#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Maggio 2025 - 13:10
18.1 C
Napoli
Terrazza Leuciana – Tramonti, la magia della musica nel cuore...
Irene Loche: esce venerdì 9 maggio il nuovo singolo Keep...
Sei un artista? Partecipa alla VII Mostra d’Arte Collettiva del...
Reggia di Caserta, al via il restauro dei capolavori del...
Al Teatro Instabile di Napoli in scena Aniello Vintitrè con...
Metro Linea 2 potenziata dopo Napoli-Genoa: sette corse extra per...
De Laurentiis: “Inter appagata? Siamo nelle mani di Dio, chi...
Napoli, vendetta di camorra: il clan Sequino dietro l’omicidio del...
Al Tin –Teatro Instabile Napoli debutta Baléni di e con...
Napoli, rimossi paletti e fioriere abusive nei pressi del murale...
Napoli, la scia di sangue e il legame tra gli...
Napoli, minacce della camorra al presidente di SOS Impresa: solidarietà...
Massa di Somma, bomba davanti alla Chiesa di Santa Maria
Napoli, “Statale delle sassaiole”: nuova vittima, ragazza di 15 anni...
Festival Hîdîrlez 2025 a Techirghiol: la Dobrogea celebra cultura e...
L’Impatto dell’IA sulle Strategie di Marketing Digitale e sul Business...
Napoli, abusivismo commerciale e contraffazione: 500 denunciati dalla Guardia di...
The Best VPN for iPad to Bypass Bans Easily
Camorra, omicidio del 15enne Emanuele Tufano: 14 arresti tra i...
Napoli, arrestati gli assassini di Emanuele Durante
Oroscopo di oggi 8 maggio 2025 segno per segno
La Cassazione “scagiona” imprenditore casertano: annullata condanna per appropriazione indebita
Camorra, la madre di Gelsomina Verde minacciata durante il processo:...
Conclave, prima fumata nera: oltre 45mila fedeli in piazza San...
Napoli-Genoa, stop ai tifosi liguri: prefetto vieta la vendita dei...
Napoli, Manfredi incontra la ristoratrice Nives Monda e la comunità...
Incidente sulla A1 in direzione Napoli: un morto e un...
In Campania, 14 tesori immobiliari statali pronti per la valorizzazione
Serena Rossi incontra gli studenti al Metropolitan per “Il treno...
Alba nigra – opere di Alessandro Borrelli: vernissage il 31...

Napoli, le false fatture e consulenze al Cnr: la ‘cricca’ controllata dall’ex direttore generale

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli. Le false consulenze finite al centro delle indagini ai danni del Cnr e che hanno portato agli arresti di sei persone riguardano affidamenti il periodo 2010-2016. Tutto, secondo gli investigatori della Guardia di Finanza e gli inquirenti della Procura, è stato reso possibile grazie a un collaudato gruppo criminale, dove il “deus ex machina” era un funzionario del Cnr, Massimiliano Di Bitetto, divenuto anche direttore generale del predetto Consiglio, ritenuto promotore e regista dell’intera organizzazione, con la collaborazione degli altri indagati, in particolare, Paolo D’Anselmi e Simone Morganti, quali amministratori di società operanti nel settore delle consulenze ad imprese, Michele Cilli, tenutario delle scritture contabili delle società coinvolte nel disegno criminoso, nonché con l’intervento di altri soggetti “prestanomi” e/o “partecipanti all’associazione”.  Grazie all’opera degli imprenditori coinvolti, sarebbero state utilizzate, a rotazione, oltre 20 società, intestate a prestanome e in molti casi prive di strutture organizzative e di personale, create al solo scopo di beneficiare dei contratti relativi alle consulenze fittizie, mai realizzate, affidate sia dall’Iamc (Istituto per l’Ambiente Marino Costiero) di Napoli che da altre strutture dello stesso Consiglio Nazionale. Individuate false consulenze per un importo complessivo di oltre 2 milioni e 226 mila euro euro nonché rilevate fatture per operazioni inesistenti per un imponibile di oltre 1 milione e 846 mila euro ed Iva per 380 euro ascrivibili ai diversi denunciati. Il gip ha disposto, inoltre, il sequestro preventivo per equivalente del profitto dei reati contestati per oltre 2 milioni e 300 mila euro nei confronti degli indiziati e delle società da questi gestite per la consumazione degli illeciti.

I destinatari del provvedimento cautelare sono indiziati di appartenere ad un’associazione per delinquere finalizzata alla consumazione dei reati di peculato, falso ideologico e materiale, nonché di emissione di fatture per operazioni inesistenti. Le indagini, condotte dal Nucleo di Polizia Economico Finanziaria, sono scaturite da una denuncia presentata dalla Direzione Generale del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), su segnalazione di un’integerrima funzionaria dell’allora Istituto per l’Ambiente Marino Costiero (I.A.M.C.) di Napoli, adesso denominato Istituto delle Scienze Marine, in relazione a talune anomalie gestionali riscontrate presso il medesimo Ente e riguardanti delle fittizie spese per consulenze assegnate a società, in massima parte con sede legale e operativa a Roma, nonché a Milano. In particolare, l’attività investigativa ha consentito di accertare che gli indagati hanno organizzato “false gare” allo scopo di simulare l’affidamento diretto di consulenze fittizie a società compiacenti, predisponendo tutta la documentazione amministrativa prevista per la stesura dei contratti, compresi i preventivi di spesa. 

I destinatari del provvedimento cautelare sono: 

1. Di Bitetto Massimiliano, nato a Roma il 23 settembre 1963; 

2. Salvatore Mazzola, nato a Palermo (PA) il 28 luglio 1953; 

3. Ennio Marsella, nato a Napoli (NA) il 9 luglio 1954; 

4. D’Anselmi Paolo, nato a Bellegra (RM) il 6 luglio 1952; 

5. Morganti Simone, nato a Roma il 9 agosto 1975; 

6. Cilli Michele, nato a Roma (RM) il 28 gennaio 1966. 

 


Articolo pubblicato il giorno 20 Novembre 2019 - 11:18

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento