Rifiuti industriali depositati in un fondo agricolo invece di essere smaltiti. I carabinieri del Noe di Napoli hanno denunciato il gestore di uno stabilimento situato ad Apice e sequestrato un’area di circa 4.700 mq sulla quale erano stoccati circa 200 metri cubi di scarti derivanti dalla frantumazione, vagliatura, lavaggio e recupero inerti. Fanghi sversati sul terreno, senza alcun sistema di protezione delle matrici ambientali e senza nessun sistema di regimentazione delle acque. Il valore complessivo del sequestro ammonta a circa 70mila euro.
Un 47enne è stato arrestato a Quarto, in provincia di Napoli, dai militari della Guardia… Leggi tutto
Riesplode la guerra di camorra a Ponticelli a suon di bombe e attentati. L'altra notte… Leggi tutto
Operazione ad ampio raggio tra Emilia-Romagna, Lombardia e Campania: la Polizia di Stato e la… Leggi tutto
Napoli - Un agguato di stampo camorristico, fortunatamente senza conseguenze, ha avuto come scenario inconsapevole… Leggi tutto
Scopri cosa ti riservano le stelle oggi in amore, lavoro, salute e finanze ♈ ARIETE… Leggi tutto
Nel concorso Superenalotto n. 72 di martedì 6 maggio 2025, la combinazione vincente è stata:2,… Leggi tutto