentile


Articolo pubblicato il giorno 9 Dicembre 2019 - 08:21

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE