ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Settembre 2025 - 08:33
19.3 C
Napoli

‘Facciamo un pacco alla camorra’ diventa internazionale con ‘I love my land and its products’

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Anche quest’anno l’aula consiliare della Città di San Nicola la Strada, ospiterà martedì 10 dicembre alle 18,30, la presentazione dell’iniziativa “Facciamo un pacco alla camorra” promossa dal Consorzio NCO Nuova Cooperazione Organizzata, in partenariato con Comitato don Peppe Diana, Libera, Cittadinanzattiva, Consorzio Idee in Rete, Forum Nazionale Agricoltura Sociale e Fondazione Roche. Lo slogan scelto per accompagnare l’edizione 2019/2020 è “I love my land and its products – Io amo la mia terra e i suoi prodotti”. A San Nicola la Strada l’iniziativa è stata coordinata sul territorio dall’Amministrazione Comunale sannicolese guidata dal Sindaco Vito Marotta e dal Gruppo Agesci San Nicola 1.
Simbolo dell’iniziativa è infatti un pacco-dono natalizio di prodotti agroalimentari realizzati, su terreni e beni confiscati alla camorra con l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate; prodotti come sott’oli, pasta, vino o olio sono espressione concreta e tangibile di una filiera di agricoltura sociale sana, biologica, etica ed inclusiva.
A San Nicola la Strada, alle 18,30 di martedì 10 dicembre, dopo i saluti introduttivi del Presidente del Consiglio Comunale Fabio Schiavo, del Consigliere Delegato allo Sport Francesco Feola e del Sindaco Vito Marotta, sono previste le testimonianze di Agostino Morgillo del Comitato Don Peppe Diana, della senatrice della XVII legislatura Lucia Esposito e di Giuliano Ciano del Consorzio NCO.
A moderare i lavori sarà Lucio Bernardo Assessore all’Ambiente ed Politiche sociali della Città sannicolese.
Facciamo un pacco alla camorra vuole essere una risposta ironica alle tante “fregature” ricevute negli anni dalla criminalità organizzata, dalla malapolitica, dal malaffare. Se “fare il pacco”, a Napoli e in Campania, significa dare una fregatura, prendersi gioco di qualcuno, facciamo un pacco alla camorra è, invece, un’idea di riscatto del territorio, uno strumento attraverso cui la società civile può immaginare se stessa a capo di un processo di cambiamento e di riscatto.
Quest’anno la presentazione della speciale iniziativa natalizia, ha varcato i confini nazionali, dopo la presentazione a Senato lo scorso 19 novembre nella sala Koch di Palazzo Madama, ha proseguito con il tour di presentazioni in giro per l’Italia: a Pistoia, lo scorso 30 novembre a Bruxelles presso la nuova sede dell’associazione “Cultura contro camorra”, poi a Reggello (FI). Nei giorni scorsi, ai primi di dicembre di nuovo presentazione a Bruxelles con la Commissione Europea, poi ulteriori iniziative e presentazioni a Bologna, Badia Polesine (Rovigo), Santa Giustina in Colle (PD), Spinea (VE), Quattro Castella (RE), Imola, Novellara (RE), Catania, Savignano sul Rubicone (FC), Cento (FE), Carpi (RE), Milano, Varese, Bergamo e Roma.

Gustavo Gentile


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 9 Dicembre 2019 - 08:21

Leggi anche

facebook

Ultim'ora

Incidente mortale in autostrada a Portici: inchiesta della magistratura
Notte di paura ai Campi FlegreI. forte scossa di terremoto...
Oroscopo di oggi 1 settembre 2025 segno per segno
Salerno, furti ai pazienti al Ruggi: arrivano le scuse di...
Caserta, vendeva sigarette di contrabbando a 83 anni: denunciata
Festa dei Gigli Brusciano 2025: il sindaco di Casavatore, Fabrizio...
Afragola, la polizia cattura il pusher itinerante
Napoli, aggredito al rione Sanità l’artista di strada Pier Macchié
Sciame sismico ai Campi Flegrei: forte scossa a Bagnoli alle...
Rapina sulla Circumvesuviana: 40enne armato di coltello assalta dei giovani
Portici, perseguita l’ex compagna e aggredisce i poliziotti: arrestato 51enne
Santa Maria capua Vetere, cassiera del supermercato complice della ladra:...
Incidente in autostrada a Portici: una delle due vittime si...
Arzano, adottata la cagnolina salvata in strada dalla polizia locale
Portici, incidente in autostrada: le vittime sono due giovani di...
Napoli, multati 7 parcheggiatori abusivi al Maradona
Aggressione al Pronto Soccorso di Giugliano: medico minacciato e ferito...
Incidente in autostrada a Portici: due morti e cinque feriti....
Allarme West Nile a Napoli: due pazienti in gravi condizioni
Oroscopo di oggi 31 agosto 2025 segno per segno
Conte applaude il Napoli: “Vittoria di squadra, stiamo crescendo di...
Politano: “Napoli mai domo, vittoria di cuore contro il Cagliari”
Anguissa decide Napoli-Cagliari: “Vittoria sofferta, ma siamo qui per i...
Napoli, tre punti con il brivido: Anguissa al 95′ stende...
Porta Capuana, pusher aggredisce i poliziotti: arrestato
Napoli, ecco Hojlund: domani le viste mediche
Napoli, pusher algerino sorpreso in strada a Forcella
Napoli, caos in via Petrarca dopo il ribaltamento di un’auto
Napoli, pace fatta: Decibel Bellini resta la voce del Maradona,...
Campi Flegrei, Ciciliano: “Scosse di bassa intensità, ma serve convivenza...
1 Settembre 2025 - 08:33 — Ultima alle 08:33
  1. Oggi
  2. Ieri

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker