#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 6 Agosto 2025 - 16:48
30.1 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Casavatore , modifica del Regolamento per il funzionamento del Consiglio...
Salerno, sequestrati oltre 21mila prodotti non sicuri e quasi 3mila...
Qualiano, fermato 33enne: in casa stupefacenti e 11mila euro in...
Camerota, dramma familiare: 28enne egiziano arrestato per maltrattamenti alla moglie,...
Napoli, maxi-controllo in via Rosaroll: cinque strutture ricettive abusive in...
Firenze, sgomberato ristorante in piazza del Mercato: era un bene...
Avellino, operaio di 44 anni muore in un incidente stradale
Tutti “pazzi” per i traghetti! E’ il mezzo preferito dai...
Camorra, armi e stupefacenti del clan Mazzarella: 6 ordinanze cautelari
Pompei, paura in via Spinelli: incendio accanto al deposito del...
Ercolano, lite tra donne finisce nel sangue: 25enne accoltellata da...
Napoli, arrestato minorenne per tentato omicidio: “precisa propensione al crimine”
Napoli, allarme furti d’estate: al Vomero ladro sorpreso in casa,...
Castel Volturno, sequestrato lido balneare: gestione legata a boss della...
Nomina al Teatro San Carlo, Giuli sceglie Macciardi: Manfredi annuncia...
Napoli, nel carcere di Poggioreale si inaugurano palestra e campetto...
Camorra, la mancata strage di Pomigliano: i nomi dei 54...
Napoli, allarme inquinamento a Vigliena, pesci morti nel mare balneabile:...
Oroscopo di oggi 6 agosto 2025 segno per segno
Francis Ford Coppola ricoverato a Roma: intervento al cuore
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il jackpot oltre 35 milioni...
Estrazioni del Lotto del 5 agosto: i numeri vincenti città...
Pozzuoli, scomparso da oltre 24 ore il 20enne Salvatore De...
Stupefacenti e armi in garage a Salerno: arrestato un 40enne
Ischia in fiamme, evacuato un albergo a Serrara Fontana: incendi...
7 Best AI Video Upscalers to Try in 2025
Virus West Nile in Italia, 145 casi. La Campania regione...
Campania, prove di alleanza Pd-M5S già in salita: Conte frena...
Morti sul lavoro, il drammatico bilancio del primo semestre 2025:...
Clan in fermento a Boscoreale: arrestati due uomini con fucili...

‘Insolite vedute metesi’: 3 escursioni guidate alla scoperta delle antiche vie di comunicazione del territorio

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Si intitola “Insolite vedute metesi” e chiama a raccolta gli appassionati di trekking, natura, storia locale e buon cibo. L’iniziativa, che apre ufficialmente le celebrazioni per il Bicentenario della nascita del Comune di Meta, consiste in tre escursioni guidate alla scoperta delle antiche vie di comunicazione del territorio. Domenica 20 ottobre, sabato 26 ottobre e domenica 3 novembre la partenza è fissata alle 8:30 dalla stazione di Meta, zaino in spalla e tutto l’occorrente necessario per affrontare i percorsi scelti dai direttori di escursione, Nino Mastellone e Peppe Ercolano. Durante il tragitto saranno proprio loro a guidare i partecipanti attraverso sentieri e curiosità. Non mancheranno, inoltre, punti di ristoro con degustazioni di prodotti tipici locali organizzati dall’Amministrazione comunale. “Gli eventi per il Bicentenario sono finalizzati a promuovere e far conoscere il territorio metese – spiega il dott. Andrea Fienga, direttore artistico per le iniziative correlate al Bicentenario del Comune di Meta – e a ricordare persone che hanno fatto la storia del nostro paese”.
Destinazione della prima escursione, domenica 20 ottobre, sarà Monte Vico Alvano, raggiunto per via Grottelle. È un percorso di difficoltà media, lungo circa 12 km e un dislivello di 600 mt, che in totale impegnerà i partecipanti per 6/7 ore, soste e degustazioni incluse. Percorrendo il sentiero CAI 342, si raggiungerà la vetta del monte con la straordinaria vista su tutto il territorio peninsulare e si ritornerà al punto di partenza attraversando il Parco del Principe.
Sabato 26 ottobre sarà invece la volta dei Camaldoli e del Monte Crocione. Il percorso, di circa 4 ore, 250 mt di dislivello e 7 km totali, passerà per la frazione di Alberi per arrivare a Villa Giusso. Dopo la panoramica dei Camaldoli si proseguirà in direzione della cima di confine tra Meta e Vico Equense, per poi tornare al punto di partenza. Infine domenica 3 novembre si partirà alla scoperta dei Casini di Caccia borbonici. Una passeggiata di 4 ore e 6 km, con 300 mt di dislivello, che restituirà ai partecipanti il pieno di scorci naturalistici e panoramiche mozzafiato.
«Si avvicina l’anniversario del 31 dicembre 1819, anno in cui il nostro Comune è divenuto autonomo e vogliamo dare ai cittadini l’opportunità di apprezzare fino in fondo le specificità geografiche e culturali di Meta. L’obiettivo è esplorare il territorio partendo dalle zone urbane, fino ad arrivare ai punti naturalistici più affascinanti da cui si potranno comprendere le caratteristiche di questo tratto di costa che vanta una posizione strategica nel Golfo di Napoli e una storia che affonda le radici in un lontanissimo passato»: così scrivono il sindaco Giuseppe Tito, l’assessore al turismo Pasquale Cacace e il consigliere alla cultura Biancamaria Balzano nel programma dell’iniziativa.
Per informazioni, prenotazioni e comunicazioni (soprattutto in caso di avverse condizioni meteo o dei sentieri) è possibile fare riferimento al sito e ai canali social del Comune di Meta.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 18 Ottobre 2019 - 18:30
facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Nola, don Francesco Balzano replica alla Curia: "La mia ordinazione è valida, anche se illecita"
  • Svolta epocale nel calcio italiano: gli arbitri spiegheranno le decisioni VAR in diretta allo stadio e in TV
  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie