ULTIMO AGGIORNAMENTO : 24 Agosto 2025 - 19:40
21.5 C
Napoli

Cultura e ambiente, Napoli e Paestum in mostra la lotta al riscaldamento globale

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Raccontare i cambiamenti in atto e quelli che ci aspettano è la sfida che hanno deciso di raccogliere il MANN di Napoli ma anche il Parco Archeologico di Paestum, due grandi istituzioni culturali che nei prossimi mesi saranno legate da un filo verde e che dedicheranno una parte significativa della loro programmazione a importanti temi di attualità, tra cui proprio il clima.
Sono state recentemente inaugurate due mostre, a Napoli e Paestum, che esprimono lo stretto legame che ci può essere fra cultura ed ambiente.
Al MANN, Museo Archeologico Nazionale di Napoli, si tiene la mostra “Capire il cambiamento climatico – Experience exhibition”, prodotta da OTM Company e Studeo Group, in collaborazione conla National Geographic Society e con la supervisione scientificadi Luca Mercalli, presidente della Società Meteorologica Italiana.
A Paestum, nel Museo Archeologico, c’è la mostra ‘Poseidonia città d’acqua. Archeologia e cambiamenti climatici’. Come ricorda il direttore del museo Gabriel Zuchtriegel è «…la prima mostra che integra il discorso sui cambiamenti climatici con una prospettiva storica e archeologica. L’obiettivo è di attirare l’attenzione su una storia caratterizzata dall’espansione imperialistica, dall’asservimento coloniale, da sostanziali e insostenibili cambiamenti ambientali e soprattutto dalla capacità delle società umane di comprendere modifiche impreviste, adattarsi e ricostruirsi».
Delle due iniziative se ne parla in un articolo apparso sulla rivista Micron.
La mostra è stata allestita in tre sale adiacenti al salone della Meridiana, nel grande edificio settecentesco del museo napoletano, che conserva una tra le più grandi raccolte di antichità romane ed egizie del mondo. Qui, in uno spazio narrativo appositamente realizzato,centinaia d’immagini di grandi maestri della fotografia, contenuti digitali e filmati del National Geographic, creano ambienti immersi, arricchiti da esperienze sensoriali. Lungo questo percorso i visitatori scopriranno cause ed effetti del riscaldamento globale che minaccia gli equilibri naturali del pianeta e le nostre stesse vite e saranno spinti a diventare parte attiva di un’esperienza che, dall’emozione per le meraviglie della natura, porterà alla consapevolezza del problema, invitando all’azione.

La mostra di Napoli si sviluppa su un’area di 250m2 ed è suddivisa in tre momenti: esperienza, consapevolezza e azione. Nella prima sala i visitatori sono letteralmente avvolti da bellissime immagini della natura in tutto il suo splendore a cui, però, ben presto si contrappongono le immagini delle catastrofi dovute al cambiamento climatico. Il linguaggio adottato, le immagini, sfrutta la potenza del mezzo fotografico per enfatizzare l’evidenza scientifica dei dati.
Negli spazi espositivi si incontra anche un focus sull’inquinamento da plastiche e sugli incendi incontrollati dovuti al riscaldamento globale. Nella mostra c’è, poi, uno spazio dedicato alle breaking news ambientali, che fornisce aggiornamenti continui relativi alle principali notizie sui cambiamenti climatici in atto nel mondo.


Articolo pubblicato da La Redazione il giorno 28 Ottobre 2019 - 07:45

facebook

Ultim'ora

Battipaglia, caseificio distrutto da un vasto incendio: nube tossica avvolge...
Bellona, uomo muore carbonizzato nell’incendio della sua casa
Scampia, preso pusher con carico di stupefacenti e 5mila euro
Pozzuoli, scossa di terremoto nel pomeriggio al largo del Fusaro
Chiaia, furto di scooter in via Poerio: arrestato un 24enne
Ischia, chiuso l’hotel Baia delle Sirene
Politano torna in Nazionale: Gattuso lo convoca per Estonia e...
Camorra, indagini sull’attentato all’ex pentito Giovannone Montella
Castel Volturno, rischiano di annegare: salvati da un poliziotto
I tifosi della Salernitana piangono Vincenzo Bove, morto in un...
L’assassino di Montecorvino “Tranquillo e lucido” e non risponde al...
Maxi sequestro di cannabis sui Monti Lattari: scoperte e distrutte...
Incidente a Giffoni Valle Piana: muore 22enne
Montecorvino, l’assassino è andato al bar a far colazione dopo...
Teano, rubano le batterie da un ripetitore telefonico: arrestati in...
Napoli, controlli nella movida: sequestri e sanzioni nei locali tra...
Botulino, la studentessa napoletana salvata dai medici: “Tornerò al mare...
Botulino a Diamante, dimessi tutti i pazienti ricoverati a Cosenza:...
Oroscopo di oggi 24 agosto 2025 segno per segno
De Bruyne esordio da sogno: “Che bello iniziare così”
Conte esalta lo spirito azzurro: “Abbiamo il cuore da campioni”
Superenalotto, estrazione da brividi: sei “5” sfiorano il colpaccio. Jackpot...
Juve Stabia, partenza giusta a Chiavari
Politano raggiante: “Volevamo dare un segnale forte e l’abbiamo dato”
Lotto e 10eLotto di oggi: il 67 protagonista assoluto, ritorni...
Femminicidio a Montecorvino Rovella: fermato l’ex compagno di Tina Sgarbini
Il Napoli riparte alla grande: Mc Tominay e De Bruyne...
Orrore ad Agropoli, anatra uccisa a sassate da un gruppo...
Marina di Seiano crolla il il costone sul lido dei...
Napoli, controlli a tappeto tra piazza Mancini e Porta Nolana

Nessun articolo pubblicato oggi.


IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, è virale il video dei Maranza "cacciati" dai Quartieri Spagnoli
  • Dieci napoletani in ospedale dopo un pranzo in un lido di Formia
  • Ruba l’identità a un imprenditore e compra un’auto di lusso: denunciato napoletano
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Leggi anche