#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Maggio 2025 - 10:19
17.3 C
Napoli
Caserta, frode nei fondi agricoli Ue: 12 arresti e sequestri...
Pianura, “Dammi 30 euro per la Lotteria o ti faccio...
Sindaco del Cilento indagato per violenza sessuale
Quarto, fugge all’alt e minaccia i finanzieri con una siringa:...
Ponticelli, attentato contro il boss Luigi Aulisio detto Alì
False fatturazioni e riciclaggio: 29 arresti in tutta Italia, fermi...
Napoli, agguato fallito ai Quartieri Spagnoli: i killer cercano la...
Oroscopo di oggi 7 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, tre “5” da oltre 47mila euro. Tutte le quote
Napoli, crollano calcinacci da un palazzo a Chiaia: ferita una...
Lotto e 10eLotto, i numeri vincenti di martedì 6 maggio...
Casoria, crolla parte del soffitto nella palestra del Liceo Gandhi
Pomigliano, Borrelli interroga i Ministri sul mancato reintegro del Comandante...
Benevento, tenta di truffare un’anziana: arrestato 20enne napoletano
Jabil Marcianise: quasi nessuna dimissione, lavoratori verso il passaggio a...
L’Europa condanna l’Italia per l’inquinamento delle fonderie Pisano a Salerno
Valle Caudina, assolto e scarcerato 40enne accusato di estorsione pluriaggravata
Costiera Amalfitana, turista Usa morta in mare: il marito chiede...
Alla Feltrinelli di piazza dei Martiri, un viaggio nel cuore...
Incidente tra Frecce Tricolori a Pantelleria: ferito un pilota
Fondazione Vassallo: Tutti i vincitori della V Edizione del Premio...
Cinema, un party stellare per i 18 anni dell’attrice napoletana...
Perle Rare, di e con Fabio Brescia il 10 maggio...
Rissa fuori dallo stadio San Nicola durante Bari-Pisa, tre arresti...
Maddaloni: agenti salvano donna dal tentativo di suicidio
Al Teatro Area Nord va in scena Strangers in the...
Bimbo di 8 mesi Intrappolato in auto al Centro Campania:...
La bacia mentre la rapina: 33enne napoletano accusato anche di...
Napoli, la corsa verso lo scudetto è a ostacoli: anche...
Hack & Blast² Infiamma lo Scontro tra 150 Cervelli Tech...

Vomero, cumuli d’immondizia in via Luca Giordano e in via Scarlatti: mancano i controlli

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

” Gli sforzi per risolvere gli annosi problemi dei rifiuti solidi a Napoli risulteranno del tutto inutili se i napoletani non acquisiranno un senso civico e se gli uffici preposti non faranno fino in fondo il loro dovere, sanzionando i trasgressori – afferma Gennaro Capodanno, presidente del Comitato Valori collinari -. Non vedo come si possa parlare di raccolta differenziata in una situazione nella quale non si riesce neppure a far rispettare le apposite procedure previste per il prelievo dei rifiuti “.

” Sicché le piazze e le strade di uno delle più belle zone di Napoli, che comprende i quartieri del Vomero e dell’Arenella – puntualizza Capodanno -, sono sovente ridotte a dei veri e propri letamai. Il degrado igienico appare particolarmente elevato in alcune aree. Diverse le segnalazioni di strade invase, anche in pieno giorno, da ogni genere di rifiuti. Alla ribalta delle cronache anche i rifiuti ingombranti abbandonati, senza attivare le apposite procedure per il loro ritiro “.

” Esempi emblematici di quanto affermatosi – sottolinea Capodanno – si riscontravano anche stamani nei due assi principali del quartiere collinare, in via Luca Giordano, dove nei pressi dell’incrocio con via Cimarosa, si è formata una vera propria montagnola di rifiuti di ogni genere, e in via Scarlatti, nel tratto tra via Kerbaker e via Morghen, dove nei pressi dei contenitori per la raccolta differenziata si osservava un altro cumulo di rifiuti “.

” Che fine hanno fatto i cosiddetti vigili ecologici che dovrebbero appioppare salatissime contravvenzioni a coloro che depositano i rifiuti fuori orario – chiede Capodanno -? Perché non operano costantemente in tutto il quartiere a partire da strade principali, come via Scarlatti e via Luca Giordano ? Perché non si attuano, quotidianamente impegnando un maggior numero di addetti, le attività di vigilanza, anche per colpire con sanzioni ma pure con denunce questi incivili che, invece di chiamare direttamente gli uffici competenti anche per il ritiro delle suppellettili non più utilizzabili, preferiscono abbandonarle per strada? “.

E’ auspicabile, in considerazione pure delle ripercussioni per la collettività delle situazioni evidenziate, anche l’intervento immediato degli uffici preposti agli opportuni quanto necessari controlli perché si accertino le eventuali responsabilità del degrado delle strade della collina vomerese, ridotte, come nei casi segnalati, a discariche a cielo aperto.


Articolo pubblicato il giorno 17 Ottobre 2019 - 18:28

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento