ULTIMO AGGIORNAMENTO : 30 Agosto 2025 - 17:40
25.6 C
Napoli

Dalla musica da camera al pianoforte ai concerti d’orchestra: il lungo weekend con la musica classica in Terra di lavoro

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Tra musica da camera, concerti di Piano e d’orchestra proseguono i weekend con la musica classica d’autore della rassegna Autunno Musicale. Suoni & Luoghi d’arte – XXV edizione, tra musei e complessi monumentali in Terra di Lavoro.
Doppio appuntamento venerdì 13 dicembre alle ore 19,30 con la Musica da Camera e alle ore 21,00 con Piano festival. Anna Talácková al flauto e Frederic Lagarde al pianoforte eseguiranno musiche di Mozart, Schubert, Ibert, Poulenc, mentre alle 21,00 Frederic Lagarde proporrà al pianoforte musiche di Debussy e Chopin.
Sabato 14 dicembre invece alle ore 19,30 presso la Chiesa di S. Domenico a Piedimonte Matese e poi domenica 15 dicembre alle ore 11,30 presso la Cappella Palatina della Reggia di Caserta per I concerti dell’orchestra, l’Orchestra da Camera di Caserta, diretta dal Maestro Antonino Cascio accompagnato da Anna Talácková al flauto, eseguiranno musiche di Stamitz, Rossini, Mercadante.
Infine domenica 15 dicembre alle 17.30 e alle 19,30 al Museo Campano di Capua, il Quartetto Echos (Andrea Maffolini & Ida Di Vita violini, Giorgia Lenzo viola, Martino Maina violoncello) suonerà musiche di Mozart, Beethoven. Il concerto vedrà alle 19,30 la partecipazione di Frederic Lagarde al pianoforte su musiche di Dvořák.
Fino al 26 dicembre la Reggia di Caserta, il Museo Campano di Capua, il Museo Archeologico di Maddaloni, nonché le chiese monumentali di Sessa Aurunca, Carinola, Maddaloni e Piedimonte Matese saranno protagoniste di variegate proposte musicali da Pianofestival, alla Musica da Camera, all’ A-Solo, ai Concerti dell’Orchestra, ad Estonia Contemporanea. In parallelo anche un ricco carnet di “Altri Eventi”: Educational, Piano Lab, Suoni & Sapori, Electronics Lab, Itinerari Barocchi/Europa classica, L’atro Suono/Bosphorus Project .
L’Autunno Musicale è sostenuto dal MIBACT – Direzione Generale Spettacolo e dalla Regione Campania e si avvale della collaborazione di vari enti: la Reggia di Caserta, la Provincia di Caserta e il Museo Campano di Capua, il Polo museale di Napoli e il Museo archeologico di Calatia , i Comuni di Carinola, Maddaloni e Piedimonte Matese, il Centro Unesco Caserta, le Associazioni, Byblos di Piedimonte

Gli ARTISTI
Anna Talácková ha tenuto concerti in importanti sale della Repubblica Ceca, spesso ospite anche di importanti orchestre quali la Filarmonica Janáček di Ostrava quella di Praga. È membro dell’Orchestra Sinfonica della Radio di Praga e dell’Orchestra Filarmonica Giovanile della Repubblica Ceca. Semifinalista al Concorso Internazionale di Markneukirchen in Germania, nel 2019 ha ottenuto il Secondo Premio al Concorso Internazionale di Primavera di Praga.
Frederic Lagarde, definito dal settimanale Le Point uno dei più talentuosi pianisti francesi, Frédéric Lagarde è regolarmente invitato come solista e camerista da importanti festival di oltre trenta nazioni: Théâtre des Champs-Elysées a Parigi, Queen Elizabeth Hall a Londra, Carnegie Hall a New York, Musikverein a Vienna, Rudolfinum a Praga nonché a Pechino, Shanghai, Tokyo, Rio, Sao Paulo, Montréal. Solista ospite di varie orchestre ha suonato in formazioni da camera con Jean Guihen Queyras, Tobias Zimmermann e Jörg Widmann. La sua incisione del Concerto per pianoforte e orchestra di Pierre Wissmer con l’Orchestra Nazionale Ucraina edita da Naxos ha ottenuto lusinghieri apprezzamenti.
Il Quartetto Echos (Andrea Maffolini e Ida Di Vita violini, Giorgia Lenzo viola – Martino Maina violoncello) si è costituito nel 2013 all’interno del Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino sotto gli auspici di Antonio Valentino e Claudia Ravetto. Nel 2017 ottiene il Premio Piero Farulli della Critica Musicale italiana nell’ambito del Premio Franco Abbiati e nel 2019 il Primo Premio al concorso di Musica da Camera Gasparo da Salò di Brescia e il Secondo Premio al Concorso Nazionale per Quartetto d’archi Sergio Dragoni di Milano. Ha partecipato a vari festival – North Norfolk Music Festival, Quatuors à Cordes en Pays de Fayence e Quatuors à Bordeaux – ed ha suonato per importanti stagioni concertistiche italiane tra le quali l’Unione Musicale di Torino, la Società del Quartetto di Milano, la Filarmonica Laudamo di Messina, il festival MiTo Settembre Musica e CaMu di Arezzo. Partecipa al Progetto Le Dimore del Quartetto, iniziativa a sostegno dei giovani quartetti e che permette loro di esibirsi in Italia ed all’estero, ed ha suonato musiche di Beethoven al Salone del Libro di Torino in occasione della presentazione del saggio “I quartetti per archi di Beethoven” di Quirino Principe.
L’Orchestra da Camera di Caserta, fondata da Antonino Cascio ha collaborato in più occasioni con solisti noti e partecipato ad importanti festival e stagioni concertistiche in Italia ed all’estero, proponendo programmi collegati alla sua attività di ricerca.

I LUOGHI DEI CONCERTI
Il Museo Archeologico di Calatia ha sede nel Casino di Starza Penta, una delle più significative testimonianze storiche e monumentali di Maddaloni ed una delle residenze principali dei Carafa della Stadera che ebbero in feudo Maddaloni dal 1465.
Il Museo è stato inaugurato nel 2003. L’esposizione archeologica si articola su due piani e presenta i reperti provenienti dalle necropoli di Calatia e dall’area urbana in un arco cronologico compreso tra la fine dell’VIII sec. a. C. e l’età tardo romana.
La Cappella palatina della Reggia di Caserta, nella quale suonerà l’orchestra, fu inaugurata nel Natale 1784 e bombardata nel 1943, fu progettata ispirandosi a quella di Versailles per volere del Re, ma Vanvitelli con suo genio riuscì a sintetizzare in essa tutta la tradizione rinascimentale, manieristica e barocco dando origine al neoclassicismo.
Il Museo Campano di Capua è ospitato nello storico palazzo Antignano la cui fondazione risale al IX secolo ed incorpora le vestigia di San Lorenzo ad Crucem, una chiesetta di età longobarda nel sito di uno dei tre Seggi nobiliari della città. Importante testimonianza di un particolare culto indigeno preromano, dedicato alla fertilità, alla protezione della madre e della sua prole, è la collezione delle Matres Matutae, dette popolarmente Madri di Capua, conservate nelle sale V e IX del museo. L’edificio vanta lo splendido portale durazzesco-catalano che reca incastonati gli stemmi degli Antignano e d’Alagno
Chiesa di S. Domenico a Piedimonte Matese. Il Convento di San Tommaso d’Aquino è sorto nei pressi dell’omonima chiesa, eretta alla fine del XIV secolo sui ruderi di un antico tempio romano, successivamente trasformati in una chiesa paleocristiana. Fu consegnata ai Domenicani nel 1414 (di qui il nome di San Domenico assegnato al complesso religioso), su volere di Sveva Sanseverino, pronipote del Santo e Signora di Piedimonte. Divenne sin dalle origini un luogo di studi e fu, nei secoli, centro di spiritualità e cultura oltre che di intense attività economiche, legate alla gestione delle sue numerose proprietà terriere. Le volte dei porticati del chiostro grande conservano tuttora gli affreschi dedicati ai miracoli e alle scene della vita di San Domenico di Guzman e San Tommaso d’Aquino.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 12 Dicembre 2019 - 16:49

Leggi anche

facebook

Ultim'ora

Campi Flegrei, Ciciliano: “Scosse di bassa intensità, ma serve convivenza...
Napoli, assistenza legale gratuita per le vittime di violenza online
Da Napoli a Maddaloni per rubate auto: denunciato 35enne
Napoli, il ricordo del sindaco Manfredi a due anni dall’omicidio...
Champions, esordio di prestigio per il Napoli contro il City...
Mattarella sceglie Napoli: l’apertura dell’anno scolastico è un segnale per...
Movida violenta a Napoli, il prefetto chiede la revoca delle...
Fugge da Napoli per rubare a Roma: arrestato 48enne in...
Gratteri: “Droni, stupefacenti e cellulari il business dei boss in...
Colpo di scena Napoli, verso il reintegro dello speaker Decibel...
Gragnano, omicidio Cesarano sotto l’occhio delle telecamere: killer con le...
Arzano, svuotano arredi nel centro storico: pedinati e presi
Oroscopo di oggi 30 agosto 2025 segno per segno
Superenalotto, colpo sfiorato: nessun 6, ma il jackpot vola a...
Lotto e 10eLotto di oggi: il ritorno dei numeri gemelli...
Agguato a Ponticelli, il ferito è Luigi Minichino, legato al...
Caserta, incendio doloso di rifiuti: denunciato 30enne pakistano
Gattuso punta sui giovani e convoca Pio Esposito, Leoni e...
Napoli, aggressione choc a Fuorigrotta: identificati e denunciati i quattro...
Il prefetto di Napoli smentisce una sua candidatura in Puglia
Arzano, digitalizzazione e risparmio: la visione del consigliere Nicola Pietrantonio
Camorra, agguato in strada a Gragnano: ucciso il pregiudicato Alfonso...
Bramosia, il podcast napoletano che racconta la precarietà dei giovani
Ponticelli, agguato in strada: 42enne ferito a colpi di pistola,...
Maratea, 23enne bloccato in un canalone a picco sul mare:...
Conte avverte il Napoli: “Lo Scudetto non basta, col Cagliari...
Castellammare, aggaredisce gli agenti durante un controllo: arrestato
Maltempo, prorogata l’allerta gialla in Campania fino a sabato sera
San Marzano sul Sarno, scoperto cadavere in un laghetto 
Afragola, pusher 22enne sorpreso in strada: arrestato
30 Agosto 2025 - 17:40 — Ultima alle 17:40
  1. Oggi

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker