Cucina

La pizza napoletana fatta in casa: i segreti per prepararla come da tradizione

Condivid

La pizza è il piatto per eccellenza della cucina napoletana al punto da essere stata proclamata dall’Unesco Patrimonio Culturale dell’Umanità. Un piatto che nasce come “povero” seguendo una preparazione davvero essenziale, come descritto nel Disciplinare. Prodotto da forno, lievitato, steso in disco sottile, cotto tra i 400 e i 500 gradi, tra il minuto e il minuto e mezzo. Deve uscire morbida, elastica, bordata e appena maculata dalla cottura rapida: ma vediamo nel dettaglio come procedere a una preparazione fatta in casa secondo i dettami della tradizione napoletana.

I segreti per una pizza perfetta

Durante la preparazione bisogna però prestare attenzione ad alcuni fattori essenziali. Ovviamente la prima cosa che conta è la scelta degli ingredienti, alla quale occorre prestare la massima attenzione. Meglio preferire materie prime di qualità di marche note, come nel caso dei prodotti Fior Fiore della Coop ora disponibili anche online. Solo così si potrà ottenere una pizza sana e dal gusto inconfondibile! Ma il forno di casa non è quello della pizzeria, né tantomeno il forno rustico delle cucine di una volta, per cui l’impasto della pizza casalinga deve essere più ricco d’acqua. E ciò perché dovrà reggere tempi di cottura più lunghi, dai 7 fino ai 10 minuti contro i 2-3 del forno a legna, ad una temperatura più bassa, 200 – 240 gradi contro i 400 – 500 del forno industriale. E poi bisogna usare una farina ricca di germe di grano, da far lievitare 12 ore, e maturare 48, per avere una pizza leggera, digeribile, ed altrettanto buona.

La ricetta tradizionale

La ricetta tradizionale della pizza napoletana, secondo i cuochi esperti, si può realizzare solo con un forno che raggiunga almeno i 450 gradi. Qualsiasi altro tipo di forno è buono per realizzare prodotti analoghi, altrettanto gustosi, ma non la vera pizza napoletana. Innanzi tutto l’impasto deve essere morbido, e rimanere tale anche dopo la cottura. Una caratteristica della pizza originale è che la fetta tagliata, e sollevata dal piatto, si piega. Per ottenere tutto ciò occorre che l’idratazione dell’impasto raggiunga la percentuale del 65% rispetto al materiale secco, ovvero 650 decilitri di acqua ogni chilo di farina. Poi la lievitazione e la maturazione della farina impastata va fatta a temperatura ambiente, per tempi lunghi, anche 24 ore con quantità di lievito ridotte all’essenziale e in funzione del clima. Infatti durante i mesi invernali va aggiunto più lievito rispetto ai mesi caldi. La prima operazione è quella di sciogliere il lievito nell’acqua e solo dopo aggiungere la farina a più riprese, mentre si esegue l’amalgama con le mani. Tutto ciò fino al raggiungimento del cosiddetto “punto di pasta”, ovvero la condizione ideale per essere lasciata a riposare. Solo alla fine si potranno separare e battere i panetti, per ottenere il classico disco, da condire a piacimento e mettere al forno.


Articolo pubblicato il giorno 15 Novembre 2019 - 17:58

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione
Tags: NapoliPizza

Ultime Notizie

Auto in fiamme sull’A16, 53enne si salva per un soffio nei pressi del casello di Baiano

Una tragedia sfiorata si è consumata oggi pomeriggio sull’autostrada A16 Napoli-Canosa, nei pressi del casello… Leggi tutto

11 Maggio 2025 - 21:35

Giallo a Milano: trovata morta al Parco Nord la donna scomparsa dopo l’evasione dal carcere di Bollate

Un ritrovamento drammatico ha riportato alla ribalta una vicenda già oscura e inquietante. Il corpo… Leggi tutto

11 Maggio 2025 - 21:21

Il detenuto napoletano in fuga si è lanciato dal Duomo di Milano

Milano -  E' stato riconosciuto dai tatuaggi Emanuele De Maria, il detenuto evaso venerdì scorso… Leggi tutto

11 Maggio 2025 - 16:20

Motoscafo a tutta velocità sfiora traghetto nel canale di Procida: bufera sui social

Napoli - Un video choc sta facendo il giro del web mostrando un pericoloso sorpasso… Leggi tutto

11 Maggio 2025 - 16:10

Vomero, ancora controlli, multe e sequestri nei locali della movida

Vomero sotto la lente: maxi-controllo anti-"movida" di Polizia e Guardia di Finanza Napoli - Nella… Leggi tutto

11 Maggio 2025 - 15:31

E’ il Teatro, Bellezza!: presentazione del saggio di Giuseppina Scognamiglio e Massimiliano Mottola

La Kairos Edizioni presenta il saggio “E’ il Teatro, Bellezza!” di Giuseppina Scognamiglio e Massimiliano… Leggi tutto

11 Maggio 2025 - 15:00