#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Maggio 2025 - 15:09
24.2 C
Napoli
Cesa, bimbo autistico lasciato sporco in classe dopo i bisogni
Uccide il figlio al termine di una lite e si...
Napoli: sequestrato manufatto abusivo in area pubblica
Napoli, a Poggioreale detenuto aggredisce agente, pugni al volto
Napoli: risse e spaccio droga, questore emette 23 Dacur
Napoli, in comune si presenta la campagna “Un drink per...
Caserta: di ritorno da truffa ad anziani in Toscana, arrestato...
Gli arbitri della 35ª giornata di Serie A: Massa per...
COMICON Napoli: il programma con tutti gli appuntamenti di domani,...
Tutti pazzi per il Vesuvio: quasi tremila turisti sul cratere...
Avellino, 60enne cade in un dirupo a San Tommaso: salvato...
Il traffico paralizza il ritorno dal mare: caos a Licola...
Il Smile Clown Festival torna a Napoli: 9, 10 e...
Massa Lubrense, abusi edilizi nella zona vincolata: sequestrata struttura abusiva,...
Napoli Musa: il vertice Nato del 26-27 maggio inaugura il...
Pensioni, fondo BCC-CRA, nel 2024 il patrimonio ha superato i...
Accoltella la moglie e scappa, ma muore in un incidente...
Napoli, stalker arrestato: minacciava di morte la vittima e chi...
Recensione di “Nero” film di Giovanni Esposito in anteprima nazionale...
Napoli, domani processione di San Gennaro: il dispositivo traffico
Napoli, violenta rissa a Porta Capuana: machete e bottiglie sotto...
Casoria, la maggiornza scricchiola. L’accusa di Fratelli d’Italia
Napoli, blitz anti-contraffazione in via Toledo: sequestrati 10mila articoli abusivi
Napoli presa d’assalto dai turisti per il ponte del Primo...
Volla, nuova sede per la Caserma dei Carabinieri
Casavatore, stella al Merito del Lavoro per il casavatorese Sebastiano...
In Campania 11 morti sul lavoro nel 2025, la mamma...
Oroscopo di oggi 2 maggio 2025 segno per segno
La Juve Stabia nella storia: è ai play off a...
Max Pezzali annuncia: “Nel 2026 un mio concerto allo stadio...

Carabinieri e Arpac nell’azienda bufalina: liquami sversati direttamente a mare. Scatta il sequestro

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Militari appartenenti alla Stazione Carabinieri Forestale di Roccamonfina , coadiuvati da personale ARPAC del Dipartimento di Caserta, nel corso di un controllo ad un allevamento bufalino, sito in comune di Sessa Aurunca, alla Frazione “Piedimonte”, hanno accertato che, il piazzale di cemento del paddock dove erano stabulati i capi allevati, è risultato privo dei necessari cordoli di contenimento e che, pertanto, parte delle deiezioni zootecniche (classificati rifiuti speciali non pericolosi) fuoriusciva sul terreno adiacente, che risultava in pendenza, formando su di esso un cumulo, frammisto a terreno e materiali di risulta del volume di circa 100mc.

Inoltre, il terreno sottostante il cumulo di cui sopra ed i paddock era totalmente colmo di liquami provenienti da questi ultimi, per una superficie interessata di circa 1700 mq.Si è inoltre constatato che la parte più liquida delle deiezioni si incanalava in un fosso di raccolta delle acque piovane che, a sua volta, confluiva nel canale di raccolta adiacente la strada, il quale si immette, dopo circa 3 km, nel Rio D’Auria (che sfocia nel mare).L’allevatore non è risultata in possesso di alcuna documentazione attestante lo smaltimento o l’utilizzazione agronomica dei reflui zootecnici ivi prodotti, che sono le uniche due condizioni che la vigente normativa ammette al riguardo.

All’interno dell’area aziendale si è, inoltre, riscontrata la presenza di rifiuti speciali pericolosi, quali taniche di varie dimensioni contenenti olio per motori esausto, un filtro dell’olio, barattoli e lattine vuote contaminate. Tali ultimi rifiuti sono stati immediatamente posti in sicurezza, al fine di salvaguardare le matrici ambientali, su di un telo impermeabile, al di sotto di un capannone con copertura in lamiera, nella disponibilità dell’azienda.

Si è, quindi, proceduto al sequestro giudiziario dell’area interessata dall’illecito smaltimento delle deiezioni zootecniche, avente una superficie di circa 1800 mq, nonché dei rifiuti rinvenuti. Il titolare dell’azienda è stato deferito in stato di libertà per illecita gestione/smaltimento di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi.


Articolo pubblicato il giorno 4 Dicembre 2019 - 10:32

ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento