#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Maggio 2025 - 11:26
21.6 C
Napoli
Pompei, Gabriel Zuchtriegel confermato alla guida del Parco archeologico per...
False cittadinanze e residenze fantasma, otto misure cautelari tra Orta...
Truffe agli anziani in tutta Italia, smantellata una banda con...
Aggressione all’autogrill, arrestati cinque tifosi baresi per l’assalto ai supporter...
Napoli, blitz dei carabinieri a Poggioreale: droga e pistola nei...
Furti di e-bike a Sorrento: fermato il ladro
Afragola, scandalo sessuale in convento: in 8 verso il processo
Il Principe Alberto di Monaco giovedì in visita a Pompei
Torre del Greco, droga e armi in cantina: arrestato 37enne
False cittadinanze, otto arresti nell’area Nord di Napoli: coinvolti anche...
Napoli, l’assassino di Emanuele Tufano era pronto a farsi picchiare...
Napoli, bimbo di 9 anni sfreccia su mini-moto 100cc in...
Oroscopo di oggi 13 maggio 2025 segno per segno
Tragedia del Faito, recuperata la “testa fusa”: nuova svolta nelle...
De Maria, il detenuto suicida al Duomo, voleva la semilibertà
Benevento, nasce la “Città metropolitana del Sannio”: firmato il protocollo...
Campania, De Luca attacca: “No ai ciucci al comando”. Tensione...
Napoli, targa in memoria del giornalista Fabio Postiglione al Tribunale
Cerreto Sannita, maltrattamenti in casa albergo: aperto il processo a...
Leone XIV ai giornalisti: “Siate operatori di pace, cercate la...
Torre del Greco, 23enne pestato all’alba da due coetanei: uno...
Ager Stabianus: un accordo per la definizione del sistema
L’Ensemble Euterpe in concerto al Teatro Karol di Castellammare venerdì...
Ra di Spina irrompe con il debutto Vocazioni, album in...
Corsa scudetto, Bagni: “Il Napoli ha già fatto un miracolo....
Napoli in ansia per Lobotka: altro infortunio, quasi sicuramente sarà...
Minacce digitali nei casinò online: cosa deve sapere ogni giocatore
Vega Cultura, il 15 maggio appuntamento con il cantautore Andrea...
Criptovalute e casinò online: quando il gioco incontra la finanza...
Carlo Ancelotti è il nuovo CT del Brasile: “Insieme per...

Napoli, Giova: ‘Vergognoso lo sfratto del centro educativo a Scampia. Presentata richiesta alla Protezione civile per soluzione alternativa’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Con che coraggio l’Amministrazione comunale ha deciso di sfrattare improvvisamente un centro educativo per ragazzi a rischio ed una piscina dove svolgono attività riabilitative anche ragazzi con disabilità, senza prima offrire loro uno straccio di soluzione alternativa? Come si può arrivare a tanto? Uno gesto a dir poco vergognoso. Eppure è quello che è accaduto a Scampia, un quartiere già di per sé difficile, dove i servizi educativi territoriali scarseggiano e dove realtà come quelle sono di fondamentale importanza. Il Comune infatti, prima di mettere alla porta decine e decine di bambini e ragazzi, con modalità, a giudicare dalla cronaca dei fatti, alquanto sconcertanti, perché non si è attivato per garantire il prosieguo delle attività altrove? Ho già inviato una nota alla protezione Civile per richiedere dei moduli abitativi temporanei che consentano almeno ai ragazzi del centro educativo di continuare le loro attività e richiesto subito un confronto nelle Commissioni consiliari competenti”. Ad affermarlo è la Consigliera Roberta Giova del gruppo “La Citta” di Napoli.

“L’educativa territoriale -spiega Giova- svolge un ruolo essenziale nella crescita evolutiva e relazionale dei minori, soprattutto quando opera su territori difficili e di frontiera, come accade per il centro di Scampia. Parliamo di un centro che per anni ha fornito sostegno educativo ed assistenza a tanti bambini e ragazzi che ora, all’improvviso, così come la piscina, il Comune ha deciso di chiudere. Premesso che non solo i disciplinari di funzionamento escludono che il servizio possa essere sospeso all’improvviso, senza programmare locali temporanei alternativi, mi chiedo come possono gli Assessori alle Politiche sociali e allo Sport consentire tutto questo? Solo ora che il guaio è fatto, con tutte le ripercussioni negative che ovviamente si stanno riflettendo sui minori e sulle loro famiglie, ancora increduli di fronte a tanto pressapochismo, da Palazzo San Giacomo arrivano le prime timide promesse di risoluzione. Ma intanto questi bambini dove andranno? Ancora non è dato sapersi.”

“Vorrei capire con che criterio in questa città -conclude Giova- se da un lato si mettono a disposizione dei centri sociali beni comuni e spazi pubblici, dall’altro si mettono alla porta realtà come un centro educativo per ragazzi a rischio. Ed è quello che chiederò in Commissione. Allo stesso tempo spero che almeno la Protezione civile possa prendere a cuore la questione e fornire presto uno o più moduli abitativi che possano consentire almeno di non interrompere le attività”.


Articolo pubblicato il giorno 21 Ottobre 2019 - 19:59

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE