Primo Piano

Maltempo: allarme rientrato a Foce Sarno, problemi in via Petrarca a Napoli e nel Casertano

Condivid

E’ calato in serata il livello dell’acqua che ha allagato via Ripuaria, causata dallo straripamento del fiume Sarno presso la foce, a Castellammare di Stabia ma è stata una giornata difficile. Alcune famiglie, infatti, sono state allontanate e messe in sicurezza con un intervento dei vigili del fuoco giunti sul posto con un mezzo anfibio e con la squadra di subacquei. La Protezione civile sta operando dalla notte scorsa per sorvegliare gli ingressi della strada allagata, dove l’acqua ha superato all’alba il livello di 60 centimetri, mettendo in difficolta’ gli automobilisti. Qualcuno e’ rimasto impantanato nel fango e nell’acqua. Disagi per il maltempo si sono registrati anche in altre località della Campania. Nella città di Napoli, in particolare, è stata decisa la chiusura al traffico della parte alta di via Petrarca, tra i civici 35 e 93, a causa del pericolo di crollo degli alberi e dei rami. Difficoltà per la pioggia incessante si lamentano anche nel Casertano, soprattutto lungo la fascia domiziana, dove alcune aziende agricole e zootecniche sono rimaste allegate. E appena le condizioni meteo lo consentiranno si avvierà la conta dei danni, che ad una prima stima sono notevoli. Fino a mezzanotte la Protezione civile ha previsto l’allerta arancione su gran parte del territorio regionale ovvero sulla piana Campana, Napoli, isole, area Vesuviana, sulla penisola Sorrentino-Amalfitana, sui monti di Sarno e monti Picentini, sulla zona del Tusciano e dell’alto Sele), sulla piana del Sele e l’alto Cilento), e sul basso Cilento. E’ gialla sulle restanti zone. La Protezione civile della Regione Campania, alla luce delle precipitazioni in atto e della saturazione dei suoli dovuta al perdurare delle piogge, ha prorogato la criticità fino alle 14 di domani stimando un rischio idrogeologico localizzato con codice colore giallo. Il fiume Sarno, come detto, soprattutto nella zona della foce resta “sorvegliato speciale” anche nelle prossime ore. Gli abitanti di via Ripuaria hanno postato sui social lo stato di emergenza in cui sono costretti a vivere in queste ore e affermano di essere stati “abbandonati”. A loro, dicono, era stato promesso un intervento risolutivo con il dragaggio del fiume Sarno.


Articolo pubblicato il giorno 24 Novembre 2019 - 20:49
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

De Maria, il detenuto suicida al Duomo, voleva la semilibertà

Milano - Emanuele De Maria, il 35enne di origine napoletana che si è tolto la… Leggi tutto

12 Maggio 2025 - 20:40

Benevento, nasce la “Città metropolitana del Sannio”: firmato il protocollo tra 16 Comuni

Un patto per lo sviluppo del territorio è stato siglato oggi a Palazzo Mosti, dove… Leggi tutto

12 Maggio 2025 - 20:33

Campania, De Luca attacca: “No ai ciucci al comando”. Tensione con Conte su Fico

Napoli – Alta tensione nel centrosinistra campano per la scelta del candidato alla guida della… Leggi tutto

12 Maggio 2025 - 20:26

Napoli, targa in memoria del giornalista Fabio Postiglione al Tribunale

Una targa dedicata a Fabio Postiglione, giornalista scomparso a 44 anni in un tragico incidente… Leggi tutto

12 Maggio 2025 - 20:19

Cerreto Sannita, maltrattamenti in casa albergo: aperto il processo a carico di quattro operatori socio-sanitari

È iniziato dinanzi al Collegio B del Tribunale di Benevento, presieduto dal giudice Rotili, il… Leggi tutto

12 Maggio 2025 - 20:12

Leone XIV ai giornalisti: “Siate operatori di pace, cercate la verità con amore”

Città del Vaticano - Papa Leone XIV ha lanciato un appello accorato ai giornalisti di… Leggi tutto

12 Maggio 2025 - 20:06