#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Maggio 2025 - 20:40
19 C
Napoli
De Maria, il detenuto suicida al Duomo, voleva la semilibertà
Benevento, nasce la “Città metropolitana del Sannio”: firmato il protocollo...
Campania, De Luca attacca: “No ai ciucci al comando”. Tensione...
Napoli, targa in memoria del giornalista Fabio Postiglione al Tribunale
Cerreto Sannita, maltrattamenti in casa albergo: aperto il processo a...
Leone XIV ai giornalisti: “Siate operatori di pace, cercate la...
Torre del Greco, 23enne pestato all’alba da due coetanei: uno...
Ager Stabianus: un accordo per la definizione del sistema
L’Ensemble Euterpe in concerto al Teatro Karol di Castellammare venerdì...
Ra di Spina irrompe con il debutto Vocazioni, album in...
Corsa scudetto, Bagni: “Il Napoli ha già fatto un miracolo....
Napoli in ansia per Lobotka: altro infortunio, quasi sicuramente sarà...
Minacce digitali nei casinò online: cosa deve sapere ogni giocatore
Vega Cultura, il 15 maggio appuntamento con il cantautore Andrea...
Criptovalute e casinò online: quando il gioco incontra la finanza...
Carlo Ancelotti è il nuovo CT del Brasile: “Insieme per...
Vincenzo Salemme raddoppia le date del suo spettacolo a Caserta
Il detenuto napoletano suicida ha ucciso Chamila perché voleva lasciarlo
I bambini raccontano il mondo in un corto: domani la...
Spalletti nel suo libro: “A Napoli dopo lo scudetto nessuna...
Serie A, l’ad De Siervo: “Ultime due giornate di campionato...
Corsa scudetto, Tardelli: “Napoli sempre favorito, ma bisognerà vedere se...
Corsa scudetto, Altobelli: “Napoli padrone del proprio destino, l’Inter può...
Napoli, il pari con il Genoa non spaventa i tifosi:...
Campi Flegrei, nuova scossa di magnitudo 2.0
Napoli, traffico illecito di pony dall’Abruzzo: 3 denunciati
Terra mia, il festival cinematografico per le scuole che rende...
Scampia, spaccio in pieno giorno: arrestato 24enne
Massa di Somma, ordigno esploso davanti alla chiesa: “Volevo solo...
Avellino: chiuso bar a Cesinali per carenze igieniche e lavoro...

Mancino: ‘C’è desiderio di una nuova Dc, ma Conte non farà il suo partito’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“C’e’ un diffuso desiderio di Dc e mi ci metto anch’io”, ma “l’iniziativa manca”: “la Chiesa non mi pare si stia muovendo, anche se ci sono sacerdoti che vorrebbero che questo avvenisse. E non credo che Conte si prendera’ cura di costruire un partito politico”. Nicola Mancino, che e’ stato uno degli esponenti storici della Democrazia Cristiana, sembra scettico sulla possibilita’ che nasca un nuovo partito dei cattolici, anche dopo le parole pronunciate dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte che ad Avellino ha invocato il loro contributo di idee e di cultura politica. “Lo spazio per una nuova Dc ci sarebbe, ma occorrerebbero iniziative di profilo alto”, ragiona Mancino, che proprio ieri ha festeggiato il suo ottantottesimo compleanno. E invece, osserva, “c’e’ molta esitazione da parte del mondo cattolico, manca una leadership. L’impegno politico dei cattolici italiani nasce dalla Rerum novarum, l’enciclica sul mondo del lavoro di Leone XIII. Papa Francesco ha aperto una frontiera nuova sulla salvaguardia della natura, sullo sviluppo sostenibile per l’umanita’. Ma il suo messaggio non e’ stato recepito. Al suo impegno pastorale sull’ambiente non corrisponde un impegno politico del mondo cattolico italiano, adeguato alla sfida proposta”. Quanto a Conte “ad Avellino ha fatto un bell’intervento. I suoi principi possono coincidere con i miei. Ma io vengo da una lunga storia democristiana. E comunque lui ha parlato dei cattolici democratici ma non ha detto che attualmente si puo’ fare una nuova Dc”. Sull’attuale alleanza che sostiene il Conte bis, Mancino sospende il giudizio. “La maggioranza e’ stata costituita, si misura con la realta’ giorno per giorno, aspettiamo di vederla alla prova”. E sul ruolo giocato da Matteo Renzi, che prima ha spinto il Pd all’alleanza e qualche giorno dopo ha fatto la scissione, dice: “non saro’ feroce, ma ritengo che abbia sbagliato i tempi. Se avesse agito prima, probabilmente non si sarebbe costituita questa maggioranza”. Uno dei primi atti dell’alleanza Pd-M5S e’ stato il taglio dei parlamentari. “Cosi’ com’e’ e’ una riforma monca”, osserva Mancino che e’ stato presidente del Senato e che negli anni Ottanta da vice presidente della Commissione Bozzi presento’ una proposta per ridurre a 200 i deputati e a 200 i senatori. “Ma quella riforma – sottolinea – doveva essere anticipata da una legge elettorale che garantisse la presenza di tutti i territori italiani alla Camera e al Senato, anche le piccole regioni, le province periferiche delle altre regioni e la rappresentanza delle minoranze politiche”. Pollice verso anche sullo stop alla prescrizione dopo la sentenza di primo grado. “Non sono d’accordo con questa riforma”: occorre un termine non solo per chi e’ indagato ma anche per il giudice che non puo’ pensare di avere un “tempo infinito”. Lui, che e’ stato vice presidente del Csm e ministro dell’Interno, condivide invece la sentenza della Corte di Strasburgo sull’ergastolo ostativo, perche’ “il carcere deve tendere alla rieducazione del reo”.


Articolo pubblicato il giorno 16 Ottobre 2019 - 21:08

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE