#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Maggio 2025 - 17:20
22.4 C
Napoli
Napoli, Bassolino denuncia il degrado delle stazioni metro Dante e...
Angela Merkel a Napoli, mangia la pizza da Pellone
Lecce, Giampaolo: “Napoli squadra top, ma non ci spaventa nessuno....
E’ morto Enzo Giordano, il padre di Varenne e del...
Napoli, Conte: “Non abbiamo fatto ancora niente. Vinto e perso...
Cesa, bimbo autistico lasciato sporco in classe dopo i bisogni
Uccide il figlio al termine di una lite e si...
Napoli: sequestrato manufatto abusivo in area pubblica
Napoli, a Poggioreale detenuto aggredisce agente, pugni al volto
Napoli: risse e spaccio droga, questore emette 23 Dacur
Napoli, in comune si presenta la campagna “Un drink per...
Caserta: di ritorno da truffa ad anziani in Toscana, arrestato...
Gli arbitri della 35ª giornata di Serie A: Massa per...
COMICON Napoli: il programma con tutti gli appuntamenti di domani,...
Tutti pazzi per il Vesuvio: quasi tremila turisti sul cratere...
Avellino, 60enne cade in un dirupo a San Tommaso: salvato...
Il traffico paralizza il ritorno dal mare: caos a Licola...
Il Smile Clown Festival torna a Napoli: 9, 10 e...
Massa Lubrense, abusi edilizi nella zona vincolata: sequestrata struttura abusiva,...
Napoli Musa: il vertice Nato del 26-27 maggio inaugura il...
Pensioni, fondo BCC-CRA, nel 2024 il patrimonio ha superato i...
Accoltella la moglie e scappa, ma muore in un incidente...
Napoli, stalker arrestato: minacciava di morte la vittima e chi...
Recensione di “Nero” film di Giovanni Esposito in anteprima nazionale...
Napoli, domani processione di San Gennaro: il dispositivo traffico
Napoli, violenta rissa a Porta Capuana: machete e bottiglie sotto...
Casoria, la maggiornza scricchiola. L’accusa di Fratelli d’Italia
Napoli, blitz anti-contraffazione in via Toledo: sequestrati 10mila articoli abusivi
Napoli presa d’assalto dai turisti per il ponte del Primo...
Volla, nuova sede per la Caserma dei Carabinieri

Call center in Spagna e California per truffare gli anziani: i retroscena dei 51 arresti tra Campania e Lombardia

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Napoli. Call center anche in Spagna e California per truffare anziani in tutta Italia: l’organizzazione che faceva capo al clan Contini di Napoli, sgominata oggi, era composta da sette articolazioni. Una di queste articolazioni operava in Spagna, dove era stata realizzata una centrale telefonica dalla quale partivano le telefonate agli anziani: il telefonista, italiano, parlava fluentemente spagnolo e con il suo eloquio era capace di intrattenere al telefono la vittima convincendola della necessità di pagare dei soldi per aiutare un familiare coinvolto in un incidente. Secondo la procura partenopea le truffe agli anziani avvenivano dietro l’attenta regia della cosiddetta ‘Alleanza di Secondigliano’ e del clan camorristico Contini operante nel centro di Napoli. Le cosche avevano messo in piedi un sistema di veri e propri call center, una rete presente in 10 regioni d’Italia e in Spagna, Inghilterra e California, da cui partivano le telefonate agli anziani. Gli ‘operatori’ dei call center della camorra inducevano le loro vittime a versare onerose somme di denaro per mettere in salvo il proprio figlio o il proprio nipote da una situazione di difficoltà. Una donna avrebbe addirittura ceduto la fede nuziale del marito defunto. Le somme di denaro ricevute, secondo quanto ricostruito dalla procura, venivano riciclate grazie a una gioielleria, il negozio ‘Toscano’ di corso Garibaldi a Napoli, per cui è stato disposto il sequestro. Il titolare è accusato di ricettazione. Le indagini sono partite a Milano. Nel capoluogo lombardo erano infatti state raccolte le prime denunce, a cui se ne sono aggiunte altre provenienti da Napoli e da altri territori italiani. Gran parte dei “call center” utilizzati per raggiungere telefonicamente gli anziani era a Napoli: le indagini, iniziate nel 2015 a seguito di una serie di denunce, si sono concentrate proprio sull’individuazione delle celle telefoniche. Le schede utilizzate per le telefonate venivano gettate dopo un solo giorno. La truffa era pensata in ogni suo particolare: per convincere la vittima che la telefonata arrivava da una caserma dei Carabinieri o da una stazione di Polizia, il telefonista si avvaleva di un finto sottofondo di sirene di auto delle forze dell’ordine. Anche quando la vittima, per diffidenza, interrompeva la conversazione per telefonare al 112 o al 113, in realtà il telefonista manteneva la comunicazione attiva, rispondendo egli stesso alla seconda chiamata. I truffatori erano ben organizzati anche per sviare le indagini: oltre al trucco delle schede utilizzate nell’arco di una sola giornata, era stato ideato un sistema di noleggio delle automobili che servivano per compiere le truffe in trasferta utilizzando sempre una società di noleggio diversa, anche se tutte erano dislocate sul territorio campano. L’unica “falla” era nell’utilizzo dello stesso avvocato per tutti i singoli truffatori arrestati in giro per l’Italia, destinati a processi per direttissima e spesso immediatamente scarcerati. Anche da questo aspetto gli investigatori sono partiti per individuare una mente unica dietro al sistema delle truffe che, inizialmente, appariva come parcellizzato e frutto dell’iniziativa di singoli truffatori spregiudicati.


Articolo pubblicato il giorno 8 Novembre 2019 - 15:41

ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento