#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Maggio 2025 - 08:15
16.4 C
Napoli
Casavatore, stella al Merito del Lavoro per il casavatorese Sebastiano...
In Campania 11 morti sul lavoro nel 2025, la mamma...
Oroscopo di oggi 2 maggio 2025 segno per segno
La Juve Stabia nella storia: è ai play off a...
Max Pezzali annuncia: “Nel 2026 un mio concerto allo stadio...
Inchiesta ultras: Inzaghi e Calhanoglu patteggiano un turno di squalifica
Scampia, blitz antidroga: arrestato 50enne con 23 grammi di eroina
Striano, 17enne arrestato mentre rapina un supermercato
Circumvesuviana, caos tra Torre Annunziata e Pompei: treno fermo per...
La Juve Stabia stende il Catanzaro: play off sempre più...
Poggioreale, poliziotto penitenziario ferito da detenuto psichiatrico
Lecce-Napoli, annullati centinaia di biglietti: stop ai tifosi campani nei...
Napoli, ruba bici elettrica a Porta Nolana: arrestato
Premio Sorellanza 2025, al via la VII edizione: il 10...
Napoli, il prefetto Di Bari: “Sicurezza garantita anche con il...
Napoli, crea uno Spid fasullo per rubare rimborso fiscale
Ercolano: tentativo di spaccio “volante” fallisce, un arresto e una...
Pozzuoli, kartodromo abusivo in area protetta: denunciato 64enne
Napoli, restituito parte del tesoro agli uomini della banda del...
Napoli: Corso Vittorio Emanuele ostaggio dei rifiuti, cittadini indignati e...
Scuola: carcere agli studenti che picchiano i docenti
Oroscopo del 1° Maggio 2025 segno per segno
Omicidio per vendetta Kanun: chiesti ergastoli per i 2 killer...
Stadio Maradona, completato lo studio sul terzo anello: “Un passo...
Napoli, nel 2025 la Tari cala per oltre metà dei...
Capri, riesplodono le polemiche sui collegamenti marittimi
Morte della piccola Aurora, colpo di scena al processo, il...
Mobilità dei taxi a Napoli, via libera a nuovi percorsi
Napoli e Sant’Arpino, blitz dei Carabinieri Forestali: sequestri e denunce...
Castellammare, lavori sul costone: vertice in Prefettura per risolvere le...

Somma Vesuviana, un albero di melograno in memoria di Mario Cerciello Rega

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

”Mario era la fiamma ardente della nostra storia”. E’ quanto hanno scritto la moglie e i familiari di Mario Cerciello Rega, il carabiniere ucciso lo scorso luglio a Roma, in un messaggio letto nel corso della cerimonia di piantumazione di un albero di melograno a Somma Vesuviana, città natia del vicebrigadiere. Il messaggio è stato affidato alla presentatrice della manifestazione dai familiari del vicebrigadiere, che lo ha letto nel corso della cerimonia. ”Ringraziamo ed esprimiamo tutta la nostra gratitudine ai promotori di questa nobile iniziativa – hanno scritto nel messaggio – e le autorità intervenute in occasione di questo importante evento in memoria dell’amatissimo Mario, fiamma ardente della nostra storia, affinchè non vengano mai dimenticati i caduti nell’adempimento del dovere ed i loro familiari colpiti da un indicibile dolore”. Anche il sindaco Salvatore Di Sarno ha ricordato, ancora una volta, il sacrificio del vicebrigadiere. ”In passato si credeva che il melograno potesse salvare l’umanità dalla distruzione – ha detto – proprio come Mario, forte e coraggioso ma dall’animo buono e sincero. Non avrà salvato il mondo, ma ci ha lasciato tanto”. 

”Ora che è stato formalmente acquisito che non era vero che i due ragazzi che hanno ucciso Mario non sapevano chi avevano di fronte, cancella tutto quello che di tutta questa storia e’ stato detto anche in maniera non positiva”. Lo ha detto il generale del corpo d’armata, Vittorio Tomasone, a margine della manifestazione svoltasi a Somma Vesuviana. Il comandante, rispondendo ai giornalisti, ha sottolineato che manifestazioni come quelle di oggi ”non lasciano spazio a riflessioni critiche”. ”Credo – ha aggiunto – che a volte ci si soffermi in maniera eccessiva su quelle che possono essere difficolta’, criticità o anche errori che possono essere commessi, e si perde di vista invece la parte più importante di un’azione”. “Solo chi non vive una realtà così frenetica come quella di Roma o di una grande metropoli – ha sottolineato – non sa qual è lo stress, qual è l’urgenza che a volte un’attività richiede, e l’ardimento, il valore, la professionalità, lo spirito di sacrificio, portano ad un intervento immediato proprio per cercare di risolvere immediatamente una situazione.


Articolo pubblicato il giorno 26 Novembre 2019 - 19:17

ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento