Questa sera, lunedì 4 novembre, alle 20.Potrebbe interessarti
Il bene immobile è la storia di una famiglia a basso reddito, affittuaria di un vecchio ma bellissimo appartamento, in un palazzo antico, di un’antichissima città;
Una famiglia modesta, ancora abbastanza giovane, che paga un affitto “storico” ma che viene trascinata, improvvisamente, nella tempesta del mercato immobiliare; una casa all’asta, l’impossibilità di pagare un affitto di locazione a prezzi di mercato, l’ostilità delle banche a cedere mutui a chi non ha una posto fisso o un reddito alto, o paradossalmente, che non sia già proprietario di altri immobili; un’emergenza che si fa disperazione, che si risolve come non si dovrebbe; la rabbiosa ricerca di un tetto per i propri figli, per i propri affetti, per la propria libertà, che spinge impensabili famiglie a ricercare illegalmente una propria collocazione emozionale, affettiva, economica. Una ricerca di un tempo e di uno spazio sperduto, lontano, difficile da ritrovare. Una commedia di faccenda italiana che ha la sfrontatezza di presentarsi come un’italiana commedia, storia di vita vera, raccontata con ironia e tenerezza, storia che potrebbe appartenere a tanta gente comune, storia che può esorcizzare e divertire, ma anche lasciar riflettere ed emozionare.
Al Teatro Sannazaro lo Studio Il bene immobile, primo appuntamento per il Cantiere -Residenze de la Sartoria, curato da Francesco Saponaro
Notizie del giorno
Nessun articolo pubblicato oggi.
 
    


 
                                    

 


