ULTIMO AGGIORNAMENTO : 20 Agosto 2025 - 21:14
25.8 C
Napoli

Clan Partenio ad Avellino, il segretario della Lega Sabino Morano indagato per scambio elettorale politico mafioso insieme ad altre 16 persone

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Avellino. Attentati, incendi e intimidazioni: il nuovo clan Partenio di Avellino aveva come riferimenti personaggi della politica e dell’imprenditoria. E’ questo quanto emerge dall’inchiesta che stamane ha portato all’arresto di 23 persone, 18 in carcere e 5 ai domiciliari, accusate a vario titolo di associazione per delinquere di stampo mafioso, usura, estorsioni, detenzione di armi. Altre 17 persone sono invece indagate per associazione mafiosa, scambio elettorale politico-mafioso, turbata libertà degli incanti, trasferimento fraudolento di valori, riciclaggio. Nell’inchiesta è indagato anche Sabino Morano, imprenditore, segretario della Lega per la provincia di Avellino, la cui abitazione è stata perquisita al pari di altre 19 residenze private e studi professionali. Ad agosto l’uomo politico era stato fatto oggetto di intimidazioni attraverso l’incendio di alcune auto di sua proprieta’ parcheggiate sotto casa. Nei suoi confronti si ipotizzerebbe l’ipotesi di scambio politico-elettorale mafioso.
Un clan che non disdegnava tutti i rituali mafiosi a partire dal bacio sulle labbra prima di mettere a punto le strategie criminali che venivano programmate in pieno centro ad Avellino. La scena, registrata per la prima volta il 7 settembre del 2017 dalle telecamere degli investigatori, si ripeteva puntualmente ad ogni successivo summit del gruppo che aveva ricostituito il clan Partenio sulle ceneri di quello comandato dalla famiglia Genovese, decapitato nel corso degli anni da inchieste e arresti della Dda. Il “Nuovo clan Partenio”, come lo hanno definito gli inquirenti, in parallelo con usura, estorsioni, traffico di droga, si avvaleva di un braccio economico-finanziario che aveva come riferimenti personaggi della politica e delle professioni. L’inchiesta è nata nel 2017 in seguito alle dichiarazioni rese da Francesco Vietri, condannato il 27 settembre scorso all’ergastolo per omicidio ed è stata accelerata da una serie di allarmanti episodi avvenuti ad Avellino nelle scorse settimane: anzitutto l’ordigno esploso nell’auto di Sergio Galluccio, imprenditore della ristorazione, a sua volta zio di uno degli arrestati, Elpidio Galluccio. A pochi giorni di distanza vennero colpite da sventagliate di mitra le auto dell’ex consigliere comunale della Lega, Damiano Genovese, e di suoi familiari. Genovese è il figlio di Amedeo, che sta scontando l’ergastolo al 41bis, considerato il fondatore insieme al cugino Modestino del vecchio clan camorristico. L’escalation si concluse con l’aggressione all’assessore alla Sicurezza del Comune di Avellino, Giuseppe Giacobbe. Particolarmente fiorenti i profitti che il clan ricavava dall’usura (un milione di euro da 14 episodi accertati) e dalle estorsioni, almeno sette, due delle quali a danno di imprese edili. I carabinieri hanno anche sequestrato due autorimesse, un lavaggio, due società di costruzioni e diversi conti correnti bancari. Notificati anche avvisi di garanzia e decreti di perquisizione per scambio elettorale politico-mafioso, tra gli altri a Damiano Genovese, figlio del boss Amedeo Genovese. I finanzieri hanno anche perquisito, alla presenza dei pm Rossi, Landolfi, Woodcock e Fratello, diversi studi legali alla ricerca di documentazione utile a dimostrare il reato di turbativa d’asta nel settore immobiliare a carico del gruppo camorristico Forte.
Il premier Giuseppe Conte, che oggi ad Avellino ha commemorato a cento anni dalla nascita l’ex ministro Fiorentino Sullo, si è complimentato per l’operazione: “E’ davvero una bella notizia, gli arresti sono il segno tangibile del grande e straordinario lavoro che le forze dell’ordine mettono in campo, in silenzio, ogni giorno, colpendo il crimine organizzato. Il Governo non abbassa mai la guardia. La lotta alla camorra è e deve essere quotidiana e costante”.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 14 Ottobre 2019 - 18:48

facebook

Ultim'ora

Torre Annunziata, il duello religioso finisce in tribunale: don Balzano...
Torre del Greco, palo della luce crolla su una fermata...
Morte dello skipper 21enne di Bacoli: la Procura dispone una...
Ercolano, rompe il braccialetto elettronico ed evade: arrestato
Nuovi orizzonti nella salute maschile
Mint Miner, il miglior software gratuito per il mining di...
Lukaku, niente operazione: incertezza sui tempi di recupero
Blitz nella movida notturna di Aversa: presi due pusher
Villa Literno, migrante rapinato della paga settimanale nei campi: arrestato...
Roulette online: regole di base e logica interna del gioco...
Miano, cade dopo una folle fuga in moto per sfuggire...
Scatta una nuova allerta temporali in Campania per domani
Salerno, carcasse di topi trascinate dal mare sulla spiaggia di...
Rogo tossico a Teano, stop alla raccolta di frutta e...
Napoli, fuga su uno scooter rubato aggredisce gli agenti: arrestato...
Discarica abusiva nel Parco del Taburno: sequestrati rifiuti pericolosi
Avellino, spari contro un’auto in centro: indaga la Squadra Mobile
Afragola, assalto alla farmacia all’alba: banditi messi in fuga dai...
Castellammare, 23enne incensurato fermato con una pistola clandestina: arrestato
Napoli, Cardarelli apre nuova era nella cura dell’ictus: il super-farmaco...
Napoli, cellulari alla guida: ritirate 384 patenti in un mese
Quali tipi di roulette sono disponibili nei casinò online –...
Lukaku ai tifosi del Napoli: “Tornerò presto”
Smantellata rete di riciclaggio auto rubate tra Lazio, Campania e...
Napoli, nuova protesta dei tassisti: “Dal Comune solo silenzi, penalizzati...
Nuovi giochi da provare nei casinò online nel 2025
Bambino di 18 mesi intrappolato in auto sotto il sole:...
Melito, tenta di rubare uno scooter e lo lancia contro...
Il truffatore di Ferragosto inseguito da un napoletano all’aeroporto di...
Carceri nel caos, l’allarme di Gratteri: “Comandano i boss, così...

Nessun articolo pubblicato oggi.


App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Ruba l’identità a un imprenditore e compra un’auto di lusso: denunciato napoletano
  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie