#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Maggio 2025 - 20:16
16.5 C
Napoli
Caserta, furto di carburante: due arresti e un poliziotto ferito
Napoli, il prefetto Di Bari annuncia: “in arrivo altre telecamere”
Casoria, tentato omicidio a bottigliate: la Cassazione annulla la condanna...
Allarme in provincia di Napoli: a rischio dimezzamento terapie per...
Scafati, madre accusata di maltrattamenti sui figli: scatta il divieto...
Bit Generation Live Party: Un Viaggio tra Musica e Società
Stefano de Martino in Meglio Stasera, riparte da Napoli summer...
Al Trianon Viviani Dacia Maraini e Francesco De Carlo
Napoli, McTominay diventa santo laico: la sua immagine in una...
Antonello Di Pinto presenta Caravaggio – Il Portale per arrivare...
Caso Orlandi, indagato un blogger di Frosinone: avrebbe nascosto rivelazioni...
Volare sull’Arte, esperienze esclusive di volo libero in mongolfiera nei...
Nu piezzo giusto il nuovo brano del cantautore mascherato UAH...
Noleggio a lungo termine: RMS spiega tutto quello c’è da...
I Moderup nei cinema di Napoli e provincia per l’uscita...
Alvignano, opere d’arte rovinate con una penna: a processo due...
Frattamaggiore, operaio edile cade da impalcatura e muore
Teatro delle Arti di Salerno: presentata la stagione 2025-2026
Napoli, minore fermato con un coltello in tasca: scatta la...
Lecce espugnata, quote rasoterra per lo scudetto del Napoli
Inchiesta ultras, tra gli arrestati anche il socio in affari...
Rissa in discoteca a Procida, arrestato un 30enne e denunciati...
Ponticelli, nascondeva crack in casa: arrestato 24enne
Omaggio a Pino Daniele alla Fiera del Libro di Torino
Gragnano, spacciava marijuana davanti a una scuola: arrestato 30enne
Napoli, doppio arresto per droga a Piazza Garibaldi: due pusher...
Inchiesta Ultras a Milano: altri 7 arresti
Napoli, 15enne accoltellato a Piazza Dante, fermato un coetaneo per...
Maltempo in arrivo, scatta l’allerta gialla in Campania
Cellulari e droga nel carcere minorile di Nisida: due episodi...

Torre Annunziata, convegno su “Le grandi problematiche della criminalità ambientale anche con riferimento alla gestione urbana dei rifiuti”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Un giro di affari da 16,6 miliardi di euro e attorno al quale ruotano 368 clan. Sono i numeri legati ai reati di natura ambientali illustrati questo pomeriggio durante il convegno “Le grandi problematiche della criminalità ambientale anche con riferimento alla gestione urbana dei rifiuti” organizzato dalla Fondazione Forense “Enrico De Nicola” presso l’aula “Giancarlo Siani” del Tribunale di Torre Annunziata. A fornire i dati, derivanti da uno studio condotto da Legambiente, è stato il presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati oplontini Luisa Liguoro: “La Campania – ha aggiunto – ha purtroppo il triste primato del maggior numero dei reati contestati, mentre le province più colpite sono invece Roma e Bari. Abbiamo alta l’attenzione sul tema della tutela ambientale e per questo come Ordine abbiamo in animo di organizzare un ciclo di studi per formare i giovani colleghi in particolare sui dettami della legge 68 del 2015”.
A fargli eco il presidente del Tribunale di Torre Annunziata, Ernesto Aghina: “Oggi il tema dell’ambiente è al centro dell’attenzione mediatica grazie anche all’opera di una ragazzina, Greta, che è stata capace di riportare in maniera dirompente l’attenzione su questo drammatico argomento. Io riporto le parole pronunciate qualche tempo fa dal procuratore Cafiero de Raho, secondo cui i reati ambientali portano nelle casse delle organizzazioni criminali più introiti della droga”.

Per Pierpaolo Filippelli, Procuratore della Repubblica di Torre Annunziata, “Il crimine ambientale significa compiere delitti contro la salute pubblica. Va detto che spesso il quadro normativo di riferimento è assai confuso: sono tante le norme e spesso sono poco chiare”.

Gennaro Torrese, presidente della Fondazione Forense “Enrico De Nicola” ha evidenziato come “Lo scioglimento dei ghiacciai, l’inquinamento dell’aria e dei mari sono temi che devono riguardare tutti. La nostra generazione ha un debito nei confronti di quelle future: se non interveniamo nel nostro piccolo, rischiamo di compromettere la vivibilità dell’habitat che lasceremo ai nostri figli. Di questo passo, nel 2050 si potrà uscire di casa solo con le mascherine. Esistono nel mondo 1.100 accordi in materia ambientale, con 88 paesi impegnati e 65 norme ad hoc. Appoggiare e finanziare processi industriali per ridurre l’inquinamento è la strada da percorrere. Le tasse e le multe per chi inquina rischiano solo di consentire ai governi e ai comuni di fare cassa”.

Molto incisivo Nicola Russo, in carica alla Scuola Superiore della Magistratura, che ha affrontato l’argomento legato a “I rischi delle attività produttive sul territorio e le ecomafie”: “C’è un marcato interesse della criminalità organizzata nella gestione rifiuti e nel settore dell’edilizia. Di contro c’è una forte permeabilità della pubblica amministrazione alla corruzione ambientale. È chiaro: i rifiuti producono ricchezza e le mafie hanno un elevato interesse alle dinamiche economiche. La domanda, però, non la creano le mafie, che colmano solo quel vuoto. La risposta sanzionatoria funziona, attraverso le confische e le condanne, ma non è comunque sufficiente”.

Presente anche il deputato Catello Vitiello, fresco di adesione a Italia Viva, che ha parlato delle novità in materia di illeciti ambientali derivanti dall’attività del Parlamento: “Innanzitutto vanno evidenziati i piani programmatici proposti dal ministro Costa, molto positivi, che non condivido al 100%. Ma quello che ci troviamo di fronte è un problema più profondo. Servono modelli culturali e in questo la politica deve dare esempi comportamentali, che siano utili a prevenire i reati. Penso ad esempio al sindaco di Sassano, che ha portato la sua città a quota 90% di differenziata”.

Maria Formisano, consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Torre Annunziata, ha focalizzato la sua attenzione sulla questioni tecnico-giudiriche della legge 68/2015.

A chiudere i lavori – moderati dall’avvocato Marilina Pasqua – l’intervento del vicepresidente della giunta regionale della Campania, Fulvio Bonavitacola, che cita l’articolo 5 della Costituzione quale “messaggio all’unità della Repubblica, intesa come appartenenza. Oggi però noi siamo un contenitore di corporazioni: Mattarella sembra quasi il presidente di tante repubbliche diverse”. Ecomafie, abusivismo, ecoreati, bonifiche: spazia su più fronti il numero due della Regione. Ma cerca anche di trovare messaggi positivi: “In termini di differenziata oggi la Campania è al 54%. Se arriviamo al 65%, può bastare anche solo l’impianto di Acerra. Servono invece impianti che trattino rifiuti differenziati, penso ad esempio che occorrano venti impianti di compostaggio. Però, nessuno li vuole. E qui bisogna fare uno sforzo per superare l’impiantofobia”.


Articolo pubblicato il giorno 22 Ottobre 2019 - 09:41

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento