#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Luglio 2025 - 19:11
27.8 C
Napoli

Pompei Scavi: tra sensazionalismo e quotidianità



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Pompei. Un vibrante articolo è stato pubblicato pochi giorni fa, il 13 Ottobre scorso, da Il Manifesto, giornale storico di quella Sinistra italiana una volta d’avanguardia ma ormai al tramonto. Quel giornale è comunque capace di dare ancora qualche stimolo al corpo quasi esangue della Sinistra tradizionale. E su quel giornale una giornalista controcorrente ha avuto il coraggio di pubblicare un articolo dal titolo choc, ma molto significativo: Il sensazionalismo che uccide Pompei.
La giornalista è Valentina Porcheddu, non nuova a incursioni coraggiose nei più diversi segmenti della realtà del nostro Bel Paese. La Redazione del Giornale poi nel sottotitolo ha rincarato la dose. Ma ha anche concentrato sul bersaglio il tiro. Eccolo: Archeologia. Alcune riflessioni sulla macchina commerciale delle «scoperte». Facendo leva sull’eccezionalità dei reperti si cancellano i progressi della disciplina, riportandola al tempo in cui si andava a caccia di «tesori». Rimandiamo il lettore di Cronache della Campania al recente numero de Il Manifesto per non occupare ancora lo spazio che merita la Porcheddu.
Intanto però affermiamo che noi non possiamo che dirci d’accordo. Completamente d’accordo. Anche perché riteniamo che non sia altro che sia Iper-Realtà virtuale quella dagli annunci sensazionali di scoperte, che quasi sempre scoperte non sono. Basti osservare ad esempio che gli affreschi dei ludi gladatorii “scoperti” risultavano già chiaramente restaurati e ripuliti. E ciò emergeva dalle foto stesse degli affreschi con il Direttore del parco Archeologico posto in bella mostra. A quando risalga la scoperta quindi non si sa. Tale iper-Realtà a Pompei Scavi però fa da stridente contrasto con una quotidianità povera di idee gestionali dell’ordinario, al limite della sopportabilità. O, non volendo essere più cattivi, diciamo che Pompei propone una realtà quotidiana complessa, necessitante oltre che di comunicazione, anche di un impegno e una attenzione che vengono evidentemente a mancare se assorbiti dalla sovraesposizione massmediatica.
Proprio di chi invece dovrebbe rivolgere le proprie indubbie capacità di Apparire piuttosto all’Essere. E ciò lo auspichiamo nell’interesse stesso di Pompei. Cioè del sito archeologico più famoso del mondo occidentale, il quale non ha bisogno di storie manipolate ad arte di fattucchiere, di sesso improbabile al momento dell’eruzione, di teste decapitate da massi volanti, di nuova datazione stagionale della stessa eruzione in base a una data vergata a carboncino “da un buontempone”. E questa ultima è forse la più ri-discutibile delle altre boutades, sparate ad alzo zero per stupire. O per incentivare la visita a Pompei?
Ma di questo riparleremo con dati alla mano. Pompei intanto ha sopratutto bisogno di impegno quotidiano silente e fattivo. Ritorniamo dunque anche con questo nostro articolo alla quotidianità di Pompei ignorata colpevolmente. Se è vero come è vero quello che lamentano archeologi, tecnici e cittadini comuni sui tempi inaccettabilmente lunghi di evasione di pratiche tecnico amministrative ordinarie e straordinarie. Noi qui e ora ricordiamo quindi al Lettore l’ultimo nostro articolo dedicato a una giornata ordinaria di visita a Pompei Scavi. Abbiamo lasciato il Turista, Mister Qualunque – che abbiamo definito alla Totò anche “scognomato” – all’inizio della sua visita nel Foro Pompeiano.
La nostra scelta ovviamente non è stata casuale, perché negli ultimi anni il trend dei visitatori “alla spicciolata” – cioè dei tanti Mister Qualunque – va aumentando. E vince il confronto sui dati della crescita anche se rapportato all’altro trend dei turisti organizzati in gruppi – comunque con numeri assoluti più alti – provenienti da navi da crociera, alberghi, scuole e università.
Oggi noi di Cronache della Campania dunque iniziamo con il Turista qualunque il giro per la visita al Foro, che presenta più di una tappa obbligata dalle guide. Ma per chi le ha.
A cominciare dal Tempio di Giove che fu dedicato alla Triade capitolina dopo la conquista romana di Pompei antica nell’anno 89 d.C. ad opera di Lucio Cornelio Silla.
L’edificio consacrato a Zeus nel Foro era così diventato la struttura sacra più importante della città, superando per fama i vicini templi di Iside e di Apollo, più vecchi e radicati nella cultura osco-campana che connotava i Pompeiani, i quali continuarono a parlare l’Osco fino all’eruzione pliniana.
Ma ci fermiamo qui perché già ci stiamo avventurando verso notizie che non saranno mai fornite da alcuno al Turista qualunque. La assenza di comunicazione è totale per Mister Qualunque. Chi non è fornito di audioguida, oppure di guida in carne e ossa è out.
E, a Pompei, Mister Qualunque è senza scampo out.

Federico L.I. Federico


Articolo pubblicato il giorno 23 Ottobre 2019 - 07:47


facebook

ULTIM'ORA

ASL Napoli 1 Centro, al via il servizio per minori...
Napoli con il fiato sospeso per Virginia, la piccola tifosa...
Linea 1 metro Napoli, via Vittorio Emanuele III si rifà...
Mare Pulito, la Provincia di Caserta installa barriere anti-rifiuti alle...
Carceri, allarme sovraffollamento: “Condizioni al limite della tortura, servono interventi...
Pozzuoli, ladro seriale di alcolici beccato in un supermercato
Duplice omicidio a Roma, Kaufmann estradato in Italia
Maxi-inchiesta su tangenti per appalti: 11 indagati tra Caserta e...
Traffico in tilt e concorrenza sleale al Porto: l’appello dei...
Scontri per Click Day a Napoli: scarcerati i due manifestanti
Napoli, Ascierto: “Immunoterapia pre-intervento migliora cura tumori e vita pazienti”
Pupi Avati e il ricordo di Giancarlo Siani a “Cinema...
Reggia di Caserta, biglietto scontato per gli spettatori di Un’Estate...
Rione Vasto, i residenti si organizzano contro il degrado: “Costretti...
Campania, Sangiuliano: “Io candidato? Sto benissimo a Parigi”
Amabiland, il Coachella Partenopeo di Martina Strazzer: tra marketing e...
Frana San Vito, monitora il radar ‘Made in Firenze’ Croda...
Il teatro Totò festeggia i 30 anni: presentata la Stagione...
Il Parco del Vesuvio lancia Mr. Plinio, l’AI che guida...
Weekend di temporali, poi torna il caldo: da lunedì l’anticiclone...
Arbitri, Collina promuove le nuove tecnologie: “Bodycam e regola degli...
Benevento, pedinava e minacciava l’ex: 32enne fermato con braccialetto elettronico
Truffano anziana con la scusa della frode bancaria: cinque denunciati
L’appello dell’avvocato Zuccaro: “Christian Maggio cittadino onorario di Napoli”
Nel 2024 divenne calva perché depressa in carcere, assolta dopo...
Bambino di 10 anni ustionato a Pollena Trocchia: auto in...
Torre del Greco, esplosione contro la pizzeria Aurora
Cosa regalare a un uomo? Scegli una carta regalo
Napoli, morte della guardia giurata in viale Maddalena: indagato il...
Napoli, sequestrati 3,7 milioni di euro di crediti fiscali per...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
  • Vendetta di sangue a Rocca di Papa: uccide l'uomo condannato per la morte del figlio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE