Prosegue la rassegna di spettacoli organizzata dal maestro Franco Mantovanelli con la direzione artistica di Enzo Varone al Teatro Jovinelli di Caiazzo.Potrebbe interessarti
Giulio e Camillo si ritrovano giorno dopo giorno, loro malgrado, ad aspettare il fatidico colloquio con il produttore che potrà cambiare il corso della loro vita artistica e personale. Il produttore, o perché impegnato ad assistere ad anteprime di improbabili soap opere o perché colto da improvvise, quanto vaghe, intossicazioni alimentari, rimanda di volta in volta l’incontro facendo annunciare i continui rinvii alla sua segretaria, personaggio del quale conosciamo solo la voce, filtrata, probabilmente, attraverso un interfono e che ci svelerà, attraverso le confessioni che avvengono durante la storia, una condizione che cede il passo alla sua paura di vivere.
I due malcapitati da una primigenia timidezza e diffidenza, con evidenti, pur anche sfumate, tracce di schizofrenia, passano ad una confidenza sempre maggiore scoprendosi a parlare di sogni, incertezze, illusioni, delusioni fino a confessarsi manie e preoccupanti linee d’ombra della propria lacerata personalità. Camillo e Giulio da una leggerezza venata da humor si ritrovano a dar vita man mano a conversazioni i cui temi sono sempre più ruvidi. Il tutto letto in maniera lieve, con battute e sprazzi di stralunata comicità, tra una partita di sottomuro con le monetine ed il ricordo di un’infanzia segnata dal dolore, tra “merende Kolossal” e la preoccupazione per un futuro ricco di incertezze. Verso l'incontro finale con il produttore che avverrà nella penultima scena. Nel finale ritroveremo Giulio e Camillo cinque anni dopo in un fortuito rincontrarsi carico degli imbarazzi e delle incertezze che, a quanto pare, non sono riusciti a lasciarsi alle spalle. Previsto ingresso unico al costo di 10 euro.
'Sala d'attesa', con Ivan Fedele e Cristiano Di Maio al teatro Jovinelli di Caiazzo
Notizie del giorno
Nessun articolo pubblicato oggi.






