#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Maggio 2025 - 19:17
20.5 C
Napoli
Napoli, caos al Lido delle Monache: furto di cellulari e...
Napoli, blitz antidroga: arrestati un uomo e una donna
L’intervista choc in tv del detenuto napoletano fuggitivo: “Il lavoro...
Truffe agli anziani in tutta Italia, ai domiciliari la presunta...
Canti ammaliatori e racconti irresistibili della cantautrice Simioli al Museo...
Incendio sul Monte Pecoraro, disagi all’aeroporto di Palermo: voli dirottati
Sorrento, focus sul progetto europeo Treeads: droni e tecnologia per...
Conte: “Partite devono essere in contemporanea, spero di giocare alla...
Leone XIV ai cardinali: “La Chiesa risponda alla rivoluzione IA...
Pompei, furto in un negozio: la Polizia arresta un 40enne
Napoli-Chicago, doppio volo giornaliero per l’estate con American Airlines
Napoli, Conte: “Il mio futuro? Ai tifosi interessa lo scudetto....
Costiera Amalfitana a rischio caos: drastica riduzione dei collegamenti marittimi...
Torna a Napoli la “nave più bella del mondo”: al...
Napoli, rapina violenta in via Sant’Antonio Abate: titolare aggredito, albanese...
Ariano Irpino, blitz nel carcere: sequestrati cinque cellulari e un...
Napoli, blitz nella movida di Chiaia: parcheggiatori abusivi allontanati
Secondigliano, la polizia fa irruzione: arrestato un uomo per violenza...
Serie B, definite date e orari delle sfide di playoff...
Napoli Capitale europea dello sport 2026, in piazza del Plebiscito...
Milano, il detenuto napoletano ricercato era in carcere per femminicidio
Shaquille O’Neal verso Napoli Basket, il gigante NBA pronto a...
Rione Traiano; rapina un bar: inseguito e arrestato
Al Teatro Sannazaro Lino Musella debutta con L’ammore nun’è ammore
Milano, accoltellato alla Stazione Centrale: ricercato detenuto napoletano evaso da...
Santa Maria Capua Vetere: processo per danneggiamento aggravato contro estetista...
Pozzuoli, blitz dei Carabinieri Forestali: fermati tre cercatori abusivi nella...
Napoli, Emanuele Tufano: “Volevo sparare a qualcuno e guardarlo negli...
Napoli, 21enne di Marano ferito a colpi di pistola al...
Napoli, arrestato il latitante Giuseppe Perrella: era nascosto in un...

Whirlpool, la Uilm: ‘Il governo faccia rispettare gli accordi o nazionalizzi il sito’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Per risolvere la drammatica situazione di Napoli il Governo deve intervenire urgentemente mettendo in campo tutti i mezzi che ha a disposizione, tra cui interventi legislativi, per condizionare la Whirlpool e far rispettare all’azienda l’accordo di un anno fa. L’alternativa e’ la nazionalizzazione del sito data l’insussistenza e la non credibilita’ del piano industriale di Prs, incapace di garantire un futuro occupazionale ai 420 lavoratori di Napoli”. Lo afferma Rocco Palombella, Segretario Generale Uilm, parlando della vertenza Whirlpool. “L’ipotesi del governo – dichiara il leader Uilm – sul passaggio della proprieta’ della fabbrica a una cooperativa di lavoratori affiancata da Invitalia rappresenta un percorso interessante ma con molte insidie e pericoli. Per essere competitivi in un mercato cosi’ agguerrito come quello degli elettrodomestici, devono essere presenti una rete di commercializzazione e di ricambi, un marchio riconosciuto e soprattutto un sistema strutturato che consenta attivita’ di ricerca e sviluppo che possa dare continuamente nuova linfa alla produzione e garantisca un futuro industriale. Tutto questo e’ di non semplice realizzazione da parte dalla tipologia tipo di societa’ ipotizzata finora”. (“Se Whirlpool andra’ fino in fondo – continua Palombella – dal primo novembre avremo due possibilita’ davanti: la cessione del ramo d’azienda, che riteniamo non credibile viste le caratteristiche di Prs, oppure l’avvio della procedura di licenziamento collettivo, che prevede 75 giorni, tempo congruo per trovare soluzioni che possano garantire realmente un futuro produttivo e occupazionale ai lavoratori di Napoli”. “Se l’azienda dichiara che oggi, anche in presenza di un forte calo del mercato, a Napoli si producono 300mila lavatrici – prosegue – si dimostra come che quello stabilimento ha ancora un importante valore industriale e che puo’ esserci una continuita’ produttiva. Quindi siamo in presenza di una mera scelta di delocalizzare la produzione che getta ombre sul futuro degli altri stabilimenti italiani della multinazionale americana”. “Il progetto industriale di Prs non esiste – conclude – e non e’ credibile sotto ogni punto di vista. Non saremo mai complici di piani industriali che prefigurano una lenta e inesorabile chiusura dello stabilimento di Napoli. Prs e’ una scatola vuota e non rappresenta la soluzione credibile per garantire un futuro produttivo e occupazionale per i 420 lavoratori di Napoli”.


Articolo pubblicato il giorno 17 Ottobre 2019 - 19:10

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE