#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Maggio 2025 - 16:05
22.7 C
Napoli
Sorrento, focus sul progetto europeo Treeads: droni e tecnologia per...
Conte: “Partite devono essere in contemporanea, spero di giocare alla...
Leone XIV ai cardinali: “La Chiesa risponda alla rivoluzione IA...
Pompei, furto in un negozio: la Polizia arresta un 40enne
Napoli-Chicago, doppio volo giornaliero per l’estate con American Airlines
Napoli, Conte: “Il mio futuro? Ai tifosi interessa lo scudetto....
Costiera Amalfitana a rischio caos: drastica riduzione dei collegamenti marittimi...
Torna a Napoli la “nave più bella del mondo”: al...
Napoli, rapina violenta in via Sant’Antonio Abate: titolare aggredito, albanese...
Ariano Irpino, blitz nel carcere: sequestrati cinque cellulari e un...
Napoli, blitz nella movida di Chiaia: parcheggiatori abusivi allontanati
Secondigliano, la polizia fa irruzione: arrestato un uomo per violenza...
Serie B, definite date e orari delle sfide di playoff...
Napoli Capitale europea dello sport 2026, in piazza del Plebiscito...
Milano, il detenuto napoletano ricercato era in carcere per femminicidio
Shaquille O’Neal verso Napoli Basket, il gigante NBA pronto a...
Rione Traiano; rapina un bar: inseguito e arrestato
Al Teatro Sannazaro Lino Musella debutta con L’ammore nun’è ammore
Milano, accoltellato alla Stazione Centrale: ricercato detenuto napoletano evaso da...
Santa Maria Capua Vetere: processo per danneggiamento aggravato contro estetista...
Pozzuoli, blitz dei Carabinieri Forestali: fermati tre cercatori abusivi nella...
Napoli, Emanuele Tufano: “Volevo sparare a qualcuno e guardarlo negli...
Napoli, 21enne di Marano ferito a colpi di pistola al...
Napoli, arrestato il latitante Giuseppe Perrella: era nascosto in un...
Oroscopo di oggi 10 maggio 2025 segno per segno
Napoli, clima da scudetto ma Conte blinda la squadra: vietato...
Napoli sogna lo scudetto: questa volta pronto il bus scoperto...
Nocera, neonata muore dopo il parto
Napoli, blitz della Polizia: tre arresti in 24 ore per...
Aversa, aggredì e minacciò medico al pronto soccorso: condannata donna

Linea d’Ombra Festival 2019. 20 film, 4 sale e 1 maratona per Nero italiano

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Partirà il prossimo 17 dicembre Linea d’Ombra Festival 2019 per concludersi il 21, e in questi cinque giorni ci sarà anche una lunga notte. Venti film, quattro sale, una maratona. Sono questi i numeri di Nero Italiano, programma speciale del festival di quest’anno che vuole celebrare un genere, l’horror, che negli anni Sessanta e Settanta è stato uno dei più prolifici e creativi del cinema italiano, grazie soprattutto a un manipolo di autori che sono stati poi d’ispirazione per molti cineasti delle generazioni successive.
I registi dei film
Mario Bava, Lucio Fulci, Dario Argento, Pupi Avati, ma anche Antonio Margheriti, Aldo Lado, Riccardo Freda. Sono solo alcuni dei nomi che hanno caratterizzato un movimento che proprio quest’anno è tornato prepotentemente alla ribalta. La Mostra del Nuovo Cinema di Pesaro ha infatti dedicato proprio ai generi nel cinema italiano la sua consueta annuale monografia, riservando ampio spazio all’horror. All’ultimo festival di Venezia è stata la volta del bel documentario di Steve Della Casa Boia, maschere e segreti: l’horror italiano degli anni Sessanta, un omaggio amorevole e divertito a “film, spesso molto belli, talvolta anche assurdi, che però ho amato moltissimo da ragazzo e che ancora oggi ricordo con enorme affetto”, come ha dichiarato lo stesso regista e critico cinematografico. Tra questi, molti dei venti titoli scelti per la maratona notturna, che verranno proiettati nelle quattro sale di Palazzo Fruscione, cinque per sala, dalla mezzanotte di venerdì 20 dicembre fino al mattino.
I titoli
Cannibal Holocaust, Italia 1980, 94’, Regia di Ruggero Deodato
Danza macabra, Italia, Francia 1964, 87′, Regia di Sergio Corbucci, Antonio Margheriti
Dracula cerca sangue di vergine e… morì di sete!!!, Italia, Francia 1974, 103′ (Titolo originale Blood for Dracula), Regia di Paul Morrissey
I lunghi capelli della morte, Italia 1964, 100’, Regia di Antonio Margheriti
I tre volti della paura, Italia 1963, 90′, Regia di Mario Bava
I Vampiri, Italia 1957, 85’, Regia di Riccardo Freda e Mario Bava
Il mulino delle donne di pietra, Italia, Francia 1960, 94′, Regia di Giorgio Ferroni
Il profumo della signora in nero, Italia 1974, 105′, Regia di Francesco Barilli
Il rosso segno della follia, Italia, Spagna 1970, 88′, Regia di Mario Bava
La casa dalle finestre che ridono, Italia 1976, 110′, Regia di Pupi Avati
La corta notte delle bambole di vetro, Italia 1972, 97′, Regia di Aldo Lado
La frusta e il corpo, Italia, Francia 1963, 85′, Regia di Mario Bava
La lucertola con la pelle di donna, Italia 1971, 105’, Regia di Lucio Fulci
La maschera del demonio, Italia 1960, 85′, Regia di Mario Bava
La notte dei diavoli, Italia, Spagna 1972, 85′, Regia di Giorgio Ferroni
Le orme, Italia 1975 durata 96′, Regia di Luigi Bazzoni
Non si sevizia un paperino, Italia 1972, 102’, Regia di Lucio Fulci
Operazione paura, Italia 1966, 94′, Regia di Mario Bava
Suspiria, Italia 1977, 100′, Regia di Dario Argento
Zombi 2, Italia 1979, 94′, Regia di Lucio Fulci
Per partecipare. “DOPO LA VISITA CARDIOLOGICA n,d.r.” bisogna prenotarsi compilando il form sul sito ufficiale del festival (https://www.lineadombrafestival.it/eventi/maratona-nero-italiano/).
Il premio in denaro
Gli appassionati che resisteranno fino al mattino, avranno poi una sorpresa. Verrà infatti presentato loro un questionario, per testare l’attenzione e la passione nei confronti del genere. Lo spettatore che risponderà correttamente al maggior numero di domande, si porterà a casa un premio in denaro di 300 euro.
Linea d’Ombra Festival 2019 si svolgerà dal 17 al 21 dicembre a Salerno, sotto la direzione artistica del giornalista e critico cinematografico Boris Sollazzo, del videomaker e regista Luigi Marmo e del presidente di Linea d’Ombra Peppe D’Antonio.
La XXIV edizione di Linea d’Ombra Festival è promossa e organizzata dall’Associazione SalernoInFestival con il sostegno della Regione Campania, del Comune di Salerno e di uno sponsor privato.


Articolo pubblicato il giorno 20 Novembre 2019 - 15:29

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE