ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Agosto 2025 - 20:56
20.3 C
Napoli

Rischio epidemia nelle carceri italiane, l’allarme del Spp.pp: ‘Due detenuti su tre sono malati’. I dati

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“In carcere siamo ad un allarmante rischio epidemia: due detenuti su tre sono malati, in aumento Hiv e tubercolosi. I dati diffusi al congresso Simspe Simit, che coinvolge le diverse figure sanitarie che operano all’interno degli istituti penitenziari, sono preoccupanti e mettono a rischio la salute del personale penitenziario”. Ad affermarlo è il segretario generale del Sindacato Polizia Penitenziaria Aldo Di Giacomo associandosi all’appello dei medici per un piano straordinario di prevenzione delle malattie infettive che coinvolga il personale in servizio. Il sindacato S.PP. PP., si rivolgerà alla Corte Europea di Giustizia che ha già più volte duramente sanzionato lo Stato Italiano per le condizioni di carcerazione perché si occupi dell’aspetto salute (detenuti e personale) e al Ministero di Grazia e Giustizia perché istituisca una “indennità rischio salute” in busta paga del personale penitenziario. Si stima che riferisce Di Giacomo gli Hiv positivi siano circa 5.000, mentre intorno ai 6.500 i portatori attivi del virus dell’epatite B. Tra il 25 e il 35% dei detenuti nelle carceri italiane sono affetti da epatite C: si tratta di una forbice compresa tra i 25mila e i 35mila detenuti all’anno. Dal 1° giugno scorso l’Agenzia Italiana del Farmaco ha reso possibile la prescrizione dei nuovi farmaci innovativi e radicanti il virus dell’epatite C a tutte le persone che ne sono affette. Quindi una massa critica di oltre 30mila persone che annualmente passa negli istituti penitenziari italiani, potrebbe usufruire di queste cure ma anche per non contagiare altri nel momento in cui torna in libertà. Risulta poi dai dati ufficiali del Ministero del la Giustizia che un terzo della popolazione sia straniera, e, con il collasso di sistemi sanitari esteri, con il movimento delle persone, si riscontrano nelle carceri tassi di tubercolosi latente molto più alti rispetto alla popolazione generale. Se in Italia tra la popolazione generale si stima un tasso di tubercolosi latenti, cioè di portatori non malati, pari al 1 2%, nelle strutture penitenziarie sono stati rilevati il 25 30%, che aumentano ad oltre il 50% se consideriamo solo la popolazione straniera. “La situazione -commenta il segretario del S.PP.-è ancor più preoccupante in quanto, secondo i medici, un detenuto su due risulta essere tubercolino positivo e questo sottintende una maggiore circolazione del bacillo tubercolare in questo ambito. È, quindi, indispensabile effettuare controlli estesi in questa popolazione, perché il rischio che si possano sviluppare dei ceppi multi resistenti è molto alto, con conseguente aumento della letalità nei pazienti in cui la malattia si sviluppa in modo conclamato , con possibile contaminazione anche al di fuori delle carceri Ancora più preoccupante l’analisi dell’indice dello stato di salute
nelle carceri il quale ci rivela che il 25% dei detenuti e tossicodipendente il 12% con malattie psichiatriche. In questa situazione-conclude Di Giacomo- è intollerabile che si parli solo ed esclusivamente di assicurare i LEA (Livelli essenziali di assistenza) ai detenuti escludendo il personale penitenziario, continuando a sottovalutare i rischi”.

Malattie infettive (escluso malattie da HIV) 885
Malattie mentali: comprende tutte le malattie mentali ad eccezione della depressione 793
Malattie respiratorie 747
Ipertenzione arteriosa 593
Deficit sensoriali (malattie di pertinenza Otorinolaringoiatrica e/o Oculistica) 550
Piaghe da decubito o malattie Dermatoligiche 523
Malattie renali e dell’apparato urogenitale 409
Malattie del sistema nervoso centrale – Malattie Neurologiche 362
Malnutrizione 311
Diabete mellito 293
Anemia o Altre malattie a carico del sistema emopoietico 249
Cardiopatia ischemica: IMA, angina pectoris e aritmie causate da ischemica 213
Vasculopatie periferiche 207
Malattie endocrine 161
Cardiopatia organica: valvulopatie, endo-mio-pericardite, aritmie secondarie a tali patologie 143

Articolo pubblicato da Redazione il giorno 5 Ottobre 2019 - 10:54

Leggi anche

facebook

Ultim'ora

Salerno, furti ai pazienti al Ruggi: arrivano le scuse di...
Caserta, vendeva sigarette di contrabbando a 83 anni: denunciata
Festa dei Gigli Brusciano 2025: il sindaco di Casavatore, Fabrizio...
Afragola, la polizia cattura il pusher itinerante
Napoli, aggredito al rione Sanità l’artista di strada Pier Macchié
Sciame sismico ai Campi Flegrei: forte scossa a Bagnoli alle...
Rapina sulla Circumvesuviana: 40enne armato di coltello assalta dei giovani
Portici, perseguita l’ex compagna e aggredisce i poliziotti: arrestato 51enne
Santa Maria capua Vetere, cassiera del supermercato complice della ladra:...
Incidente in autostrada a Portici: una delle due vittime si...
Arzano, adottata la cagnolina salvata in strada dalla polizia locale
Portici, incidente in autostrada: le vittime sono due giovani di...
Napoli, multati 7 parcheggiatori abusivi al Maradona
Aggressione al Pronto Soccorso di Giugliano: medico minacciato e ferito...
Incidente in autostrada a Portici: due morti e cinque feriti....
Allarme West Nile a Napoli: due pazienti in gravi condizioni
Oroscopo di oggi 31 agosto 2025 segno per segno
Conte applaude il Napoli: “Vittoria di squadra, stiamo crescendo di...
Politano: “Napoli mai domo, vittoria di cuore contro il Cagliari”
Anguissa decide Napoli-Cagliari: “Vittoria sofferta, ma siamo qui per i...
Napoli, tre punti con il brivido: Anguissa al 95′ stende...
Porta Capuana, pusher aggredisce i poliziotti: arrestato
Napoli, ecco Hojlund: domani le viste mediche
Napoli, pusher algerino sorpreso in strada a Forcella
Napoli, caos in via Petrarca dopo il ribaltamento di un’auto
Napoli, pace fatta: Decibel Bellini resta la voce del Maradona,...
Campi Flegrei, Ciciliano: “Scosse di bassa intensità, ma serve convivenza...
Napoli, assistenza legale gratuita per le vittime di violenza online
Da Napoli a Maddaloni per rubate auto: denunciato 35enne
Napoli, il ricordo del sindaco Manfredi a due anni dall’omicidio...
31 Agosto 2025 - 20:56 — Ultima alle 20:56
  1. Ieri

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker